Ultime notizie

vanni scheiwiller

  • 16 dicembre 2024

    Cultura

    Bambini artigiani,un libro poetico

    Ogni tanto ne vedo apparire qualche copia (a prezzi modici) nell’usato: libro di culto, I bambini e i poeti, edito in mille copie nel 1956 e strenna del 1957 del Pesce d’Oro: sempre lui, il mai lodato abbastanza Vanni Scheiwiller (il quale, più si va avanti nel guazzabuglio editoriale d’oggi più si

  • 09 settembre 2024

    Cultura

    Quanti destini che si disegnano con le nuvole

    «Piove, dalle nuvole sparse» – questo lo sappiamo tutti – sulle tamerici salmastre ed arse, e chissà che esse nuvole non si radunino «in ragnatele di nubi» ove, montalianamente, si sfilaccino chiostre di rupi; o magari, le stesse nubi siano «gelide» (Quasimodo) o «insensibili» (per Saba). Poi,

  • 04 settembre 2017
    «L’importante è farsi meravigliare»

    Commenti e Idee

    «L’importante è farsi meravigliare»

    Marzia Corraini la vedi da lontano e, se anche non la conosci, comunque la noti. Sarà per i capelli candidi o per il suo inconfondibile segno di stile: un paio di occhiali bianchi (ne ha decine), prima più spesso solo posati sulla testa, ora calzati anche sul naso. A Mantova, la città in cui ha

  • 12 maggio 2017
    In viaggio con Ezra Pound

    Cultura

    In viaggio con Ezra Pound

    Sembra incredibile, ma nell'era digitale c'è ancora qualcuno che stampa libri a tiratura limitata su carta non acida, riservandone magari dieci copie per un intervento d'artista. Eppure De Piante Editore fa proprio questo. Trecento esemplari per la gioia dei collezionisti. O libridinosi, che dir si

  • 16 settembre 2016
    75 anni di libri «allucinati»

    Cultura

    75 anni di libri «allucinati»

    E così Giorgio Lucini ha tagliato il traguardo dei 75 anni: con le sue stravaganti cravatte a farfalla (ne ha centinaia, molte sono d’artista!), la sua impeccabile eleganza, i suoi occhi vivaci, la sua straripante voglia di raccontare aneddoti e battute, facendo sfilare il meglio della cultura

  • 05 settembre 2016
    Tipografia e poesia

    Cultura

    Tipografia e poesia

    «Ciò che cresce lentamente / mette radici profonde». «Chi dice la verità / prima o poi viene scoperto». Alberto Casiraghy legge questi due aforismi, genere nel quale eccelle anch’egli in prima persona, mentre mostra dei legni di Adriano Porazzi (custodisce e usa centinaia di incisioni del suo