Viviana Kasam
Trust project- 18 dicembre 2024
L’industria dell’ospitalità punta su wellness retreat in luoghi incontaminati
Le destinazioni di benessere e di cura (il cui valore stimato in oltre 650 miliardi di dollari del 2022 si prevede raggiungerà nel 2025 quasi 1,4 trilioni di dollari, secondo il Global Wellness Institute che monitora il settore) hanno registrato, di recente, un incremento di proposte “into the
- 14 novembre 2024
Una grande esperta del cervello e della mente umana
Lo scorso 29 ottobre è improvvisamente mancata Viviana Kasam, 77 anni, divulgatrice scientifica e fondatrice nel 2010 con Rita Levi-Montalcini dell’associazione no-profit Brain Circle Italia che in questi anni ha messo intorno a un tavolo neuroscienziati, artisti e società per comprendere meglio il
- 08 marzo 2024
Diagnosi precoce con l’AI per le donne con Alzheimer
Una svolta, anche per la medicina di genere. L’intelligenza artificiale può rappresentare quella spinta necessaria a ridurre le disparità di salute e di cura basate sul genere e non solo. Disparità che pesano sulla salute delle donne e ne possono decidere la vita e la morte e che si traducono in
- 11 novembre 2020
Cervello e gentilezza: una coppia che genera salute
“Human Brains”, è un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività editoriali previsto tra novembre 2020 e novembre 2022, tutti eventi con un denominatore comune: il cervello. Questo progetto è il risultato di una complessa ricerca sviluppata in collaborazione con un comitato scientifico, presieduto da Giancarlo Comi e costituito da ricercatori, medici, psicologi, linguisti, filosofi, divulgatori e curatori come Jubin Abutalebi, Massimo Cacciari, Viviana Kasam, Udo Kittelmann, Andrea Moro e Daniela Perani. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Giancarlo Comi E' possibile educare alla gentilezza e come viene letta dal cervello? Continua il nostro speciale in vista della Giornata Mondiale della Gentilezza con la prof.ssa Daniela Lucangeli, psicologa e insegna Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova e autrice per Mondadori di "A mente accesa"
- 27 gennaio 2017
Dall'Auditorium all’Argentina, sui palcoscenici di Roma come non dimenticare la Shoa
Si concentrano su musica e teatro le principali iniziative nella Capitale per commemorare la Giornata della Memoria a Roma. Ieri sera al Parco della Musica lo spettacolo “Serata colorata” con i brani musicali composti nel campo di internamento per ebrei di Ferramonti, in Calabria, ideato dal
Puoi accedere anche con