Van Gogh
Trust project- 21 aprile 2025
Radicale, immaginifico: scelte, fonti di ispirazione, indirizzi dello stilista Francesco Risso
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
Van Gogh, il ricordo nel giorno della sua nascita
Bizzarro destino quello del grande pittore Vincent Van Gogh. Nato proprio il 30 di marzo di 172 anni fa e morto a 37 anni il tormentato olandese ha segnato indelebilmente la storia dell’arte, pur restando incompreso, se non financo osteggiato, in vita. A contribuire alla fama del suo genio, oltre
- 28 marzo 2025
Disturbo bipolare, oltre un milione di italiani colpiti
Si stima che il disturbo bipolare colpisca 80 milioni di persone in tutto il mondo, compromettendo profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. In Italia, la patologia riguarda oltre 1,2 milioni di individui, con una lieve prevalenza tra le donne e un esordio che spesso avviene tra i 15 e
- 21 marzo 2025
Tefaf, una Wunderkammer che si vende
“Joie de vivre” ma anche riflessione al partecipatissimo Tefaf 2025 di Maastricht, si chiude la 38a edizione con oltre 260 gallerie, pesano le minacciate guerre commerciali. Sintetizza Paul Smeets: “Stanno vendendo un po’ tutti malgrado le temibili incertezze globali. Più veloci nei range intermedi
- 19 marzo 2025
Una puntata Ganz!
Mentre si parla ancora molto del caos Juve e mentre ci si prepara a Italia-Germania di domani sera, volgiamo un po' lo sguardo verso le squadre della Capitale: la Lazio dopo la qualificazione ai quarti di Europa League, cerca di assorbire la botta dei cinque gol presi dal Bologna, mentre la Roma eliminata dall'Europa continua a recuperare terreno in campionato, ma perde per l'ennesima volta Dybala. Ne parliamo col romano e romanista Fabrizio Roncone. Viene a trovarci in studio l'ex rossonero Maurizio Ganz e con lui convochiamo Carlo Pellegatti, oggi in trasferta "papale" da Avignone.
- 09 marzo 2025
Un nuovo equilibrio per le aste di primavera
Archiviata la stagione dell’euforia post pandemica, le tradizionali aste primaverili londinesi della prima settimana di marzo segnano la ripartenza del mercato in Europa, confermano la stabilizzazione dell’arte del ‘900 e contemporanea. La riduzione dei volumi di circa un terzo è dovuta
- 02 marzo 2025
A Tefaf proposte opere museali con l’Iva al 9%
La stagione delle fiere d’arte ha il suo epicentro al Tefaf di Maastricht che accoglierà su invito i collezionisti dal 13 marzo. È sempre un museo a cielo aperto visitato anche da direttori di musei e curatori in cerca di opere eccezionali e rare. Quali gli highlight selezionati da Arteconomy? Tra
- 15 febbraio 2025
Tootsie al Sistina, Van Gogh Cafè a Varese, Carver al San Ferdinando
Apriamo con Roma dove al Sistina debutta Tootsie, in scena fino al 9 marzo con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti per la regia di Massimo Romeo Piparo.Passiamo a Varese dove il 21 è in scena Van Gogh Cafè Opera Musical e poi in tournée con Floriana Monici, Chiara Di Loreto, Raffaele Ficiur e Andrea Ortis che ne cura anche la regia.Andiamo a Napoli dove al San Ferdinando è in scena fino al 23 febbraio in prima nazionale L’incarico basato sul racconto di Raymond Carver per la regia di Luca Bargagna.Andiamo a Milano dove dal 20 al 23 febbraio è in scena al teatro Fontana Kassandra con Roberta Lidia De Stefano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.Concludiamo con alcune segnalazioni su Roma. Dal 20 al 23 febbraio allo Spazio Diamante in scena Marshmallows commedia sulla precarietà per la regia di Angela Ciaburri. Al Teatro di Documenti fino a domani torna Prima della Tempesta un omaggio a Strehler per la regia di Marco Carniti. Stasera all’auditorium, Caroline Pagani in scena con Per amore dell’amore. Un omaggio a Herbert Pagani.
"Malbianco" di Mario Desiati e "La prima regina" di Alessandra Selmi
"Malbianco" (Einaudi) è il nuovo romanzo di Mario Desiati, premio Strega nel 2022 con "Spatriati". Anche in questo caso c'è il tema delle origini, non tanto però quelle geografiche, piuttosto quelle del sangue, i legami familiari. La voce narrante è quella di un uomo, Marco Petrovici, che lascia Berlino dopo averci vissuto per qualche anno. Ha iniziato a svenire e ad avere attacchi di panico e torna dai genitori a Taranto. E' l'occasione per ricostruire il passato della sua famiglia, una storia tramandata con tante omissioni e punti di vista discordanti. Attraverso qualche ricerca, guidato anche dal diario di uno zio ormai scomparso, ricostruisce le vicende del nonno Demetrio e di suo fratello Pepin andati in guerra, ma tornati solo nel '47. Che cosa avevano fatto in quei due anni? E perché i genitori evitano le sue domande? Marco Petrovici decide di indagare la storia della sua famiglia e lo fa con un tempo lento: non è una detective story, quanto piuttosto un viaggio nella memoria familiare. Nella seconda parte parliamo di "La prima regina" (Nord), il nuovo romanzo di Alessandra Selmi, autrice fra l'altro di "Al di qua del fiume" in cui ricostruiva in un mix di fatti reali e finzione la storia della famiglia imprenditoriale Crespi che aveva dato vita a un villaggio industriale alla fine dell'Ottocento. Anche in questo romanzo siamo nell'Ottocento e la realtà si mescola alla fiction. Il personaggio reale è quello di Margherita, la prima regina d'Italia, moglie di Umberto, figlio di Vittorio Emanuele. Margherita è stata educata fin da piccola con l'idea che sarebbe diventata regina. Il matrimonio con Umberto non è dei più felici: lui è innamorato di un'altra donna e ha diverse amanti. Dall'altra parte seguiamo le vicende di Nina, personaggio di fantasia: è una ragazzina di famiglia povera, cresciuta dal fratello, che diventa una delle cameriere di Palazzo Reale e di Margherita. Due storie che si sfiorano, due vite schiacciate da un destino segnato perché quella di Margherita è una vita che subisce gli obblighi di corte, quella di Nina è una vita provata dalla povertà. Ma in entrambe le donne c'è un desiderio di affermazione o addirittura di riscatto.
Amore senza sesso / Amore senza senso
L’amore senza sesso è possibile? E l’amore senza senso? Paolo Ruffini e Federico Parlanti, con Andrea Scanzi e Paolo Crepet, si interrogano su cosa tiene insieme due persone. Desiderio, affinità, follia? O forse l’amore resiste anche quando tutto il resto svanisce?
- 13 febbraio 2025
Nella suite di artista trasfigurato il bell’hotel
Buio totale. Una cortina, una tenda discreta che taglia i nove gradini di separazione ti immette nel mondo notturno, mistico luogo per chi vuole separarsi dal rumore. Uditivo, visivo, esistenziale. Silenzio. State per entrare in «Room»: non (solo) una suite d’hotel decorata da un artista – come ce
- 09 febbraio 2025
L’Italia, un patrimonio
Il Fai, Fondo Ambiente italiano compie 50 anni. Un'occasione per ricordarne gli obiettivi e i traguardi raggiunti e per riflettere su i tanti patrimoni, storici e artistici, della Nazione.Gli ospiti di oggi:Daniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAIVito Mancuso - teologo laico e filosofoEnrico Collu - Presidente del Consiglio comunale di San SperateUgo Picarelli - Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
- 28 gennaio 2025
Nell’East Coast americana inseguendo le tracce della storia
E’ la storia a fare da filo conduttore di un itinerario che porta ad esplorare la East Coast americana. A qualche giorno dall’insediamento del 47° presidente degli States partono le prime celebrazioni per i 250 anni di quel 4 luglio 1776 quando venne firmata la Dichiarazione d’Indipendenza degli
- 31 dicembre 2024
Il meglio de La Zanzara del 31 dicembre 2024
Il meglio de La Zanzara del 31 dicembre 2024