Polonia
Trust project- 12 febbraio 2025
Iva, più incassi e meno evasione. Ma la riforma resta in stand-by
Per le casse pubbliche, l’Iva è seconda solo all’Irpef. Se invece si guarda al peso che ha nel dibattito pubblico, si resta quasi stupiti: pochi annunci, poche discussioni e la delega per la riforma fiscale ancora inattuata, sia pure in un quadro normativo che vede diverse novità in vigore dal 1°
Gli Stati Uniti di Trump? Solo un «partner necessario» per la maggioranza degli europei
BRUXELLES – Stanno cambiando radicalmente i sentimenti europei nei confronti degli Stati Uniti, forse come non mai dai tempi della guerra in Vietnam che aveva scatenato ondate di anti-americanismo in molti Paesi del continente. Un sondaggio dello European Council on Foreign Relations (ECFR) mette
La giornata in 24 minuti del 12 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Arriva da Brescia la tragica notizia di una neonata morta durante il parto. I genitori della bambina hanno sporto denuncia per far chiarezza sull’accaduto. Alcuni giorni dopo un medico dell’équipe si sarebbe tolto la vita gettandosi nel vuoto da un ponte a Trento. Sono oltre 35mila le azioni legali all'anno, delle quali il 97 per cento si risolve con il proscioglimento. Bisogna tutelare meglio e di più i medici sotto pressione? Lo chiediamo a Giovanni Leoni, vicepresidente Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici).
Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato
Ci sono videogiochi la cui storia si intreccia con quella dell’umanità. Ce n’è uno, però, che racconta l’evoluzione dei videogiochi stessi e lo fa, ironicamente, ripercorrendo l’intera storia del genere umano, dall’età della pietra al futuro dell’esplorazione spaziale. Al grido di “ancora un turno”, a Videogame raccontiamo l’epica storia di Civilization e del suo creatore, Sid Meier, celebrando l’uscita di Civilization 7 con Giampaolo Musumeci, esperto di politica estera e voce di Nessun luogo è lontano (Radio 24).
- 11 febbraio 2025
Gas al record da 2 anni: scorte Ue dimezzate, la speculazione soffia sui rialzi
Il fardello dei costi dell’energia in Europa rischia di diventare ancora più pesante a causa del rally del gas, che continua a guadagnare forza. Le quotazioni del combustibile – che “indirizzano” il prezzo dell’elettricità – si sono spinte ai massimi da due anni nella seduta di lunedì 10, superando
Rassegna Stampa del 11 febbraio 2025
Rassegna Stampa del 11 febbraio 2025
- 10 febbraio 2025
Una telefonata per la pace?
A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.
- 09 febbraio 2025
Trump: «Ho parlato con Putin per far finire la guerra». I timori della Ue: «Non possiamo essere tagliati fuori»
Donald Trump e Vladimir Putin si sono parlati al telefono per negoziare la fine della guerra in Ucraina. A rivelare il colloquio (o i colloqui) è stato lo stesso presidente americano in un’intervista al New York Post, scherzando su quante volte si sono sentiti: “E’ meglio che non lo dica”, ha
Addio Russia. Von der Leyen: «I Baltici collegati alla rete elettrica Ue»
«Oggi colleghiamo gli Stati baltici alla rete elettrica dell’Europa continentale. Stiamo tagliando gli ultimi legami rimasti con la Russia. Finalmente liberi da minacce e ricatti. Questo è un giorno storico». Lo afferma la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel corso della
- 08 febbraio 2025
Vanini (Autotorino): «Cinesi e auto elettriche? Più competizione e opportunità»
Nel 2024 fatturato a 2,65 miliardi (+24%), oltre 73mila vetture vendute (+22%) di cui più di 37mila nuove (+20%) e 36mila usate (+32%), e unico italiano (28esimo) tra i 50 maggiori dealer automotive d’Europa. Il biglietto da visita di Autotorino può sembrare un controsenso. In un anno tra più
- 08 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 8 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 8 febbraio 2025
Il Governo e le sue Corti
In compagnia di Daniele Bellasio e Marianna Aprile, in questa puntata Daria Bignardi, Riccardo Luna e Carola Frediani. Dal "pasticcio", per citare il Ministro della Giustizia Nordio della Corte Penale Internazionale sul caso Almasri, alla Corte d'Appello di Roma che non ha convalidato il trattenimento di 43 migranti nei centri in Albania, passando per l'affettività (negata) nelle carceri e il Festival di Sanremo ormai alle porte. Il tutto, come sempre, accordi e disaccordi, luci e ombre, amici e nemici!
- 07 febbraio 2025
Salvini a Madrid con Le Pen e Orban, asse con Trump
La partecipazione di Matteo Salvini al meeting dei Patrioti europei di Madrid - sullo stesso palco con Marine Le Pen, Victor Orban e Santiago Abascal - sancisce la volontà del segretario della Lega di essere il leader italiano più vicino alla nuova amministrazione americana, protagonista in prima
Puoi accedere anche con