Visa
Trust project- 25 aprile 2025
Venture capital, con il crollo delle Ipo scatta l’allerta liquidità
Le speranze di un anno record per la ripresa delle quotazioni in Borsa stanno rapidamente svanendo. La guerra commerciale dei dazi ha già bloccato i preparativi per Ipo di un valore complessivo superiore a 120 miliardi di dollari. Un ammontare pari a quello di tutte le 1.215 quotazioni (121
- 08 aprile 2025
Si restringe l’accesso alla cittadinanza per la diaspora italiana
Il Consiglio dei Ministri n. 121 del 28 Marzo 2025 ha approvato la riforma delle norme sulla cittadinanza collegata allo jus sanguinis. Malgrado l’attuale sia uno dei governi più sensibili al tema degli italo-discendenti (essendo questo un tema tradizionalmente più rilevante nell’agenda del centro
- 04 aprile 2025
Trump svela la carta d’oro da 5 milioni per la residenza Usa
Donald Trump svela il design dei ’visti d’oro’ che, grazie al pagamento di cinque milioni di dollari, consentiranno a chi può permetterselo di ottenere permessi di soggiorno permanenti con la possibilità di ottenere la cittadinanza Usa per gli stranieri. Sull’Air Force One diretto a Mar-a-Lago, il
I mille volti della “bellezza”
“Pulchra sunt quae visa placent” affermava Tommaso D’Aquino sul tracciato della Grande Teoria (che ancorava il Bello ai concetti classici di armonia e simmetria), significando che una cosa non è bella perché ci piace, piuttosto ci piace perché è bella. Sarà Immanuel Kant nella “Critica del
- 14 marzo 2025
14 marzo - Eredità digitale
Dati, account e contenuti social, blog e tanto altro: ormai ognuno di noi dispone di un vero e proprio "patrimonio online", che costituisce potenzialmente un'eredità digitale, di cui è necessario preoccuparsi per tempo come si farebbe con qualunque altro tipo di bene. Per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un decalogo che tiene conto delle più recenti novità normative. Con Flavia Fiocchi, consigliera nazionale del Notariato che ha coordinato i lavori sul tema, facciamo il punto sugli aspetti più rilevanti e sugli strumenti a disposizione dei cittadini. In apertura di puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, con le ultime notizie e i consigli più utili per difendersi da truffatori e malintenzionati.
- 11 marzo 2025
L’Ue si preoccupa per la sovranità europea a causa delle cripto-valute e risponde alle proposte di legge degli Stati Uniti
BRUXELLES. Il confronto dell’Unione europea con gli Stati Uniti non si limita al commercio o al futuro dell’Ucraina. Ieri i ministri delle Finanze della zona euro hanno affrontato un altro tema controverso: il ruolo delle cripto-valute. La preoccupazione è evidente in Europa dopo la presentazione a
- 09 marzo 2025
Toscana: Terre di Pisa Bike Trail e Becycle
Pedaliamo nella provincia di Pisa tra Lajatico, Pomarance, Volterra, Peccioli, San Miniato. Un territorio dove la Camera di Commercio Toscana Nord- Ovest ha realizzato il progetto Terre di Pisa Bike Trail che unisce 34 comuni e numerosi operatori turistici anche con l’obiettivo di delocalizzare i flussi turistici concentrati a Pisa e consentendo di scoprire una Toscana ancora poco conosciuta. L’itinerario parte da Pisa, un anello di 535 km che può essere percorso insieme ad altri ciclisti in occasione del raduno annuale che si svolgerà dal 23 al 27 aprile. Ci spostiamo a Firenze con Becycle, l’evento di Pitti Immagine dedicato alla bicicletta come tendenza e lifestyle che si svolgerà dal 17 al 20 giugno in occasione di Pitti Uomo. Con Sara Vitali, responsabile della comunicazione del Progetto Terre di Posa Bike Trail e con Agostino Poletti Direttore Generale Pitti Immagine.
Piano di allenamento di 12 settimane per correre la mezza maratona (coach Fabio Vedana) 11ª settimana
Le uscite anche questa settimana saranno 3 (+ una 4ª facoltativa)Siamo alla settimana di recuperoObiettivo Mezza maratona1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easyObiettivo Mezza maratona in 1h 45'1 - 45/50 minuti di corsa facile, ritmo easy2 - 20 minuti di riscaldamento + 3 volte (3 minuti veloci, ritmo tempo + 2 minuti di recupero, ritmo easy) + 10 minuti ritmo endurance3 - 75/80 minuti, all'interno 12 minuti a un'intensità vicina al ritmo gara (chiudendo in progressione)4 - Facoltativa. 40 minuti di corsa facile, ritmo easy
- 07 marzo 2025
Generazione Z e Alfa riscrivono le regole del lavoro: le imprese sapranno adattarsi?
Cosa vogliono davvero le nuove generazioni dal mondo del lavoro e della formazione? È una domanda che molte aziende si pongono, spesso senza trovare risposte immediate. Ne hanno parlato ai microfoni di Radio Next Costanza Turrini, fondatrice di Girls Code It Better, e Federico Capeci, CEO di Kantar Italia, offrendo una panoramica sulle sfide che imprese e istituzioni educative devono affrontare di fronte ai cambiamenti portati dalla Generazione Z e dalla nascente Generazione Alfa.Secondo Federico Capeci, il divario tra le aziende e i giovani lavoratori è più profondo di quanto si pensi. Se da un lato le imprese credono di comprendere le nuove generazioni perché ne adottano linguaggi e stili, dall’altro non colgono quanto sia radicalmente cambiata la loro prospettiva sul lavoro. Non è più visto come un mezzo di emancipazione, ma come un’esperienza da vivere giorno per giorno, con una forte attenzione alla flessibilità, all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla ricerca di significato. Il problema? Molte aziende faticano ad adattarsi e a definire un nuovo modello di relazione con questi giovani talenti.La sfida è ancora più evidente nel campo della formazione. Costanza Turrini sottolinea come la scuola debba evolversi, passando dall’insegnamento tradizionale all’obiettivo di insegnare a imparare. Il mondo cambia rapidamente e le competenze richieste si trasformano di conseguenza: essere in grado di affrontare il cambiamento con curiosità e spirito critico diventa quindi più importante dell’accumulo di nozioni. Girls Code It Better dimostra come l’educazione digitale possa diventare un’opportunità di crescita per le nuove generazioni, in particolare per le ragazze, spesso scoraggiate dall’avvicinarsi alle discipline STEM a causa di stereotipi culturali ancora radicati.E poi c’è il rapporto con la tecnologia. La Generazione Alfa si prepara a utilizzare il digitale in modo più consapevole rispetto alla Generazione Z, ma il dibattito è aperto: regolamentare l’uso dei social, come ha fatto l’Australia vietandoli ai minori di 16 anni, è la strada giusta? Per Costanza Turrini potrebbe essere una soluzione utile a proteggere i più giovani da un’esposizione precoce, mentre Capecci invita a riflettere su un approccio più equilibrato, in cui l’educazione digitale giochi un ruolo chiave.Le aziende non possono ignorare questi cambiamenti. La nuova generazione ha un’idea diversa di successo, di carriera e di tecnologia. Il rischio? Creare un divario sempre più profondo tra le aspettative delle imprese e le esigenze dei futuri lavoratori. La sfida è aperta: chi saprà interpretare meglio questa trasformazione avrà un vantaggio competitivo decisivo nel prossimo futuro.
- 06 marzo 2025
Il grande vecchio
"Si sparse la voce di questo recupero e della storia che il Museo delle Scienze era interessato a vedere questo albero". Per oltre 50 anni della sua vita, Gioachino ha osservato, fatto visita, studiato dei curiosi tronchi anneriti che sporgevano da una frana e ogni tot anni finivano a valle, lunghe le sponde del fiume. Era attratto da quegli oggetti naturali insoliti. E il motivo del suo inconsapevole interesse è stato finalmente svelato: si tratta di fossili risalenti a oltre 50.000 anni fa.E poi il racconto del botanico Stefano Mancuso con la storia di una pianta isolata, antica e solitaria ma anche molto sfortunata. È la storia dell’Acacia del Tenerè.PlaylistL’Albero - JovanottiMillion Years Ago s - AdeleOld Man - Neil YoungInto Dust - Mazzy StarAlone - Ben Harper And The Innocent Criminals My Old Man - Joni Mitchell
- 28 febbraio 2025
A colloquio
"Stavo pagando alla cassa, quando da dietro sentii una pistola che mi premeva sulla schiena e una voce rauca che mi diceva “Favorisca i documenti, per piacere.” Pensavo: “Come hanno fatto a capire che sono un clandestino?”Torna a raccontare Josè, un nostro affezionato ascoltatore che negli anni '80 è arrivato in Italia dall'Argentina come clandestino e qui ha costruito la sua nuova vita. Oggi, con il suo meraviglioso accento a metà tra lo spagnolo e il romagnolo, ci racconta del suo primo colloquio di lavoro.E poi il racconto della giornalista Jen Doll ha fatto un lungo lavoro di indagine, cercando alcune delle storie più mortificanti legate ai colloqui di lavoro. E da lì ne ha tratto una serie di consigli molto utili. Preparatevi a sudare dal nervoso ascoltando le testimonianze di sette persone di successo che raccontano i loro peggiori colloqui di lavoro (e cosa hanno imparato). PlaylistReady to Start - Arcade FireThe Stranger - Leonard CohenColloquium Vitae - Max GazzèNext Position Please - Cheap TrickYou Got the Job - SaladInterview - Ian Clement
Tokenizzazione e AI: le armi per un’esperienza d’acquisto fluida e sicura
Oggi il digitale e il retail tradizionale sono due facce della stessa medaglia, e la sfida per le imprese è quella di creare un'esperienza fluida e coerente per i consumatori, indipendentemente dal punto di contatto. Ma quali sono le principali difficoltà da affrontare per offrire un'esperienza d'acquisto senza frizioni?Secondo Arnab De, Head of Digital Products e Go-To-Market di Visa, ci sono tre grandi ostacoli: la sicurezza, l'inconsistenza dell’esperienza utente e la qualità dei dati. Il primo problema è il più evidente: il rischio di frodi nel mondo digitale è ancora molto più alto rispetto agli acquisti in negozio. Questo implica la necessità di soluzioni tecnologiche sempre più sofisticate, come la tokenizzazione, che rende inutilizzabili i dati di una carta di credito se rubati. Il secondo punto critico è la frammentarietà dell'esperienza utente: alcuni consumatori hanno a disposizione sistemi di pagamento avanzati e fluidi, mentre altri devono ancora inserire manualmente i dati della carta. Infine, la qualità dei dati gioca un ruolo chiave: informazioni errate o incomplete possono creare problemi sia alle aziende che ai clienti, generando rallentamenti e transazioni non riuscite.Ma cosa significa concretamente tutto questo per le aziende? La parola chiave è modernizzazione. Un’impresa che vuole competere nell’e-commerce deve adottare un ecosistema tecnologico all’altezza delle aspettative dei consumatori. L’uso di strumenti come la tokenizzazione e il riconoscimento biometrico non è più un’opzione, ma una necessità per garantire pagamenti sicuri e veloci. Inoltre, la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale offre opportunità straordinarie per migliorare la sicurezza e la user experience, analizzando comportamenti e dati in tempo reale per ridurre al minimo le interruzioni nel processo d’acquisto.In questo scenario in continua evoluzione, le aziende devono porsi una domanda fondamentale: stanno facendo abbastanza per rimuovere le barriere tra il mondo fisico e digitale, o stanno ancora imponendo ai clienti processi obsoleti e macchinosi? La risposta a questa domanda potrebbe determinare chi resterà competitivo nei prossimi anni e chi invece sarà superato da player più agili e innovativi.
- 23 febbraio 2025
Marangoni suona Rieti
In questa puntata è con noi in studio Alessandro Marangoni, pianista di ricerca e appassionato cultore della musica italiana.Marangoni si dedica alla musica italiana più dimenticata e, nel suo nuovo disco, ha deciso di portare all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento, sebbene spesso ignorato dal panorama concertistico nostrano.Il disco si intitola Vittorio Rieti - Piano Concertos, edizioni Naxos.Suonano con lui in questa iniziativa il pluripremiato compositore e pianista Orazio Sciortino nel doppio concerto e l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Giuseppe Grazioli.Con Marangoni ripercorriamo la biografia di Rieti e approfondiamo le opere riportate alla luce dal pianista.
- 22 febbraio 2025
Euro-batosta
Settimana di Champions disastrosa per le squadre italiane. Massimo Ambrosini analizza il momento difficile del Milan, della Juventus e dell’Atalanta. Ma non c’è tempo per leccarsi le ferite, già oggi si torna a giocare.Più nel dettaglio, con Federica Zille, guardiamo ai Rossoneri, in campo alle 18 contro il Torino. Conceicao è chiamato a dare una svolta alla stagione e a mettere nel mirino il quarto posto.Concentriamoci poi sul duello Scudetto: parliamo prima dell’Inter, che stasera affronterà il Genoa a San Siro, con Franco Vanni. Poi Max Gallo ci porta in casa Napoli, con gli uomini di Conte impegnati domani a Como.Spazio poi ai motori. Carlo Vanzini di Sky ci racconta le ultime settimane che ci separano dall’inizio del Mondiale di Formula 1 e del Motomondiale.Infine, con Giacomo Bagnasco, ci concentriamo sul rugby e sul terzo turno del Sei Nazioni. Domani c’è in programma un interessantissimo Italia-Francia.
- 19 febbraio 2025
F1, presentata la nuova Ferrari a Londra durante la festa per i 75 anni del campionato
Due ore di spettacolo, tra musica, giochi di luce, ospiti d’eccezione, per la presentazione congiunta delle 20 monoposto che si sfideranno nel prossimo mondiale di Formula 1: nella festosa cornice della O2 Arena di Londra, sold-out per l’occasione, è andata in scena la celebrazione per i 75 anni
Puoi accedere anche con