Ultime notizie

Virgin

Trust project

  • 20 aprile 2025

    CONTAINER

    Il ritorno dei cataloghi cartacei: effetto nostalgia nei consumi?

    Grande ritorno dei cataloghi prodotto cartacei nel mondo dei consumi e del retail, dopo anni di migrazione nel digitale la carta recupera tutto il suo fascino, anche per le nuove generazioni. Molti colossi del lusso ne stampano edizioni da collezione, arricchite da contenuti letterari e artistici. E persino il gigante dei retailer digitali, Amazon, stampa un catalogo giocattoli cartaceo. Il digital marketing inizia ad accusare il tempo, sottolineano in molti, siamo diventati tutti bravissimi a saltare i contenuti pubblicitari in rete. Ne abbiamo parlato con il sociologo Vanni Codeluppi, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia.E poi dai drink funzionali al biohacking, dalle palestre in cui schiacciare un sonnellino ai browser che ci guidano nella mindfullness, ecco come prodotti e servizi cavalcano il nuovo Santo Graal del marketing: il benessere mentale ed emotivo

  • 18 aprile 2025

    CONTAINER

    Ripensare l’impresa con l’AI: alla scoperta di AI Week 2025 (parte I)

    L’AI Week si conferma un punto d’incontro cruciale per chi nelle aziende sta cercando di comprendere come applicare concretamente l’intelligenza artificiale e per chi invece è pronto a raccontarne sviluppi e impatti. La prossima edizione del 13-14 maggio a Milano si presenta con un taglio internazionale - doppia lingua, traduzione simultanea - e un programma ricco che spazia dai casi applicativi ai temi etici e normativi.Il valore dell’evento emerge in particolare dalla varietà degli interventi. Ai nostri microfoni abbiamo invitato il con-fondatore dell'organizzazione Giacinto Fiore e tre dei protagonisti che saliranno sul main stage della manifestazione per farci dare un assaggio in anteprima dei contenuti che troveremo. Virginia Padovese, Managing Editor e Senior Vice President Partnership per Europa, Australia e Nuova Zelanda di NewsGuard, porterà sul palco una riflessione strutturata sul ruolo dell’AI nella produzione e diffusione della disinformazione: non tanto sulle singole fake news, quanto sulla valutazione di affidabilità delle fonti stesse. Un tema chiave per le aziende che oggi devono proteggere la propria reputazione, ma anche per chi sviluppa strumenti AI basati su dataset online. Quanto siamo sicuri che i modelli generativi non stiano semplicemente amplificando errori preesistenti? E che cosa accade quando il tasso di errore dei bot arriva fino al 62%?Il punto di vista di Marco Barbarini, Senior Director e General Manager Italy presso Publicis Sapient, introdurrà invece il nodo della trasformazione sostenibile: l’adozione dell’AI, per generare un vero impatto, deve passare da un cambiamento culturale e organizzativo, non solo tecnologico. Tra governance da ripensare e nuove competenze da introdurre, il problema non è tanto scegliere lo strumento giusto, quanto far sì che le aziende siano pronte a usarlo. In particolare, emerge una frattura: il middle management è spesso l’anello debole nella catena di adozione. Come superare questa resistenza?Sul fronte industriale, Fabio Menichini, Senior Manager di Brembo Solutions, presenteràa una case history concreta: Alchemix, un’applicazione AI per la generazione di formulazioni chimiche, ha ridotto da settimane a pochi minuti il ciclo di sviluppo delle pastiglie freno. Ma ciò che colpisce è l’estensione del modello a settori lontani come moda, food o pharma. L’AI diventa qui un abilitatore di “ricerca aumentata”, capace di valorizzare il know-how degli specialisti anziché sostituirli. Un caso di serendipità industriale: tecnologie sviluppate per individuare cricche nei freni si rivelano efficaci anche nel riconoscimento di difetti sui tessuti.L’intelligenza artificiale, dunque, entra in azienda in forme molto diverse ma sempre con un requisito chiave: comprendere bene dove e come può realmente abilitare nuovi processi. E il cambiamento, ancora una volta, parte dalle persone.

  • 09 aprile 2025
    Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

    Finanza

    Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

    L’incertezza del momento costringe la compagnia aerea americana Delta Air Lines a ritirare le previsioni per l’anno in corso presentate a gennaio dopo un anno record, segno evidente dello sconvolgimento che stanno attraversando gli Stati Uniti a causa dei dazi introdotti dal presidente Donald Trump.

  • 09 aprile 2025
    Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

    Finanza

    Delta Air Lines ritira le previsioni per l’anno: «Troppa incertezza»

    L’incertezza del momento costringe la compagnia aerea americana Delta Air Lines a ritirare le previsioni per l’anno in corso presentate a gennaio dopo un anno record, segno evidente dello sconvolgimento che stanno attraversando gli Stati Uniti a causa dei dazi introdotti dal presidente Donald Trump.

  • 01 aprile 2025
    EasyJet: «Pronti ad assorbire la riduzione della domanda verso gli Stati Uniti»

    Finanza

    EasyJet: «Pronti ad assorbire la riduzione della domanda verso gli Stati Uniti»

    EasyJet non teme l’incertezza del momento e rilancia. Dopo avere conquistare gli slot di Lufthansa e Ita Airways a Milano Linate e a Roma Fiumicino dismessi per effetto del merger, ora punta alla clientela business delle major lanciando la promozione «Smiles & More» rivolta ai frequent flyers del

  • 31 marzo 2025
    Le Pen condannata e fuori dalle presidenziali

    CONTAINER

    Le Pen condannata e fuori dalle presidenziali

    Terremoto giudiziario in Francia: la leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici. Ce ne parla da Parigi Veronica Gennari, giornalista freelance. Le minacce del presidente Trump al capo del Cremlino e all’Ayatollah Ali Khamenei e la nuova sfida nell’Artico. Ne parliamo con Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Marzio Mian, giornalista e autore di “Guerra bianca: sul fronte artico del conflitto mondiale” (Neri Pozza).

  • 19 marzo 2025
    E ora, pubblicità

    CONTAINER

    E ora, pubblicità

    Se un tempo il gaming era considerato un passatempo per bambini in età scolare, oggi è qualcosa che trascende ogni fascia demografica. Come siamo arrivati qui?Questo episodio racconta la pubblicità dei videogiochi, in modo da capire come si è evoluto il loro pubblico, e non solo. E poi, diciamolo, le pubblicità dei videogiochi hanno avuto momenti così folli che non vedevamo l’ora di raccontarveli.Lo faremo con Alessandro Apreda, blogger nel suo “Antro Atomico del Dottor Manhattan”, e con Francesca Prandoni, senior PR e event manager di Nintendo Europa.

  • 09 marzo 2025
    Radiotube - L'intervista: Murubutu

    CONTAINER

    Radiotube - L'intervista: Murubutu

    Un concept album incentrato sul tema della città, ispirato dai pensieri e dai racconti di Benjamin, Virginia Woolf, Balzac, Joyce, Calvino. Dopotutto il suo autore oltre che rapper è docente di filosofia e storia. E' Murubutu con "La vita segreta delle città".

  • 07 marzo 2025
    Viaggi nello Spazio: perché il cielo è sempre più affollato

    HTSI

    Viaggi nello Spazio: perché il cielo è sempre più affollato

    I nostri cieli sono sempre più affollati. E i nuovi satelliti per l’osservazione della terra non si limitano a scattare immagini dallo spazio, ma le processano in tempo reale e danno informazioni che stanno assottigliando il confine fra noto e ignoto. Lo racconta David Avino, fondatore e ceo di

  • 06 marzo 2025
    Dai voli suborbitali alle polizze: tra le polemiche su Musk via libera della Camera alla legge sullo spazio

    Italia

    Dai voli suborbitali alle polizze: tra le polemiche su Musk via libera della Camera alla legge sullo spazio

    Primo via libera alla legge nazionale per lo spazio. L’Aula della Camera ha approvato il Ddl del governo con 133 sì e 89 no. Il testo, che passa ora all’esame del Senato, si compone di 31 articoli divisi tra un’ampia parte regolamentare e alcune norme sullo sviluppo economico del settore. Al

  • 01 marzo 2025
    La Rassegna Stampa weekend del 1 marzo 2025

    CONTAINER

    La Rassegna Stampa weekend del 1 marzo 2025

    La Rassegna Stampa weekend del 1 marzo 2025