- 14 aprile 2025
La Zanzara del 14 aprile 2025
La Zanzara del 14 aprile 2025
- 17 marzo 2025
La Zanzara del 17 marzo 2025
Siamo a Roma, circo aperto.Tommaso Cerno fa l'inferno. Parenzo combatti.Rossano Sasso e un libello sul gender.Bombolino si collega dal Gemelli. Se lo stavano bevende.Mario Merdola e il premio ai cessi di Confindustria. Campioni di scarico!Elena è la maestra che fa Onlyfans. La grande verità.Aldo Bergamaschi e l'ipnosi regressiva. Anche Tamburini potrebbe essere parassitato.Jungla è un musicista queer... e ci piace
- 13 marzo 2025
Le parole "minorato" e "handicappato" in Costituzione
La Treccani chiede di eliminare espressioni discriminatorie come ‘minorato’ e ‘handicappato’ dall’articolo 38 della Costituzione per sostituirle con parole maggiormente inclusive. Approfondiamo l'argomento in questa puntata. Come ogni giovedì spazio alle novità che giungono dalla Cina con Giada Messetti mentre nella seconda parte di trasmissione ospitiamo in studio la divulgatrice Flavia Restivo per parlare a lungo di educazione all'affettività e di come, dal suo punto di vista, in Italia siamo, su questo tema, molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.
- 16 febbraio 2025
Storia della patrimoniale, rievocata da Fratoianni ma che attecchisce poco anche a sinistra
L'idea di una patrimoniale ha scaldato molti cuori almeno negli ultimi 30 anni, soprattutto a sinistra. Ma poi alla prova dei fatti è stata sempre divisiva anche dentro le stesse fila del centro sinistra mentre è stata il perfetto spettro agitato dalla destra proprio per attaccare i “nemici”
- 27 novembre 2024
Un democristiano a Bruxelles: chi è Fitto, dall’idillio con Berlusconi al governo Meloni
L’enfant prodige della politica italiana è cresciuto. Raffaele Fitto da Maglie, in provincia di Lecce, 55 anni compiuti a fine agosto, si appresta a insediarsi nel ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alle Riforme e alla Coesione. L’apice di una carriera cominciata
- 20 novembre 2024
La Zanzara del 20 novembre 2024
Antipasto con Daniele Capezzone.Segue la testimonianza Giulia Clara da Trento che ha subito una aggressione dai collettivi in università. Tutti muti.Mario Adinolfi commenta il Calippo Tour. Ha sempre avuto ragione lui.Ludovico di Pro Italia fa una proposta sul codice della strada salviniano.Azzurra Barbuto sul patriarcato... poi arriva il Tigre. Miss Lizz La Betty, mistress bodybuilder.Ruggero dei Timidi canta per l'ultima volta quella canzone là...
- 23 ottobre 2024
Reato di maternità surrogata
La maternità surrogata è reato universale. Una legge voluta da Fratelli d'Italia e che sta alimentando un forte dibattito fomentato anche dalle parole del Ministro Roccella che ha invitato i medici a fare denuncia delle donne che dovessero fare ricorso a questa pratica. Ne discutiamo in questa puntata insieme ad altri temi di attualità nazionale e internazionale.
La Zanzara del 23 ottobre 2024
La Zanzara del 23 ottobre 2024
- 17 ottobre 2024
Più medici in futuro
Stop al test di accesso per la facoltà di Medicina. Accesso libero dunque ma con determinati e stringenti vincoli ovvero il conseguimento di tutti gli esami previsti per il primo semestre. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministra dell'Università e della ricerca.Il ministero della Salute è fra i pochi ministeri che vedrà incrementati i fondi a disposizione, seppur meno di quanto annunciato nei giorni scorsi.Ne parliamo con Giovanni Migliore, presidente Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere.
- 13 settembre 2024
Ex Ilva, la Corte d’Appello di Taranto annulla il processo «Ambiente svenduto» e trasferisce gli atti a Potenza
Processo per il disastro ambientale dell’Ilva sotto la gestione Riva, è tutto da rifare. Con una sentenza emessa il 13 settembre, la Corte d’Assise d’Appello di Taranto, presieduta da Antonio Del Coco, ha annullato la sentenza di primo grado, espressa dalla Corte d’Assise a maggio del 2021 dopo un
- 30 agosto 2024
Raffaele Fitto, nuovo vicepresidente esecutivo Ue: un percorso politico dalla Dc alla stanza dei bottoni di Bruxelles
È stato sin dal giorno uno del governo Meloni l’avamposto più cruciale nei rapporti con Bruxelles. E ora, dopo la nomina a vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme, a Raffaele Fitto è affidato ora implicitamente il lavoro di ricucitura con la Commissione di Ursula von der
- 21 aprile 2024
Ex Ilva, a picco la produzione. In campo anche Steel Mont
Un altro nome si aggiunge alla lista delle imprese che sono entrate nella data room dell’ex Ilva frequentando gli uffici del Mimit e del Mef. A quanto risulta al Sole 24 Ore, hanno manifestato interesse e iniziato a lavorare sulla ipotesi di partecipazione alla prossima gara di aggiudicazione gli
- 15 marzo 2024
Bif&st, l’economia del festival del cinema di Bari spiegata dal direttore Laudadio
Al via la 15esima edizione della kermesse che con 1,2 milioni di budget organizza 130 eventi in otto giorni: «Ma adesso vuole diventare strutturale»
- 30 novembre 2023
Nichi Vendola torna alla politica: eletto presidente di Sinistra italiana
Nichi Vendola, ex governatore della Puglia, è stato eletto presidente di Sinistra italiana. Il 65enne ha rimesso piede in politica dopo il coinvolgimento nel procedimento penale sull’ex Ilva. Non si candiderà alle Europee del prossimo anno
- 17 novembre 2023
Dedem, due nuove acquisizioni per crescere nel business dell’Ict
Il gruppo Dedem continua la sua crescita attraverso le acquisizioni, con l’obiettivo di diversificare ancora, stavolta puntando sulle tecnologie dell’informatica e della comunicazione (Ict). Le acquisizioni riguardano la Arcadia Tecnologie Srl, società di servizi lombarda specializzata nell’ambito
Puoi accedere anche con