- 15 febbraio 2025
Insegnare Italiano in Australia
Trecentoventisettesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Osvaldo Danzi, Recruiter per SCR, snocciola alcune delle offerte di rientro più appetibili per professionisti intenzionati a tornare nella Penisola, nell’ottica di una “circolazione dei cervelli” - all’interno della rubrica Toolbox;- Margherita Vignali, insegnante 26enne di italiano nell’Australia occidentale, ci spiega come approdare a Perth per impartire lezioni della lingua di Dante e -più in generale- come cercare lavoro all’altro capo del mondo, in un Paese sempre molto sognato dai più giovani;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi con Caterina Tosca, volontaria Intercultura, ci focalizziamo su cinque essenziali consigli per prepararsi ad una lunga esperienza formativa oltreconfine.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 18 settembre 2024
Un'insospettabile infanticida
I misteri sul caso della ragazza 22enne, madre di due neonati trovati morti nel giardino di un villino a Traversetolo, in provincia di Parma, sono tanti. La donna, accusata di doppio infanticidio, sarebbe riuscita a nascondere le proprie gravidanza al fidanzato, alle amiche e alla sua famiglia, per due anni consecutivi. Interviene Giuseppe Neri, neuropsichiatra.
- 21 agosto 2024
Roma, maxi rogo nel pratone di Cinecittà, gravi 4 soccorritori
Un maxi incendio di sterpaglie è divampato a Roma al pratone di Torre Spaccata. Secondo quanto si apprende quattro soccorritori, un vigile del fuoco e tre operatori della protezione civile, sono stati trasportati in ospedale in codice rosso per le ustioni riportate. Sul posto la polizia.
- 16 luglio 2024
Videosorveglianza, welfare ed efficientamento energetico: come il sindaco di Parma si è guadagnato il primo posto
All’inizio del mandato mantenimento senza rincari dei servizi fondamentali al cittadino e attenzione alta sui conti pubblici in ordin pedonalizzazione del centro storico. Poi focus su sicurezza e vivibilità, con l’istituzione degli agenti di comunità, degli Street tutor e l’incremento della
- 10 aprile 2024
Pizzarotti lascia Più Europa e si candida con Azione: sbagliata l’alleanza con Renzi
«Lascio Più Europa!». Così Federico Pizzarotti, presidente del partito, su Facebook. «Sento che le decisioni recenti non solo si discostano dall’essenza dei nostri principi fondanti, ma rischiano anche di snaturare completamente il progetto per cui tutti abbiamo lavorato. Questa alleanza, per me
- 29 febbraio 2024
Dentons, Giovannelli e LCA per l’acquisizione di Testing da parte di White Lab
Lo studio legale Dentons e Giovannelli e Associati hanno assistito White Lab
- 08 febbraio 2024
Assistenza consolare e visti, è il momento dell’assistente virtuale: ecco come funziona
Nell’attesa di bussare alla porta dell’intelligenza artificiale, la Farnesina si rivolge a un “chatbot”, un assistente virtuale, per rispondere alle domande rivolte dagli italiani che risiedono all’estero (ma non solo da loro) all’Ufficio Relazioni con il pubblico e alle ambasciate e consolati in
- 12 dicembre 2023
Cresce l’afflusso post-Covid nelle dimore storiche: oltre 26mila presenze per unità
Adsi: un motore nell’indotto turistico, una ricchezza unica nella storia dei territori
- 16 ottobre 2023
Eni Award: al Quirinale la consegna dei premi alla ricerca scientifica. Descalzi: «Tecnologia volano per la crescita»
La cerimonia alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. Il presidente Zafarana: «Le grandi imprese come Eni hanno ruolo fondamentale in questa fase di transizione»
- 17 luglio 2023
Economia circolare, accordo Iren-coop sociali toscane per l’inserimento dei fragili
Firmato un protocollo decennale per migliorare la gestione dei ciclo rifiuti e rispondere ai bisogni di persone svantaggiate. L’accordo potrebbe essere esteso a livello nazionale
- 27 gennaio 2023
UniSalute: falsi miti in ambito sanitario, podcast "Stammi bene" con Butac
UniSalute ha deciso di contribuire alla corretta informazione in rete con il lancio di "Stammi bene", il primo podcast italiano dedicato a smascherare le fake news sulla salute. Con la collaborazione del popolare blog Butac - Bufale un tanto al chilo, il podcast cercherà di fare chiarezza sui
- 26 dicembre 2022
«Parma io ci sto!»: sei anni di attività per rilanciare la città
L’associazione fondata dagli imprenditori Alessandro Chiesi, Guido Barilla e Andrea Pontremoli, assieme all’Unione parmense degli industriali e a Fondazione Cariparma, ha oggi 130 soci
Puoi accedere anche con