- 10 luglio 2024
Banche, qualità del credito elevata ma si affacciano nuovi rischi
Un settore solido e in salute, grazie ai fondamentali passi in avanti fatti in questi anni. Ma che nel contempo non deve perdere di vista i punti di attenzione che (inevitabilmente) esistono, dato il quadro a dir poco incerto. Raccolti davanti al presidente dell’Abi Antonio Patuelli, i banchieri
- 21 maggio 2024
Sileoni (Fabi): «Adesso difendere il contratto nazionale nei gruppi, no a deroghe»
«Le banche e i gruppi proveranno a recuperare con gli accordi al secondo livello una parte del costo degli aumenti di 435 euro medi mensili del contratto nazionale. Questo è il momento di difenderlo: non dobbiamo lasciare spazi o crepe». Lando Maria Sileoni, il segretario generale del primo
- 13 giugno 2023
Contratto bancari: Unicredit, Banco Bpm, Bnl frenano su aumenti e sollevano i nodi produttività e flessibilità
Al ventiduesimo congresso della Fabi, il ceo di Unicredit, spiega che l’istituto è dentro il Casl di Abi e seguirà questa strada fino in fondo. L’ad di Banco Bpm, Castagna, solleva il tema produttività, mentre Goitini, ad di Bnl, quello della flessibilità
- 29 novembre 2022
Gianluca Ferrero, chi è il nuovo presidente della Juventus
Breve profilo del commercialista torinese chiamato a guidare il nuovo corso della società bianconera
- 25 agosto 2021
Perché è importante che il sistema bancario sia vario e articolato
Nelle ultime settimane l’attenzione prevalente dei media che si occupano di questioni finanziarie si è concentrata sull’importanza per l’economia italiana della formazione di un secondo e poi di un terzo polo di ancor più grandi giganti bancari. La nuova fase è sicuramente incoraggiata dalle
- 02 maggio 2021
Davvero il sistema bancario italiano ha bisogno di aumentare la concentrazione?
Preservare la diversità bancaria è utile: sono molte le realtà, anche se medio piccole, che sono punto di riferimento per un intero territorio
- 08 gennaio 2020
Credito alle Pmi, perché l’Italia resta indietro
La normativa europea volta a ridurre il rischio di credito all’attivo delle banche danneggia le imprese più piccole
- 09 luglio 2019
Digital e consulente: un mix per il futuro
Gli istituti affrontano il cambiamento con soluzioni che semplificano i rapporti con la clientela
- 07 giugno 2018
Il premier riapre il dossier Bcc e banche popolari
«Sicuramente ci sarà la revisione dei provvedimenti sul credito cooperativo e sulle banche popolari, soprattutto per quelle più integrate sul territorio, per recuperare la loro funzione che aiuta molto il tessuto produttivo quello meno visibile, quello delle Pmi». Le dichiarazione del premier
- 20 aprile 2017
Boccia: in Usa per raccontare l’eccellenza del sistema Italia
Un incontro per raccontare ad una platea internazionale il made in Italy: imprese, banche e tutto il sistema Italia con le sue eccellenze e le sfide che si trova ad affrontare nel cammino verso una maggiore modernizzazione. Se ne parlerà domani pomeriggio, a Washington, nella tavola rotonda
- 30 dicembre 2016
Banche: lo slalom tra Npl, riassetto e regole
Il Governo ha disteso una rete di protezione sul sistema bancario. Come un acrobata, qualunque banca ora sa che nel caso in cui dovesse mancare il fiato (la liquidità) o la forza nelle braccia (il capitale), potrà lasciarsi cadere verso l’abbraccio dello Stato.
Puoi accedere anche con