Giornalista finanziario. Sono laureato in giurisprudenza con lode all'Università di Genova. L'interesse per il mondo del diritto, è però scomparso quasi subito. Ho coltivato così la mia vera passione: scrivere e cercare notizie. Mi sono diplomato, con il massimo dei voti, alla scuola triennale post laurea di giornalismo dell'Università Cattolica di Milano. Da oltre vent'anni scrivo di finanza. Ho lavorato ad uno dei primi fogli elettronici del settore in Italia (Italia.Invest.com). Successivamente, tra mille collaborazioni, sono stato caporedattore, e ho contribuito alla nascita, di Bloomberg Borsa&Finanza. Da oltre 10 anni sono al sole24ore. Qui, unitamente ad approfondire temi sulle dinamiche dei mercati e delle tecnologie ad essi connesse, sono responsabile della rubrica domenicale di analisi fondamentale su società quotate la “Lettera al risparmiatore”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Finanza, Tecnologia, Analisi fondamentale
- 26 marzo 2025
Borse automatiche, così robot e algoritmi manipolano le nuove cripto
La finanza decentralizzata. Un mondo in espansione. La riprova? La offre la crescita dei cosiddetti Decentralized exchange. Cioè: mercati automatici decentralizzati dove possono scambiarsi criptovalute, in maniera efficace, “peer to peer” e con bassi costi. In altre parole: piattaforme digitali in
- 24 marzo 2025
Borse, così l’intelligenza artificiale anticipa le grandi crisi
“Foresta casuale” (”Random forest”) e Borse. Ma che ci azzeccano gli alberi con la finanza? C’entrano perché il “Random forest” è un modello di Machine Learning - apprendimento automatico - che spesso è usato sui mercati.
- 23 marzo 2025
Berkshire Hathaway: così funziona la fabbrica dei soldi di Warren Buffet
Da un lato la nota - in particolare per il focus dei media - disponibilità in cassa ed equivalenti. Dall’altro, il fatto che il motore della redditività è il business assicurativo. Il tutto con il titolo in Borsa che - finora - ha resistito piuttosto bene al recente tonfo di Wall Street. Così può
- 20 marzo 2025
La crisi geopolitica frena il commercio del 12%: uno studio della Bis
Una frenata media del 12%. È il maggiore rallentamento, calcolato da un working paper della Bank of International Settlement (Bis), dei volumi di scambi tra i Paesi che hanno i più alti contrasti geopolitici. Si tratta di una percentuale rilevante che è il frutto di un’analisi approfondita.
- 17 marzo 2025
Palantir Technologies: opportunità di investimento o rischio da evitare?
«Buying the deep». Letteralmente: comprare il (nel) ribasso. È una strategia d’investimento che consiste nell’acquistare un’azione, o altro asset finanziario, dopo un calo significativo del prezzo, con la convinzione che il valore tornerà a salire. Ebbene: proprio in questi giorni si parla di
- 16 marzo 2025
La rivincita dell’euro sul dollaro? Ecco perché il mercato crede di no
Da un lato, la recente debolezza del dollaro. Dall’altro il mercato che stima, nel secondo trimestre dell’anno, il cambio tra moneta unica e biglietto verde a 1,05 (1,08 il valore del cross al 15/3/2025). È il modo in cui può riassumersi il contesto del mercato valutario tra Europa e Stati Uniti.
- 12 marzo 2025
Pechino (finora) non svaluta contro il dollaro: la strategia è sfruttare il rialzo di euro e yen
Il dollaro verso il renminbi “on shore” nel 2025? È praticamente piatto (-0,9%) . Diversa, invece, la dinamica dell’euro. La moneta unica, sempre verso la valuta del Dragone, è passata - secondo il terminale Bloomberg - dalla quota di 7,560 ad inizio anno al livello di 7,864 (11/3/2025). In altre
- 10 marzo 2025
Alibaba e Intelligenza artificiale: pro e contro della corsa in Borsa
Da una parte il rialzo del 56,7% (chiusura al 6/3/2025) dal lancio dell’Intelligenza artificiale (Ia) a basso costo e open source di DeepSeek. Dall’altra gli ingenti investimenti capitalizzati (Capex) che mettono pressione ai margini. Il tutto con il ritorno sulle scene di Jack Ma. Così può
- 04 marzo 2025
Wall Street al palo: utili trimestrali su (+17%). Perché non basta
Un rialzo degli utili per azione del 16,9%. È l’incremento dei profitti delle società dell’S&P 500 nell’ultimo quarter del 2024 (rispetto allo stesso periodo del 2023). Si tratta di un balzo che - a detta di Lseg/Ibex - rappresenta la maggiore crescita della redditività da inizio 2022 ad oggi. La
- 03 marzo 2025
Nvidia: positivi i conti, ma il mercato teme dazi e sfida DeepSeek
Da un lato i risultati di conto economico oltre le stime, con l’outlook sul quarter in corso anch’esso maggiore del consensus. Dall’altro il titolo che - in rialzo nella seduta prima della pubblicazione dei numeri - è andato in rosso subito dopo la loro pubblicazione - nell’after market - e nella
- 26 febbraio 2025
Nvidia batte le stime: ricavi a 39,3 miliardi. Outlook robusto
Alla fine è arrivata. Nell’ultimo giro di valzer di trimestrali a Wall Street era la più attesa. Lei, Nvidia. La star dell’Intelligenza artificiale (Ia). Il gruppo californiano ha realizzato un giro d’affari di 39,3 miliardi di dollari (+78% rispetto allo stesso periodo del 2023-2024). Il Gross
- 24 febbraio 2025
Airbnb, non solo affitti: più ricavi da servizi in attesa della pubblicità
Da un lato - anche in scia al venire meno dell’onda lunga post Covid - gli investimenti fino a 250 milioni per spingere il business. Dall’altro, il giro d’affari che si espande. Il tutto con - nonostante l’ottimismo dell’azienda -i rischi della possibile frenata del turismo globale e dei
- 18 febbraio 2025
Bitcoin negli Usa: 19 Stati in corsa per realizzare la riserva in cripto
La corsa all’oro digitale del bitcoin. Così può descriversi ciò che sta accadendo in America. In particolare, tra i 50 Stati della federazione statunitense. E sì, perché - a detta di Bitcoinlaws.io - sono 19 quelli in cui è attualmente in essere l’iter normativo per arrivare a costruire una riserva
- 16 febbraio 2025
Spotify, più efficienza e velocità operativa per dare ritmo ai margini
Il Festival della musica di Sanremo è - secondo alcuni “per fortuna”- alle spalle. Le sette note - invece - continuano a rimbalzare tra radio, dischi in vinile e piattaforme digitali. Proprio rispetto a quest’ultime, Spotity ha di recente pubblicato i dati del quarto trimestre e dell’intero 2024.
- 12 febbraio 2025
Borsa e il terremoto DeepSeek: perché Meta sale, Apple resiste e Nvidia cade
La corsa all’oro dell’Intelligenza artificiale (Ia) è senza esclusioni di colpi. Prima l’Artificial intelligence (Ai) “low cost” di DeepSeek. Adesso il duro scontro tra Sam Altman ed Elon Musk. Si tratta di “movimenti tellurici” che, vista la posta in palio, non sorprendono. Sennonché non è così
- 10 febbraio 2025
Reply gioca le carte nell’intelligenza artificiale. Focus sugli Stati Uniti
Da una parte giocare le carte – peraltro non da oggi – nella rivoluzione dell’Intelligenza artificiale (Ia). Dall’altra, pure continuando a crescere in Europa (soprattutto Occidentale), realizzare il focus sugli Stati Uniti. Sono tra le priorità di Reply , di cui la Lettera al risparmiatore ha
- 08 febbraio 2025
Big Tech, ecco perché gli utili corrono ma i maxi investimenti spaventano la Borsa
Da un lato gli utili che, correndo più dei ricavi (+10,3%), salgono del 27% a 129,57 miliardi di dollari. Dall’altro i mega investimenti sull’Ia che, quando le vendite legate all’infrastruttura It (cloud computing) decelerano, mettono paura alla Borsa.
- 06 febbraio 2025
Amazon supera le aspettative di ricavi e profitti, ma delude nel settore del cloud
Alla fine sono arrivati. Amazon ha pubblicato i conti trimestrali. Il colosso digitale fondato da Jeff Bezos ha realizzato ricavi per 187,8 miliardi di dollari, rispetto ai 170 miliardi dello stesso periodo del 2023. Escludendo l’impatto sfavorevole di 0,9 miliardi derivante dai tassi di cambio, le
- 05 febbraio 2025
Immigrazione, con la linea dura di Trump boom delle società che gestiscono le prigioni
La Borsa è cinica. La riprova? E’ offerta dal balzo delle azioni delle società attive nel settore delle prigioni e della sorveglianza in America. Queste aziende, dopo l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, sono state premiate a Wall Street. Geo group, nella sola seduta successiva al voto che
- 27 gennaio 2025
Intelligenza artificiale: Cadence disegna i chip e aumenta il fatturato
Digitalizzazione dell’economia. Boom dell’Intelligenza artificiale (Ia). Internet delle cose. Sono alcuni dei fenomeni dominanti nello sviluppo tecnologico, come lo conosciamo oggi. Un’evoluzione la quale sarebbe impossibile senza la cosiddetta “fabbrica del silicio”. Cioè: la filiera globale dei