- 13 marzo 2025
Fare la plastica con la luce
La ricerca di soluzioni ambientalmente più sostenibili apre talvolta nuove strade che si rivelano anche economicamente più convenienti. È il caso di un team internazionale, guidato dall’Università di Padova, che ha messo a punto un nuovo processo chimico capace di trasformare l’acetilene in etilene per mezzo della luce solare. Parliamo di uno dei processi più delicati dell’industria dei polimeri e sicuramente di uno di quelli che registrano i volumi più elevati: se pensate che con una produzione annua pari a circa 200 milioni di tonnellate, l’etilene è probabilmente il più importante intermedio chimico dell’industria moderna, impiegato per la sintesi di moltissimi composti organici e alla base della produzione di più del 60% di tutte le plastiche. Ne parliamo con Francesca Arcudi, Ricercatrice e docente di Chimica all’Università di Padova.
- 12 marzo 2025
Il gioco (d)e(l)la distribuzione
Viviamo nell’era della disponibilità totale delle forme di intrattenimento.Possiamo accedere al 90% della produzione musicale mondiale in un istante, per ascoltarla in streaming, senza nemmeno scaricarla. Abbiamo a portata di click cataloghi sconfinati di film e serie TV e grazie alle magie dell’ecommerce possiamo comprare qualsiasi prodotto ci salti in mente e riceverlo a domicilio nel giro di poche ore.E con i videogiochi come funziona?A Videogame ne parliamo con Riccardo Albini, fondatore di Videogiochi, la prima rivista di settore in Italia, e Marco Spelgatti di Owof games, studio di sviluppo indipendente, molto indipendente.
- 05 marzo 2025
Ciao Maestro Pizzul
Una puntata di saluto al maestro e amico convocato Bruno Pizzul, storica voce della Nazionale di calcio e mille altre telecronache che ci ha lasciati all'età di 86 anni. Continuiamo la puntata nel suo ricordo anche con i temi della Champions League e gli ospiti di oggi: Filippo Maria Ricci, l'ex rossonero Filippo Galli e Carlo Pellegatti.
Due donne uccise, due amanti, due misteri
Il caso di Liliana Resinovich è a una svolta, a quanto pare la perizia del medico legale Cristina Cattaneo sul corpo ha stabilito che si è trattato di omicidio. Altro caso di cui la tv generalista parla ormai da anni, e ugualmente irrisolto, è quello di Pierina Paganelli, la 74 enne uccisa nel garage del suo condominio a Rimini. Ne parliamo con Albina Perri, Direttrice del settimanale Giallo.
- 05 marzo 2025
Ostriche, da bene di lusso al largo consumo
Il ministro Lollobrigida ha rilanciato l'ipotesi di un abbassamento dell'IVA sulle ostriche, portandolo al 10% dall'attuale 22%, per renderle un prodotto di largo consumo e non più di lusso. Ne parliamo in questa puntata insieme ad altri temi di stretta attualità, dal caos all'interno del Parlamento di Belgrado con lancio di fumogeni all'università di Pisa dove vi è il divieto di fare ricerca sullo sviluppo del settore bellico.
- 27 febbraio 2025
...E alla fine dazi all'Europa furono
Trump annuncia dazi per il 25% all’Europa. Con noi Alessandro Volpi, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa, autore tra gli altri di “I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”, edito da Laterza. Oxfam denuncia: “Cisgiordania come Gaza, con Israele che impedisce il lavoro umanitario”. Sentiamo Paolo Pezzati, portavoce per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia. Il referente in Italia di Musk contro Fratelli d’Italia: “Se fate accordi con il Pd non chiamateci più”. Oggetto del contendere alcuni emendamenti contenuti nel Ddl Spazio. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
- 25 febbraio 2025
25 febbraio - Bollette: come far fronte agli aumenti del 2025?
Il governo è al lavoro su un nuovo "decreto bollette" per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare proprio oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri. Noi nel frattempo ci chiediamo di quale entità potranno essere gli aumenti, annunciati da più fronti, per le utenze di luce e gas nel 2025. Con Redi Vyshka - co-founder e COO di Switcho - facciamo il punto sugli aspetti da prendere in considerazione per valutare un possibile cambio di tariffa o di operatore.In apertura di trasmissione dedichiamo uno spazio agli aggiornamenti sulla vicenda Fwu. Venerdì 21 febbraio l'organo di vigilanza lussemburghese (Caa, Commissariat aux Assurances) ha fornito nuovi importanti chiarimenti a favore dei risparmiatori titolari di polizze Fwu, la compagnia assicurativa in liquidazione che ha stipulato polizze vita con oltre 100mila famiglie italiane. Ci sono quindi importanti informazioni sulla procedura semplificata per l’ammissione al passivo. Ci colleghiamo con l'avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori.
- 23 febbraio 2025
I mitici anni '80
Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza). Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, AdelphiDue consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana: - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.
- 22 febbraio 2025
Rassegna Stampa Europa del 22 febbraio 2025
Rassegna Stampa Europa del 22 febbraio 2025
- 21 febbraio 2025
La via della lana: viaggio alla ricerca del vello più raro e pregiato del mondo
La bellezza a volte comincia con gesti minuti e ripetitivi. Lo sanno bene Everard e Matthew Linke, padre e figlio, allevatori nel Victoria Centrale, Australia del sud. Una volta all’anno tosano le loro pecore, stendono i velli su un lungo tavolo di legno, eliminano i bordi e le parti sporche e
- 23 gennaio 2025
Lusso, vendite stagnanti nel 2025 per il mercato cinese
Il comparto del lusso guarda a Oriente per capire quale sarà l’andamento del mercato in questo 2025. A pesare sui bilanci dei più grandi gruppi internazionali lo scorso anno è stata proprio la Cina, che ha visto un rallentamento dei consumi con un calo del 18-20% su base annua, tornando ai livelli
Puoi accedere anche con