Vitol
Trust project- 24 aprile 2025
Eni, l’utile del trimestre a 1,4 miliardi. L’ad Descalzi: «Risultati solidi»
Nonostante la debole performance del business downstream, i conti trimestrali di Eni si chiudono con risultati sopra le stime degli analisti e definiti «solidi» dal gruppo che può contare sulla spinta garantita dalla significativa performance dell’E&P (esplorazione e produzione) e sulla crescita
- 19 marzo 2025
Eni cede a Vitol asset in Africa per 1,65 miliardi di dollari
Eni e Vitol rafforzano la collaborazione in Africa occidentale: le società hanno concordato che Vitol acquisirà partecipazioni in alcuni asset di Eni in Costa d’Avorio e nella Repubblica del Congo per un corrispettivo di 1,65 miliardi di dollari con data di efficacia economica al 1° gennaio 2024,
Gas, perché sul mercato gli speculatori non sono soltanto gli hedge funds
La forte presenza di fondi di investimento sui mercati energetici è un dato di fatto indiscutibile. Non altrettanto vero è che ad influenzare l’andamento dei prezzi siano sempre e soltanto soggetti finanziari: anche tra i soggetti classificati come commerciali ci sono pesi massimi, in grado di
Wall Street chiude in deciso rialzo dopo la Fed. Rally delle Borse europee, Milano da record con nuovo balzo Mps
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse europee proseguono indisturbate il rally anche prima di conoscere le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse (rimasti invariati, ma con revisione al ribasso della crescita e al rialzo dell’inflazione Usa). Anche Wall Street chiude in deciso rialzo
- 29 gennaio 2025
Gnl Usa, record storico di importazioni in Europa: ecco perché gli obiettivi di Trump sono già realtà
Le importazioni europee di Gnl, il gas naturale liquefatto, sono tornate a correre come nei periodi più duri della grande crisi energetica. E i carichi in arrivo dagli Stati Uniti sono avviati addirittura a battere ogni record a gennaio: uno sviluppo che per la Commissione europea potrebbe
- 27 novembre 2024
Borsa, la grande fuga da Piazza Affari: così i delisting pesano 28 miliardi
Un miliardo di euro in ingresso contro 28 in uscita. Il 2024 andrà in archivio come l’anno della grande fuga da Piazza Affari. Un lungo elenco di delisting che segue quello del 2023 e porta di slancio dentro il 2025, con l’atteso completamento di Opa relative a molti campioni del made in Italy come
- 10 novembre 2024
Eni cede una quota dello stoccaggio di CO2: Snam, Vitol e due fondi in pole
Il gruppo Eni accelera sul processo finalizzato alla valorizzazione delle attività nella cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (denominate con la sigla carbon capture and storage o Ccs), asset presenti soprattutto in Italia, nel Regno Unito e in Africa.
- 11 settembre 2024
Borse, inflazione Usa allontana maxi taglio Fed. Milano (-0,12%) chiude in frenata
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiudono contrastate le Borse europee dopo una seduta all'insegna della volatilità e del nervosismo. Non è bastato l'attesissimo dato dell'inflazione americana a dare una direzione agli indici, che hanno più volte cambiato rotta. Il dato sui prezzi al consumo americani,
- 17 agosto 2024
Piazza Affari, febbre da Opa: Saras a un passo dal delisting
Estate di Opa a Piazza Affari, dall’offerta pubblica su Saras a quella su Civitanavi, terminata in questi giorni. Quella di Retex su Alkemy inizierà il 19 agosto e terminerà il 20 settembre. Sono invece già state annunciate quella di Investindustrial su Piovan e quella di Fnac su Unieuro con
- 10 agosto 2024
Saras, Vitol sale il 79,719%: più vicini fusione e delisting
Vitol, attraverso il veicolo Varas, ha superato sulla base delle adesioni all’Opa la soglia del 66,67% del capitale sociale di Saras, arrivando così a detenere il 79,719% di Saras. L’iniziale periodo di adesione all’offerta è stato prorogato al 16 agosto, tuttavia il periodo di adesione verrà
- 29 luglio 2024
Piazza Affari, da Tod’s a Unieuro un’estate di grandi partenze dal listino
Piazza Affari, messa sotto tiro nell’estate dei delisting, si scopre più povera. Non tanto (o non solo) in termini di capitalizzazione. I gruppi industriali privati di piccole e medie dimensioni, ossatura del mondo imprenditoriale italiano, sembrano in questa fase lasciare tutta la scena alle sole
- 27 luglio 2024
«Per Saras il delisting può attendere, con Vitol avrà respiro internazionale»
L’addio di Saras a Piazza Affari non sembra più un destino segnato. Russell Hardy, ceo di Vitol, concede una rara intervista al Sole 24 Ore, in cui parla a tutto campo della recente acquisizione della storica società energetica dalla famiglia Moratti. Dal 12 luglio e fino al 9 agosto è in corso
- 11 luglio 2024
Saras, l’Opa obbligatoria di Varas parte il 12 luglio
L’Opa obbligatoria di Varas, veicolo controllato indirettamente dal gruppo Vitol, su Saras parte il 12 luglio. La Consob ha approvato il documento d’offerta che indica il 9 agosto come ultimo giorno per aderire.
- 15 giugno 2024
Gli imprenditori italiani sono davvero dei rentier?
Nell’articolo “Gli imprenditori italiani hanno la tentazione di fare i rentier senza più gestire imprese ed idee: la vera forza dell’industria, lezioni dai casi Benetton e Fiat” si evidenzia il rischio di gli imprenditori italiani troppo focalizzati sul capitale, privi di “animal spirits” e con
- 26 aprile 2024
Saras, ok del Governo alla cessione: via al passaggio da Moratti a Vitol
Procede la cessione del 35% di Saras a Vitol, comunicata l’11 febbraio, cosa che porterà all’uscita della famiglia Moratti dal gruppo petrolifero fondato dal capostipite Angelo Moratti. Come si legge in una nota di Saras, per conto di Vitol, la presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato un
- 27 marzo 2024
Rigassificatore di Rovigo, Vtti e Ikav acquistano le quote di Exxon e QatarEnergy
Il gruppo olandese attivo nello stoccaggio di energia e l’asset manager tedesco hanno formato un consorzio per acquisire la quota di maggioranza di Adriatic Lng
- 18 marzo 2024
Materie prime, dal trading un tesoro di 120 miliardi di dollari
Un tesoro che potrebbe aver raggiunto 120 miliardi di dollari: denaro pronto (anche) per finanziare nuove acquisizioni.
- 09 marzo 2024
IGT, Saras, Tod’s: il compromesso storico del capitalismo familiare italiano
In queste ultime settimane il capitalismo familiare è stato protagonista di tre operazioni di finanza strategica: di Saras e Tod’s se ne è parlato molto
Puoi accedere anche con