Vincente Delicacies
Trust project- 06 dicembre 2024
Non solo panettoni d’autore: ecco come lievita a Natale il business della pasticceria
Il Natale è sinonimo di convivialità, calore e, soprattutto, dolcezza. In tutta Europa, i consumi di pasticceria per le festività natalizie non sembrano aver paura della crisi e si stima continuino a crescere.
- 20 giugno 2022
Nuovo centro R&S di Nutkao, investiti 3 milioni per la produzione integrata
Realizzato nell’headquarter di Canove di Govone (Cuneo), l’hub da mille metri quadrati copre l'intera catena di produzione e logistica
- 11 ottobre 2021
Nutkao compra Antichi Sapori dell’Etna (Pistì)
L’azienda che produce creme e cioccolati conto terzi supererà così i 250 milioni di fatturato complessivi
- 22 settembre 2021
Pistacchio di Bronte, poca manodopera: a rischio tempi e qualità del raccolto
Campagna in ritardo di dieci giorni. Nino Marino di Pistì: «Colpa del reddito di cittadinanza». Intanto prepara lo sbarco in California
- 18 gennaio 2020
La Sicilia
Dalla terra ferma raggiungiamo la prima delle due grandi isole italiane, la Sicilia. Partiamo con un grande giornalista di fama internazionale, ma sempre legato ai prodotti, alle tradizioni e ai piatti della sua terra. Con noi il direttore Gianni Riotta. Con Martina Liverani, direttrice della Rivista Dispensa , parliamo di cous-cous, un prodotto che spesso associamo alla zona del Maghreb, ma che in realtà è molto diffuso nella Sicilia occidentale. Mai sentito parlare del Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo? Per la prima volta Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno del corpus delle sue opere con la pubblicazione della decima edizione dell’Atlante Qualivita, il primo e unico volume a livello europeo dedicato alle produzioni certificate. E' una delle notizie dal mondo food del nostro Spazio News che approfondiamo con Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita . Da Licata, un gigante della cucina siciliana a Mangia come parli: Pino Cuttaia, chef del ristorante "La Madia" ci racconta i suoi progetti e i suoi piatti simbolo, primo tra tutti il suo Uovo di Seppia. Dulcis in fundo, il signor Pistacchio di Bronte, protagonista dell'ultima ricetta di oggi dello chef e prodotto trainante del settore dolciario siciliano come conferma Nino Marino, fondatore di Antichi Sapori dell'Etna , azienda produttrice di dolci e lavorati a base di pistacchio, con i marchi Pistì e Vincente Delicacies . Il menù siculo dello chef: Olive infornate, origano e polvere di cacao Bucatini, marsala, pane e pepe Pasta spezzata, spaghetti di tonno e mandorle di Noto Gelato di pistacchio, pesto di finocchio e agrumi
- 18 dicembre 2019
«Pistacchio economy», le feste di Natale fanno lievitare il fatturato
Produzione, fatturato ed esportazioni in crescita per le aziende siciliane come Pistì, Fiasconaro e Condorelli che utilizzano l’«oro verde» di Bronte per panettoni, dolci e torroncini. A Bronte sono 3mila gli ettari coltivati a pistacchieto e 16 le aziende coinvolte nella lavorazione del prodotto
- 25 ottobre 2019
Il pistacchio di Bronte mette il turbo al fatturato di Pistì
Il volume d'affari del 2018 è stato di 30 milioni (+25%) Previsti 40 milioni nel 2019
- 22 settembre 2019
Pistacchio, l’oro verde di Bronte
Alle pendici dell’Etna si ripete ogni due anni il rito della raccolta fatta a mano da 10mila persone. Per il gusto (unico) di cannoli, pesto, gelato e ravioli
Pistacchio, l’oro verde di Bronte
Alle pendici dell’Etna si ripete ogni due anni il rito della raccolta fatta a mano da 10mila persone. Per il gusto (unico) di cannoli, pesto, gelato e ravioli
Puoi accedere anche con