Waterfront
Trust project- 24 aprile 2025
Euroflora, a quota 1,2 miliardi l’export florovivaistico italiano
Ha superato gli 1,2 miliardi di euro nel 2024, in crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente, l’export florovivaistico nazionale, a fronte di un valore complessivo del settore che, in Italia, l’anno scorso ha raggiunto i 3,25 miliardi di euro (+3,5%). Mentre le imprese della filiera attive nel
- 22 aprile 2025
Euroflora triplica gli spazi con 6 milioni d’investimento
Un investimento complessivo, per la società Porto antico, che organizza la fiera, superiore a 6 milioni di euro, a fronte di spazi espositivi quasi triplicati, rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi nel 2018 e 2022 ai parchi di Genova Nervi. Euroflora 2025, 13° mostra internazionale di piante
- 21 aprile 2025
Piastri si riconferma a Jeddah e sale in vetta al mondiale. Primo podio stagionale per la Ferrari di Leclerc
Oscar Piastri taglia il traguardo davanti a tutti per la seconda settimana consecutiva, dopo il successo in Bahrain, e si prende anche la vetta del mondiale con 99 punti. Max Verstappen chiude secondo, mentre Leclerc conquista il terzo posto, approfittando anche della giornata complicata di Norris.
- 04 aprile 2025
Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
- 04 aprile 2025
Guendalina Salimei, architettura tra terra e mare
Un viaggio tra le visioni e le opere di Guendalina Salimei, architetto che ha fatto della sostenibilità e dell’urbanistica il cuore pulsante della sua progettualità. Dall’infanzia veneziana alle sfide romane, dalla creazione del TStudio ai progetti di riqualificazione urbana, fino al riconoscimento internazionale come curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. In questa puntata Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta del mondo dell’architetto Salimei. La sua vita e la sua professionalità hanno anche ispirato il film “Scusate se esisto” di Riccardo Milani con Paola Cortellesi, durante il quale si affronta il ruolo delle donne nel mondo dell’architettura. Un ruolo che l’architetto Salimei rappresenta con passione e coraggio in ogni suo progetto.
- 14 marzo 2025
Il Sud a caccia di investitori per rigenerare porti, turismo e beni pubblici
Dalla Regione Calabria alle città di Palermo e Catania. E con loro il coordinatore della zona economica speciale (ZES) Unica. Con il Mezzogiorno protagonista, il sistema-Italia si è presentato compatto agli investitori italiani del Mipim, dove anche il Governo, rappresentato dal sottosegretario di
- 10 marzo 2025
Cannes, megatrend e geopolitica vanno in scena al Mipim
Un ritorno nel mirino degli investitori. È così che dopo i ripetuti ribassi dei tassi di interesse a opera della Bce il mattone torna a essere una asset class considerata redditizia. Il mercato immobiliare rialza la testa, cerca nuovi spunti e spazi di investimento, converge sempre più su
Ostia, Abacus vince il Parco del Mare: al via la riqualificazione del lungomare
Il progetto, il cui finanziamento complessivo è di 23,833 milioni, si pone il traguardo di restituire una nuova immagine del waterfront di Roma
- 20 febbraio 2025
Brescia, in gara il polo scolastico in zona Don Bosco per 11,8 milioni
Al via i lavori di completamento della ristrutturazione dei locali del presidio ospedaliero Sant’Elia di Caltanissetta per 8,3 milioni
- 14 febbraio 2025
Fondi di coesione, ai sindaci 4,5 miliardi per 818 misure
A Firenze 113 milioni dei fondi di coesione andranno a finanziare il primo lotto della tramvia destinata a collegare l’aeroporto e il polo scientifico. A Bari 88 milioni serviranno per il completamento del piano di raccolta differenziata dei rifiuti, la realizzazione del Parco del Castello e il
- 14 febbraio 2025
Fondi coesione, a Comuni e Città 4,5 miliardi per 818 misure
Dalla Tramvia di Firenze ai rifiuti di Bari, la mappa degli interventi locali. Trasporti (32,8%) e ambiente (23,3%) i filoni più finanziati
- 13 febbraio 2025
Ater Roma appalta in 6 lotti la manutenzione di immobili per 30,2 milioni
La Provincia di Bolzano assegna i lavori di realizzazione della nuova sede della Caserma dei Carabinieri ad Appiano per 5,9 milioni
- 29 gennaio 2025
Euroflora torna a Genova con spazi triplicati nel 2025
«Non è mai successo di avere un’estensione così elevata. Parliamo di 84mila metri quadrati. Abbiamo a disposizione piazzale Kennedy, il Palasport, i due piani del padiglione Jean Nouvel, la parte esterna e addirittura i moli sull’acqua (l’area è quella del Salone nautico di Genova, ndr). È una cosa
Puoi accedere anche con