Vega
Trust project- 30 marzo 2025
- 28 marzo 2025
L’osservazione della Terra vale 290 milioni
Il traghetto per lo spazio di D-Orbit. E poi il lanciatore Vega di Avio, le reti di ascolto di Leaf Space, i satelliti costruiti da Argotec, la Space Factory di Thales Alenia Space. Filiera robusta, quella spaziale italiana, rilanciata ora dagli 1,2 miliardi allocati attraverso il Pnrr e che
- 08 marzo 2025
Storie di scale
Ci sono elementi architettonici di una città che a volte entrano nei testi o nei video delle canzoni, nei libri, nei film, in una serie tv; e spesso incarnano un determinato luogo; occhio agli immaginifici gradini di New York, gli stoops.
- 07 marzo 2025
Spazio – Supercalcolo e meteo – Cloud federato – IA e finanza personale
Dall’esplosione di Starship al secondo lancio di Ariane 6 all’allunaggio di due lander, è stata una settimana ricca di novità per l’esplorazione spaziale, come ci racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio.Siamo stati al DAMA, il tecnopolo di Bologna che continua a crescere. Oltre al supercomputer europeo Leonardo di Cineca (nono al mondo), al Data Center del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) e ad alcuni progetti di ricerca curati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e da Fondazione Icsc (Centro nazionale di supercalcolo), è atteso anche un nuovo supercalcolatore progettato specificamente per l’IA che sarà 10 volte più potente di Leonardo, come spiega Alessandra Poggiani, direttrice generale di Cineca.Restiamo all’interno del Tecnopolo per incontrare Carlo Cacciamani, direttore di Italia Meteo, la nuova agenzia civile nazionale per le previsioni meteo. Con lui facciamo chiarezza sulle capacità previsionali dei servizi meteo e facciamo ordine sui servizi, le tecnologie utilizzate e i dati offerti dai vari soggetti, pubblici e privati, che sviluppano previsioni meteorologiche. Parliamo di Fulcrum Project, un modello di cloud federato basato sulla cooperazione promosso dalla Intercloud Exchange Foundation. Ne parliamo con il vicepresidente Emile Chalouhi.Infine, parliamo di come l’IA può essere usata per offrire consulenze finanziarie a piccoli e medi risparmiatori. Intervistiamo Federico Quarato, co-fondatore e amministratore delegato di Klear Finance, startup che ha recentemente chiuso un round di investimento del valore di un milione di euro.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
- 19 febbraio 2025
Biennale di Sharjah 2025: l’arte come testimone del cambiamento
La 16ª edizione della Biennale di Sharjah, SB16, intitolata «to carry» (in programma dal 6 febbraio al 15 giugno), prende il via all’indomani della controversa proposta di Donald Trump per la risoluzione del conflitto nella Striscia di Gaza. Nel suo discorso di apertura, Sheikha Hoor Al Qasimi,
- 10 febbraio 2025
Una telefonata per la pace?
A quanto pare Putin e Trump si stanno parlando. Quali sono le condizioni che si profilano per una possibile pace in Ucraina? Risponde il nostro esperto di geopolitica Enrico Verga.
- 29 gennaio 2025
Europa e Musk: il ritardo sulla «Space economy» è incolmabile?
Lo spazio è il futuro: oltre l’atmosfera si giocheranno la supremazia tecnologica, e dunque politica, del mondo. L’Europa, che ha una storica competenza aerospaziale, è oggi indietro e rischia di perdere un’altra delle sue industrie di punta, dopo aver perso, di fatto, quella automobilistica. Tutti
- 12 gennaio 2025
A Boca Chica è tutto pronto per il settimo volo di Starship
Mentre l’Italia si interroga sull’affidamento della propria connettività strategica a Starlink, nel sito texano di SpaceX, a Boca Chica, la rivoluzione spaziale “by Elon Musk” non rallenta.
- 11 gennaio 2025
Radiotube Social Network del 11 gennaio 2025
L’attualità della settimana commentata con il co-conduttore d’eccezione: Sebastiano Pucciarelli, volto di “Tv Talk” su Rai 3, curatore di una rubrica sulle serie su Huffington Post.Questa settimana ha riscosso molta eco sui social l'abbandono dopo 35 anni da parte di Paolo Bonolis dell'agenzia del manager Lucio Presta. Con il giornalista Giuseppe Candela tracciamo una mappatura degli agenti del mondo dello spettacolo.
- 09 dicembre 2024
Guerre stellari per cimeli da knock out
Un certo senso di rinfrancamento gorgoglia nell’ego dello spettatore, quando si specchia nella teca dei costumi di scena della prima sala dedicate a Movie Icons (fino al 13 gennaio al Museo del cinema), all’interno della Mole Antonelliana di Torino. Come è bassetto lo spartano di 300 e pure La Cosa
Vega C – Sensori di visione – Black Friday
Il lanciatore europeo, made in Italy, Vega C torna nello Spazio e Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, ci illustra le caratteristiche e il ruolo sul mercato dei satelliti di questo nuovo razzo. Parliamo anche delle future missioni USA verso la Luna con le ultime novità annunciate dalla NASA.Dalla ricerca nel campo delle immagini endoscopiche allo sviluppo di sensori di visione per gestire i problemi legati all’alta variabilità di luce nelle telecamere impiegate nella navigazione autonoma. È il percorso di Monica Vatteroni, AD di Eye2Drive, startup che ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 1,5 milioni di euro.Parliamo di sensori passivi per misurare il numero di passeggeri dei mezzi pubblici con Gabriele Coletti, uno dei fondatori di Flowy, una start up che si rivolge alle società che gestiscono il trasporto pubblico.La tecnologia è la regina del Black Friday, che da singolo giorno si è allungato ad una intera settimana, “la più importante dell’anno per la vendita dei prodotti elettronici” spiega a 2024 Fabrizio Marazzi, responsabile delle ricerche di mercato per l’Italia in GfK. Parliamo di come è andato il mercato e quali sono i prodotti e i trend tecnologici che hanno guidato gli acquisti.E come sempre, le notizie di innovazione e tecnologia più rilevanti della settimana.
Puoi accedere anche con