Vittorio Ghidella
Trust project- 03 luglio 2022
De Meo e la sfida a Tesla, Vw e Stellantis: «Il baricentro dell’auto si sposta sempre più a Est»
Parla il top manager italiano alla guida di Renault: la sfida dell’auto elettrica, l’obiettivo zero emissioni, l’uscita dalla Russia e gli insegnamenti di Marchionne
- 10 ottobre 2021
«Ricchezza e fallimento, totem e tabù perversi del capitalismo all’italiana»
Andrea Di Camillo. Uno dei pochi investitori nel segmento del capitale di rischio ragiona su storture, grandezza passata, pregiudizi e potenzialità del nostro sistema economico
- 11 marzo 2021
Il secolo breve di Gianni Agnelli, quattro chiavi per interpretarlo
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
- 27 febbraio 2021
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
- 05 gennaio 2021
Fca e la scelta del partner, così finisce una caccia lunga 30 anni
Il matrimonio Fca-Psa chiude una tendenza di lungo periodo segnata dai profondi mutamenti dell'industria globale dell'auto e dal progressivo indebolimento della componente italiana
- 03 gennaio 2021
«Fca-Psa? Fusione obbligata per i due gruppi e l’auto europea»
L’ex presidente di Fiat giudica Stellantis e ripercorre la vita nella villa di Fiesole: la nostalgia per la moglie, l’amicizia di Paolo Villaggio
- 19 agosto 2020
Addio a Cesare Romiti, ecco le auto nate sotto la sua gestione
Uno dei manager più importanti dell'economia italiana, non a caso per oltre vent'anni si è occupato
- 18 agosto 2020
Morto Cesare Romiti, manager duro e quasi brutale (ma vero fino in fondo)
Al timone di Fiat durante l’autunno caldo 1980, era la figura di riferimento di Mediobanca nell’industria italiana. Incarnava l’eccezione italiana
- 31 ottobre 2019
Fca e le alleanze: quelle riuscite e i tentativi andati male
Nonostante le occasioni mancate, si può dire che la predisposizione all'alleanza, al “merger”, faccia parte del Dna del gruppo fondato a Torino nel 1899
- 24 luglio 2019
Successi e fallimenti: le tre eredità di Marchionne sul futuro dell’auto
A un anno dalla morte di Sergio Marchionne (Chieti 1952, Zurigo 2018), la sua eredità è costituita da tre elementi: la visione macroeconomica sulle tendenze dell'industria dell'auto, l'evoluzione dell'impresa fu Fiat poi rinominata Fca e la cultura nel senso di una idea di mondo
- 28 dicembre 2018
Caso Cardon, tra le carte dell’indagine spunta la fiduciaria del finanziere Tettamanti
Tra le carte della Cardon Investment e della Petroserve Holding, società che secondo la procura di Milano sarebbero state controllate fino al 2014 da Marie Magdalena Ingoba, moglie dell'amministratore delegato dell'Eni, Claudio Descalzi, spunta il nome della Fidinam, la fiduciaria svizzera fondata
- 22 luglio 2018
«Con Marchionne abbiamo sfidato l’Italietta della rendita e dei ricatti»
In questi anni, di Fiat si è discusso e narrato molto in Italia con categorie più utili a descrivere la cronaca rosa che una grande vicenda industriale. Troppo spesso si passa dall’elogio all’azienda a una generalizzata demonizzazione di quello che hanno fatto i sindacati. Quegli accordi,
- 19 maggio 2018
Fca, l'Italia non è più un Paese per auto di massa. Basteranno Alfa Romeo e Maserati?
Alla fine, la fine è arrivata. La fine dell’Italia dell’auto per come l’abbiamo sempre conosciuta. La fine dell’Italia del mass market. Una Italia che ha avuto il suo apogeo nel 1984 con la Fiat Uno di Vittorio Ghidella, l’ultimo degli ingegneri della Fiat in grado di realizzare una macchina che
- 29 aprile 2018
«Quarant’anni fa arrivai a Ivrea e divenni subito olivettiano»
«L’Olivetti è una straordinaria storia di successo nelle sue ripetute metamorfosi». Carlo De Benedetti è nella sua casa in collina, a Dogliani. Cà di Nostri è una vecchia cascina acquistata e rimessa a posto dieci anni fa. Sotto i nostri occhi si trovano i filari di Dolcetto della famiglia Einaudi.
- 04 aprile 2018
Il marchio Fiat sacrificato sull’«altare dei conti»
Aiuto, mi si è ristretto il marchio Fiat. Il crollo di vendite registrato a marzo in Italia rappresenta il segno tangibile di due fenomeni. Uno è di lungo periodo. E riguarda la perdita della centralità egemonica che ha caratterizzato la Fabbrica Italiana Automobili Torino. L’altro è collegato alla
- 24 gennaio 2018
Quindici anni senza l’Avvocato: che cosa era l’Italia, che cosa è diventata
Sono passati quindici anni. Sembra un secolo fa. Il 24 gennaio 2003 moriva Gianni Agnelli. Con lui se ne andava l’Italia che, uscita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale e dall'umiliazione auto-inflitta del fascismo, negli anni Cinquanta si era seduta al tavolo del mondo occidentale
- 24 settembre 2017
«Se mi offrissero l’Alfa, vacillerei»
Nella vita placidamente avventurosa di Walter De Silva – di professione designer di automobili – c'è di tutto. Ci sono Maria Rubiolo – la capo ufficio stampa della Fiat di Vittorio Valletta che sembrava uscita da un romanzo di Mario Soldati – e l’ultimo grande maestro dell’auto italiana, quel
Puoi accedere anche con