Wood Mackenzie
Trust project- 13 marzo 2025
Perché i dazi di Trump sono un autogol (anche) per gas e petrolio «made in Usa»
Predominio energetico e guerre commerciali non si conciliano facilmente. E per l’industria statunitense dell’Oil&Gas l’aggravio dei dazi su acciaio e alluminio ha tutta l’aria di essere un clamoroso autogol. Le associazioni del settore, che hanno offerto a Donald Trump un sostegno prezioso per la
- 26 dicembre 2024
Nel 2025 in Cina i veicoli elettrici supereranno quelli con motori termici
In Cina i veicoli elettrici nel 2025 supereranno per la prima volta le auto con motore a combustione interna, spingendo il più grande mercato automobilistico del mondo a raggiungere tale obiettivo in anticipo rispetto ai rivali occidentali e rispetto agli stessi piani del governo. Secondo le ultime
- 28 novembre 2024
Satelliti a infrarosso per monitorare le perdite di metano
Quando il gasdotto Nord Stream tra Russia e Germania fu danneggiato da una misteriosa esplosione nel 2022, le perdite di metano furono così grandi che si poteva vedere a occhio nudo il mare ribollire di gas. GhgSat ne approfittò per divulgare un’immagine del gigantesco pennacchio di metano
- 14 giugno 2024
In Cina ambiente fa rima con affari: così Pechino guida la transizione e si arricchisce
La transizione energetica? È sempre di più una questione cinese. Non solo perché Pechino controlla in misura crescente le filiere green, dalle materie prime – come il silicio o le terre rare, di cui è quasi monopolista – fino ai prodotti finiti, a cominciare da pannelli solari e batterie. La
- 14 maggio 2024
Anglo pronta a separarsi dai diamanti: per non cedere a Bhp scorpori e dismissioni
Anglo American è pronta a separarsi dai diamanti di De Beers e dalle miniere di platino del Sudafrica, recidendo legami che resistono da circa un secolo, e si prepara anche a dare l’addio alle attività nel carbone metallurgico in Australia – per cui avrebbe riscontrato «forte interesse» da parte di
- 30 aprile 2024
Rame oltre 10mila dollari, ecco perché l’offerta di Bhp per Anglo infiamma il rally
Le quotazioni del rame stavano già correndo da qualche settimana, prima che Bhp si lanciasse alla conquista di Anglo American. Ma l’offerta (ancora informale) da 39 miliardi di dollari ha gettato ulteriore benzina sul fuoco. Il metallo rosso è così riuscito a sfondare la soglia critica dei 10mila
- 23 gennaio 2024
Gas, dagli stoccaggi alle rinnovabili: ecco perché il prezzo continua a scendere
Il combustibile scambia sotto 30 euro per Megawattora e i ribassi non si arrestano, nemmeno dopo l’attacco con droni ucraini contro il terminal russo di Ust Luga né per effetto della crisi nel Mar Rosso, che in Italia ha fatto perdere un carico di Gnl dal Qatar atteso a fine mese
- 18 gennaio 2024
Il lato oscuro dei Bitcoin: inquinano come 16 milioni di auto a benzina
Il via libera agli Etf sul Bitcoin negli Stati Uniti non è un evento rilevante solo per il settore degli investimenti, ma anche per la lotta al cambiamento climatico che rischia di essere frenata se i nuovi prodotti finanziari avranno il successo che molti analisti si aspettano. I nuovi Etf
- 12 gennaio 2024
Stoccaggio di energia, la sfida è andare oltre le batterie al litio
Decarbonizzazione, entro l’anno l’asta di Terna per la capacità di storage connessa alle fonti rinnovabili. Solo il 10% andrà a tecnologie ritenute sperimentali anche se già presenti sul mercato (e made in Italy)
- 21 dicembre 2023
L’Angola lascia l’Opec (e la Nigeria è tentata dal seguirla)
Polemico addio di Luanda all’Organizzazione degli esportatori di petrolio: «Non aabbiamo più nulla da guadagnare restando». Tutto è nato dal riordino delle quote produttive, risultato molto indigesto anche ad altri Paesi africani
- 16 dicembre 2023
Carbone, i consumi record dipendono (anche) dalle batterie per l’auto elettrica
A trainare la domanda ai massimi storici non sono soltanto Cina e India: il Paese dove crescono di più (oltre un terzo in due anni) è l’Indonesia. Il motivo? La corsa a produrre nickel per le batterie
- 15 dicembre 2023
Cop28 e materie prime: spinta ai consumi di rame nel breve, sul petrolio impatto più incerto
Lo sprint sulle rinnovabili giudicato più realistico di altri obiettivi inclusi nello storico accordo sul clima. La sfida è ora procurare metalli sufficienti a soddisfare il boom di domanda. Negli otto anni trascorsi dagli Accordi di Parigi le minerarie si sono dimostrate all’altezza
- 21 novembre 2023
Energia, allarme rame: perché rischia di frenare la transizione green
La transizione energetica rischia di inciampare in un cavo di rame. Il metallo rosso – a differenza delle terre rare o del litio – non viene percepito come una materia prima scarsa o difficile da procurare: in fondo è di uso comune fin dalla preistoria, si trova in molte aree del mondo ed è
- 12 novembre 2023
Eolico, dietro la crisi c’è anche il gigantismo degli impianti
Malato di gigantismo. Se il settore dell’energia eolica è in crisi la colpa è anche dell’enorme, rapidissima crescita delle dimensioni (e quindi della potenza) degli impianti: un fenomeno che ha interessato soprattutto i parchi offshore, dove si sfruttano i forti venti che spazzano la superficie
- 21 ottobre 2023
Freni all’export di grafite: così la Cina alza il tiro sul fronte dell’auto elettrica
Dopo gallio e germanio, Pechino si accinge a limitare le forniture di un altro materiale critico. E stavolta si tratta di un minerale indispensabile nelle batterie
- 28 agosto 2023
Energia eolica, il settore è in crisi e ora teme l’avanzata cinese
Europa ancora protagonista, ma i segnali di allarme si moltiplicano: dalle turbine difettose di Siemens Gamesa agli investimenti cancellati perché non più remunerativi. Rischiamo di perdere l’autosufficienza entro il 2030 e intanto Pechino avanza: non solo controlla l’offerta di terre rare e di molte componenti, ma inizia a esportare turbine low cost. Anche in Italia
- 22 luglio 2023
Petrolifere più efficienti: un «mito» che gli investimenti non bastino
Per sviluppare la produzione il settore dell’Oil&Gas oggi spende circa la metà rispetto al picco del 2014. Ma l’allarme su possibili carenze di idrocarburi potrebbe essere infondato. E non perché la domanda calerà (al contrario, salirà almeno fino al prossimo decennio)
- 08 giugno 2023
Edison, arbitrato sul gas Usa: arriva la maxi richiesta danni
Ricorso alla Corte di Londra contro Venture Global Lng, anche Bp e Shell verso azione. Intese non rispettate mentre vendeva a prezzi record. Causa fino a un miliardo
- 12 maggio 2023
Gas ai minimi dal 2021: ecco perché il prezzo ora scende (ma rischia di risalire)
Il valore del combustibile è sceso sotto 35 euro/Megawattora e i ribassi potrebbero proseguire nelle prossime settimane. È ancora presto però per abbassare la guardia
- 05 aprile 2023
Petrolio: il doppio tallone d’Achille degli Usa, che li rende inermi di fronte all’Opec+
Lo shale oil non cresce più come un tempo. E anche la vendita di riserve strategiche è ormai un’arma spuntata. Gli Usa stavolta non riusciranno a contrastare i tagli di produzione. E i sauditi ne sono ben consapevoli
Puoi accedere anche con