Ultime notizie

Waterfront

Trust project

  • 24 aprile 2025

    Economia

    Euroflora, a quota 1,2 miliardi l’export florovivaistico italiano

    Ha superato gli 1,2 miliardi di euro nel 2024, in crescita del 6,4% rispetto all’anno precedente, l’export florovivaistico nazionale, a fronte di un valore complessivo del settore che, in Italia, l’anno scorso ha raggiunto i 3,25 miliardi di euro (+3,5%). Mentre le imprese della filiera attive nel

  • 22 aprile 2025
    Euroflora triplica gli spazi con 6 milioni d’investimento

    Economia

    Euroflora triplica gli spazi con 6 milioni d’investimento

    Un investimento complessivo, per la società Porto antico, che organizza la fiera, superiore a 6 milioni di euro, a fronte di spazi espositivi quasi triplicati, rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi nel 2018 e 2022 ai parchi di Genova Nervi. Euroflora 2025, 13° mostra internazionale di piante

  • 21 aprile 2025
    Piastri si riconferma a Jeddah e sale in vetta al mondiale. Primo podio stagionale per la Ferrari di Leclerc

    Sport24

    Piastri si riconferma a Jeddah e sale in vetta al mondiale. Primo podio stagionale per la Ferrari di Leclerc

    Oscar Piastri taglia il traguardo davanti a tutti per la seconda settimana consecutiva, dopo il successo in Bahrain, e si prende anche la vetta del mondiale con 99 punti. Max Verstappen chiude secondo, mentre Leclerc conquista il terzo posto, approfittando anche della giornata complicata di Norris.

  • 04 aprile 2025
    Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria

    CONTAINER

    Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria

    Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.