Virginia La Mura
Trust project- 27 ottobre 2021
Dalla cannabis al «no green pass», a che punto sono le firme per i referendum
Le sottoscrizioni devono essere presentate entro il 30 ottobre. I quesiti per l’abolizione del certificato verde a rischio: «Raccolta avanti comunque»
- 02 ottobre 2019
Di Maio calma le acque in Senato. Capogruppo, i candidati restano 4: le squadre
L’ex sottosegretario Andrea Cioffi si è ritirato. La sfida clou tra Toninelli e Perilli. Al voto l’8 ottobre anche alla Camera, dove il capogruppo uscente D’Uva è stato eletto questore
- 05 agosto 2019
Sicurezza bis, il decreto è legge: ok alla fiducia con 160 sì
Cinque i "dissidenti" pentastellati. La compattezza degli alleati attende adesso un ulteriore test mercoledì mattina, quando saranno discusse e votate sempre a Palazzo Madama le mozioni sulla Tav
- 31 luglio 2019
Mozioni Tav: ecco i numeri in parlamento
Sulla Tav si sta creando al Senato un vero e proprio groviglio di mozioni. A quella annunciata del M5S,si aggiunge quella del Pd e, molto probabilmente, anche una di FI
- 25 giugno 2019
Con le ultime defezioni M5s maggioranza al Senato appesa a soli tre voti
Dopo l’annunciato addio di Paola Nugnes il governo giallo-verde conta attualmente su 164 parlamentari, solo tre sopra la maggioranza a quota 161
- 31 maggio 2019
M5S, ecco chi sono gli 8 «ribelli» al Senato che fanno tremare la maggioranza
Luigi Di Maio è stato confermato capo politico del M5S dal voto online sulla piattaforma Rousseau. Tuttavia il dissenso interno è solo momentaneamente sopito. Tanto che lo stesso alleato Matteo Salvini ha detto: «Spero Di Maio abbia ancora il controllo della maggioranza alla Camera e al Senato per
- 30 maggio 2019
Cinque Stelle spaccati in cinque anime. Ora il Senato è la vera polveriera
Cinque Stelle per cinque «anime», tanto per citare la parola usata per la prima volta da Luigi Di Maio all’indomani della cocente sconfitta alle europee di domenica. Correnti fluide, strati spesso sovrapposti che fanno capo allo stesso Di Maio, ad Alessandro Di Battista, a Roberto Fico, al garante
- 01 gennaio 2019
M5S, salgono a tre i parlamentari espulsi in questa legislatura
La decisione del collegio dei Probiviri dei pentastellati di espellere dal Movimento i senatori Gregorio De Falco, noto comandante della Guardia costiera e Saverio De Bonis e gli eurodeputati Valli e Moi si inserisce in un fenomeno che nella scorsa legislatura ha comportato al M5s, tra espulsioni e
- 31 dicembre 2018
M5S, i probiviri espellono i senatori De Falco e De Bonis
Archiviata in extremis la “pratica” della manovra, il collegio dei probiviri del M5S ha espulso dal Movimento il senatore Gregorio De Falco, tra i protagonisti della fronda interna anti-condono a Ischia e contro il Dl sicurezza degli ultimi mesi. Fuori dal Movimento anche il senatore Saverio De
- 19 novembre 2018
Nuova fronda M5S: alla Camera in 19 contro il decreto sicurezza. Salvini: «Va approvato in fretta»
È ancora fresco (e aperto davanti ai probiviri) il caso dei senatori M5S contrari al decreto sicurezza e poi al condono edilizio a Ischia contenuto nel decreto Genova che già si apre una nuova falla nella nave del Movimento alla Camera. Come riporta l’Adnkronos, 19 deputati pentastellati hanno
- 14 novembre 2018
De Falco, dal «torni a bordo!» a Schettino ad ariete anti-condono a Ischia
I toni rudi, da uomo di mare uscito da un romanzo di Conrad, venuti fuori nella telefonata con il comandante della Concordia Francesco Schettino, nei minuti concitati della tragedia scaturita dalla collisione con gli scogli davanti all’Isola del Giglio, insomma quel “Vada a bordo, c....!”
- 07 novembre 2018
Il giorno nero del M5S: sei deferiti ai probiviri. Ecco cosa rischiano
C’è l’ira nei confronti dei cinque dissidenti che non hanno votato la fiducia al Senato sul decreto sicurezza: Gregorio De Falco, Paola Nugnes, Elena Fattori, Matteo Mantero e Virginia La Mura. E c’è il profondo imbarazzo per l’eurodeputato Marco Valli, che aveva millantato una laurea mai
- 05 novembre 2018
Decreto sicurezza, il governo metterà la fiducia
L'Aula di Palazzo Madama ha avviato l'esame del decreto legge 113/2018 su sicurezza e immigrazione, licenziato a fine ottobre dalla Commissione Affari costituzionali. Fonti di Palazzo Chigi vicine al M5S danno per certa la richiesta del voto di fiducia. «Porre la fiducia non è mai una decisione da
Puoi accedere anche con