Wall Street
Trust project- 30 marzo 2025
X sotto il controllo di xAI: così Musk con l’ex Twitter lancia la sfida a OpenAI
Elon Musk vuole dare le carte nel mondo dell’intelligenza generativa. E probabilmente la leadership di fatto dell’azienda che ha contribuito a fondare - OpenAI - è un cruccio troppo pesante per rimanere con le mani in mano. Così, con un colpo da biliardo, l’uomo più ricco del mondo ha mescolato le
Dazi auto Usa: impatto sul settore del noleggio e fornitori di ricambi
Quando l’amministrazione Trump ha annunciato l’introduzione di dazi aggiuntivi del 25% su auto e componenti importati (rispettivamente in vigore dal 3 aprile e dal 3 maggio), i mercati hanno subito cercato di individuare i vincitori. In un primo momento Tesla è stata la più gettonata, con Ford. In
- 29 marzo 2025
I dazi di Trump? Un boomerang per imprese e consumatori Usa
Il 2 aprile per Trump sarà il Liberation Day. Il Giorno della liberazione delle aziende e dei consumatori americani, trattati in modo ingiusto dai Paesi partner. Al di là dell’enfasi , quello che emerge alla vigilia è che Trump continua a fare pressione sui suoi collaboratori per rincarare la dose
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
Borsa cinese in vantaggio con il tech rispetto a Wall Street
Il 2025 ha visto il riscatto delle azioni cinesi su quelle americane. Da gennaio, infatti, l’indice delle società cinesi quotate a Hong Kong, la Piazza più accessibile agli investitori stranieri, ha guadagnato il 21%, mentre l’S&P 500 Usa è sotto di circa il 2%. «Tre anni fa la Cina era considerata
- 28 marzo 2025
Con dazi è boom per autonoleggio, negli Usa rally per Hertz e Avis
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’autonoleggio cavalca l’onda dei nuovi dazi Usa sull’auto che portano gli investitori a guardare altrove, quindi, non ai soliti noti dell’industria automobilistica. I titoli dei grandi gruppi che noleggiano auto, quotati prevalentemente a Wall Street, hanno messo il
Borse, tonfo Wall Street: il Nasdaq chiude a -2,70%. A Milano (-0,8%) è la Tim week
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Archiviano una settimana in calo le Borse europee, con l’eccezione del Ftse 100 di Londra che resiste e guadagna lo 0,1%. Il Ftse Mib di Milano cede lo 0,8% nell’ottava, mentre il Dax di Francoforte e il Cac di Parigi registrano le perdite più consistenti,
- 27 marzo 2025
I dazi di Trump si abbattono sull'automotive, titoli ko a livello globale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Alla fine Donald Trump ha fatto quello che aveva promesso, annunciando nuovi dazi del 25% su tutte le auto importate negli Stati Uniti e prodotte all’estero, oltre che su una serie di componenti. Il nuovo 25% si aggiungerà a barriere del 2,5% già presenti sulle auto
Borse, i dazi di Trump travolgono il settore auto Ue. Ma Milano resiste con Tim e utility
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La preoccupazione per i nuovi dazi sul settore auto annunciati dal presidente americano Donald Trump mette il freno alle Borse europee, che chiudono in calo la seduta, con l’eccezione del Ftse Mib di Milano che resiste a +0,1% grazie alla spinta di Tim (+4,7%) e delle
27 marzo - Investire informati
La volatilità sta caratterizzando l’attuale fase di mercato. I risparmiatori che si affacciano al mondo degli investimenti, in alcuni casi con un piccolo gruzzolo, potrebbero trovarsi disorientati se non spaventati. Ci si chiede come comportarsi e se in un momento come questo siano preferibili soluzioni più prudenti e sicure oppure se non valga la pena investire e cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari. Resta importante, in una fase come questa, il ruolo del consulente finanziario. ne parliamo, nel nostro consueto spazio di Investire informati, con Matteo Pomoni, head of investments & wealth di ING Italia.
- 26 marzo 2025
Dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto importate dal 2 aprile: «Sarà permanente». Von der Leyen: profondo rammarico
Donald Trump ha anunciato dazi del 25% sulle auto importate. «E’ l’inizio della liberazione dell’America», ha detto.
La Trumponomics? Genererà la stagflazione
È futile illudersi che le minacce di pesanti dazi costituiscano una tattica rozza per estrarre concessioni o che esprimano una puerile ma passeggera pulsione al mercantilismo becero. Il protezionismo 2.0 di Trump è un culto allucinato i cui fondamenti teorici (si fa per dire) sono radicati in un
OpenAi svela un nuovo generatore di immagini per ChatGPT e Sora
ChatGPT si evolve ancora e l’ultima novità riguarda le immagini. Infatti, secondo quanto annunciato da OpenAI, gli utenti potranno creare immagini realistiche direttamente all’interno del chatbot senza passare attraverso Dall-E ma grazie a GPT-4o, il modello più recente rilasciato finora dalla
- 26 marzo 2025
Flynn (Goldman Sachs): «Borse ad alta volatilità, ora puntare di più sugli asset alternativi»
«I timori principali degli investitori in questa fase riguardano soprattutto la crescita economica degli Usa. Ma anche l’impatto dei dazi commerciali sull’inflazione e quindi sui tassi di interesse. È un momento particolare in cui è decisivo, più di sempre, la costruzione del portafoglio. Ai nostri
Borse Ue chiudono in ribasso. Milano (-0,8%) in trincea con i cali di Prysmian e Bpm. A Wall Street cade il Nasdaq (-2,04%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Archiviano la seduta in territorio negativo le borse europee in balia delle incertezze sempre più consistenti sul fronte dei dazi che dovrebbero scattare il due aprile anche se il presidente americano potrebbe annunciare già oggi quelli sulle auto. Congiuntamente
Le sfide dei Comuni
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. La delicata situazione ai Campi Flegrei, i problemi dell'overtourism a Napoli, le questioni della sicurezza nelle grandi città, ma anche le sfide che tengono impegnati i Comuni italiani con l'attuazione dei progetti del PNRR. L'intervista politica di oggi è a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.