Fuori
Trust project- 13 aprile 2025
La luna piena porta fortuna alla McLaren in Bahrain: è la quarta vittoria di Piastri
Un anno fa il fondo sovrano toglieva la McLaren dai pasticci: allora i due stessi piloti attuali finirono sesto e ottavo. Oggi il giovane Piastri ha concluso un fine settimana perfetto, pole position e vittoria. Secondo sotto la bandiera a scacchi Russell, in attesa di eventuali sanzione (forse ha
Pneumatici fuori uso, la seconda vita della gomma riciclata tra economia circolare e nuovi impieghi
La seconda vita degli pneumatici fuori uso passa per nuove iniziative che spaziano dall’asfalto ai prodotti isolanti, dalle mattonelle delle palestre alle barriere in gomma sistemate sopra i Guard Rail. È l’economia circolare applicata al riutilizzo della gomma degli pneumatici arrivati a fine
Il Salone del Mobile chiude con 302mila visitatori, record di presenze estere
Il Salone del Mobile di Milano 2025 chiude con 302.548 visitatori, un numero in linea con l’edizione del 2023, l’ultima con la biennale di Euroluce e quindi confrontabile per affluenza.
Pa, arriva la norma che sblocca le buste paga di Comuni, Province e Regioni
I tecnici dell’Economia e della Funzione pubblica sono al lavoro, e all’inizio della prossima settimana potrebbe vedere la luce uno sblocco dei fondi integrativi negli enti locali.
Nelle fabbriche e nell’ospitalità, i recruiting day del Friuli-Venezia Giulia
Si moltiplicano le ricerche di personale nelle fabbriche e nell’accoglienza per la stagione estiva. La formula scelta dalla Regione Friuli VG è quella del Recruiting day, per fare incontrare direttamente le imprese e i candidati.
Così Trump ha stravolto la mappa dei beni rifugio: dollaro e Treasury fuori
Lo shock dazi sta mandando anche gli investitori in confusione, costretti a ridisegnare la mappa dei beni rifugio in scia ai profondi cambiamenti geopolitici in atto. Il ritorno dell’amministrazione Trump alla guida della politica commerciale americana, con l’introduzione del pacchetto di dazi
Gaza, ospedale distrutto da attacco di Israele. Da inizio guerra colpiti 35 ospedali
Il governo palestinese nella Striscia di Gaza ha condannato l’attacco aereo israeliano contro l’ospedale Battista Al-Ahli a Gaza City, avvenuto nelle scorse ore, affermando che «i caccia hanno preso di mira l’ospedale, bombardandolo con numerosi missili», secondo quanto riporta Anadolu. L’ufficio
Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025
Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025
Proteggere il suolo
Dalle pratiche tradizionali sudafricane per rigenerare il suolo alle Green Community e gli ecovillaggi italiani. Viaggio attraverso gli studi e le buone pratiche per restituire fertilità al terreno e proteggere i servizi ecosistemici che svolge.Gli ospiti di oggi:Rita Salimbeni - giornalista ambientaleCarla Amici - Sindaco di RoccagorgaMarcella Minelli - dottoressa agronoma, esperta di bio urbanistica, bio architettura e benefici ecosistemici per l’Ecovillaggio Montale
Le vacanze italiane dei reali inglesi
Ma hanno davvero de-estinto il metalupo? È quello che suggerisce la copertina del Time, ma ci sono molti dubbi. Ne parliamo con Carlo Alberto Redi, Presidente del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi e genetista di fama mondiale.“Il corpo delle donne come un campo di battaglia”: il progetto fotografico vincitore del World Press Photo. Con noi l’autrice Cinzia Canneri, fotografa.Re Carlo III e la Regina Camilla in visita in Italia. Tracciamo un bilancio di questo viaggio insieme a Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera e autrice del libro “Carlo III. Il cuore e il dovere del Re” di Enrica Roddolo, Solferino.Infine, come ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake views con David Puente, Vicedirettore di Open.
Fonderie Glisenti, ghisa e tradizione familiare da oltre 160 anni
Un'azienda nata prima dell'Unità d'Italia e una tradizione familiare che l'ha resa moderna e capace di affrontare le sfide legate alla tecnologia e alla sostenibilità. Le fonderie Guido Glisenti, che in origine realizzavano armi per gli eserciti, oggi producono ghisa sferoidale per componenti usati nei settori delle macchine agricole, dell’automotive, dei veicoli commerciali e dell’eolico: dalla famiglia Glisenti che le hanno create nel lontanissimo 1859, in provincia di Brescia, alla famiglia Dalla Bona che nel 1980 ne hanno raccolto l'eredità in un momento di crisi, questa impresa mantiene il legame con la tradizione e la capacità di guardare al futuro. A guidarci in questo lungo viaggio è la terza generazione della famiglia proprietaria, rappresentata da Giovanni Dalla Bona.
Puglia: Ciclonica e Gargano
Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi, masserie, capolavori barocchi e natura. E nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra, spiagge bianchissime e trabocchi dei pescatori. Con Roberto Guido, giornalista e autore della guida “Ciclonica, ciclovia del Salento Ionico” - Ediciclo e con la giornalista di viaggi Fabrizia Postiglione.
Puglia
Questa settimana siamo in Puglia e la prima tappa del nostro giro ci porta a scoprire un rione abbandonato, il rione Fossi, ad Accadia, provincia di Foggia. Poi attraversiamo tutta la regione per andare a conoscere il borgo arancione del Touring club, Corigliano d'Otranto. Risaliamo e ci fermiamo tra Bari e Taranto per carpire i segreti di Noci e poi entreremo nel museo archeologico di Jatta. Pedaliamo nel Salento lungo la Ciclonica, itinerario ad anello da Lecce di 300km tra mare, borghi e natura e nel Gargano, 249km ad anello da Manfredonia tra le faggete della Foresta Umbra e i trabocchi dei pescatori. Nell’ultima tappa del nostro viaggio in Puglia, camminiamo nel cuore del Gargano lungo il cammino evento Gargano Sacro, tra natura, storia ed eventi culturali. E poi seguiremo le orme di Davide Fiz, alias Smart Walking, nel suo viaggio a piedi lungo la Via Francigena fino a Santa Maria di Leuca.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaPuglia: Ciclonica e GarganoA passo liberoPuglia: cammini evento, storie antiche e viaggi moderni
Prima di tutto la (divulgazione sulla) salute: Roberta Villa
In una realtà in cui la salute, la medicina e la scienza in generale sono insidiate per via di scelte politiche e complottismi, una corretta informazione costituisce un baluardo a cui aggrapparsi. Ecco che allora nel "mondo di Manuel" arriva in soccorso Roberta Villa, medica, giornalista e divulgatrice medico-scientifica.Nel nostro "reparto Carne Fresca" andiamo alla scoperta di Jack Nur, che ci fa ascoltare la sua "Spaiato".Playlist:Alabama Shakes - "I Don't Wanna Fight"Blur - "Parklife"Jack Nur - "Spaiato"
Il nome della rosa alla Scala: la musica di Francesco Filidei per l'opera ispirata al romanzo di Umberto Eco
Nella puntata di Musica Maestro parleremo con il compositore Francesco Filidei della sua nuova opera Il nome della rosa, in prima assoluta alla Scala il 27 aprile. Nuova produzione del Teatro alla Scala, in co-produzione con Opéra National de Paris e Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, l’opera è ispirata al celebre romanzo di Umberto Eco e diretta da Ingo Metzmacher, con la regia di Damiano Michieletto. Filidei ci racconta come ha sviluppato la sua composizione, con una struttura sinfonica che alterna arie e recitativi, prendendo spunto dalle melodie gregoriane e dallo stesso romanzo.