Ultime notizie

Wolfgang Munchau

Trust project

  • 04 maggio 2020

    Finanza

    Incognita per Borsa e BTp, la Corte tedesca decide sul Qe di Bce

    Il 5 maggio la sentenza sulla partecipazione della Bundesbank agli acquisti di bond. Gli investitori confidano in un via libera. Il presidente tedesco Steinmeier: «Sbagliamo in Europa quando guardiamo soltanto al nostro interesse economico nazionale»

  • 31 marzo 2020

    Italia

    M5S nel loop: dal reddito agli stipendi dei parlamentari, ricette vecchie per una crisi nuova

    Cinque Stelle imprigionati nei loro cavalli di battaglia: Grillo torna per rilanciare il reddito universale incondizionato, Crimi e Di Maio ripartono all’assalto della casta

  • 16 maggio 2017
    Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona

    Notizie

    Italia tartaruga: da 25 anni cresce meno della media Eurozona

    Sono 25 anni che l'Italia cresce meno della media dell'Eurozona. Secondo i dati del Fondo monetario internazionale, raccolti ed elaborati dal Sole 24 Ore, già nel lontano 1992, quando a Palazzo Chigi sedeva Giuliano Amato, il Bel Paese cresceva dello 0,8% mentre l'eurozona (che allora ancora non

  • 21 novembre 2016
    Auto - Italia sotto osservazione

    CONTAINER

    Auto - Italia sotto osservazione

    Auto FCA ha siglato un accordo con Amazon per la vendita on line dei modelli Fiat 500, 500 L e Panda.A disposizione anche 500 cabrio, Panda 4x4 e la versione Trekking di Fiat 500L . Rispetto ai concessionari tradizionali il risparmio va dal 20 al 33% a seconda modelli. Italia sotto osservazione Sia il Financial Times che il Wall Street Journal dedicano oggi un articolo al referendum italiano e alle possibili conseguenze politiche ed economiche, segnalando entrambi possibili rischi per l'euro. Il Wsj, in prima pagina, sottolinea i rischi per gli investitori che "si preparano al tumulto", mentre il Ft gli dedica un commento nelle pagine interne, firmato da Wolfgang Munchau che vede dopo il referendum il rischio di una nuova "crisi della zona euro". In caso di vittoria del 'no', Munchau sul Ft prevede "una sequenza di eventi che metterebbe in dubbio l'appartenenza dell'Italia alla zona euro". Una possibilita' "inquietante che non ha nulla a che fare con il referendum stesso", ma con altre cause. La prima e' la debole performance economica del Paese che "ha perso il 5% di produttivita'" dall'adozione dell'euro nel 1999, "mentre in Germania e Francia e' salita del 10%". La seconda e' il "fallimento" dell'Ue "che non ha saputo costruire una vera Unione economica e bancaria dopo la crisi del 2010-2012 e ha invece imposto l'austerita'".