Van der Bellen
Trust project- 27 febbraio 2025
Accordo per un governo di centro in Austria, ultradestra fuori. Focus sul bilancio
A cinque mesi dalle elezioni, a meno di colpi di scena dell’ultim’ora, in Austria è stato raggiunto l’accordo per un governo di coalizione senza l’ultradestra, che potrebbe vedere la luce già lunedì. Ad annunciarlo sono stati i leader dei tre partiti che già una prima volta, dopo il voto del 29
- 12 febbraio 2025
Austria, negoziati falliti. Sfuma il primo assalto dell’estrema destra al governo
Sfuma in Austria l’ipotesi del primo governo del Dopoguerra guidato dall’estrema destra, almeno per il momento. Il Partito della libertà FPÖ ha infatti annunciato il fallimento dei negoziati con i Popolari dell’ÖVP, dopo oltre un mese di negoziati; e dopo che già era naufragato il precedente
- 06 gennaio 2025
Austria, all’estrema destra di Kickl l’incarico di formare il governo
Il presidente austriaco ha chiesto al leader di estrema destra Herbert Kickl di trovare una maggioranza per governare, dopo il fallimento dei negoziati tra conservatori, socialdemocratici e liberali. Considerando «la nuova situazione, ho incaricato» Kickl, il cui partito FPÖ è arrivato primo alle
Rassegna Stampa del 6 gennaio 2025
Rassegna Stampa del 6 gennaio 2025
- 04 gennaio 2025
Austria, Nehammer si dimette. Il nuovo leader Övp apre alla destra
Il Partito Popolare Austriaco (ÖVP) ha nominato il suo segretario generale Christian Stocker come leader ad interim dopo le dimissioni di Karl Nehammer, che si è dimesso anche da cancelliere federale dopo la rottura, sabato, dei negoziati di coalizione con i socialdemocratici del partito SPÖ;
- 22 ottobre 2024
Austria, incarico di governo al premier uscente Nehammer. Estrema destra esclusa
La storica vittoria alle elezioni del 29 settembre non apre all’estrema destra austriaca le porte del governo, come peraltro diversi analisti ipotizzavano. Il presidente Alexander van der Bellen ha infatti ufficialmente incaricato il cancelliere uscente, Karl Nehammer, leader dei Popolari dell’
- 30 settembre 2024
La giornata in 24 minuti del 30 settembre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Poi continuiamo a raccontare l'altra guerra, quella dimenticata del Sudan. Lo facciamo con Rosalba Reggio, giornalista de Il Sole 24 ORE, reduce da un viaggio ad Adrè, al confine tra il Sudan e il Ciad orientale, nel più grande campo profughi che ospita 213 mila persone in fuga dal conflitto.
Blitz contro capi ultras di Inter e Milan, 19 arresti
A Milano maxi operazione delle forze dell'ordine contro decine di indagati, quasi tutti riconducibili alle tifoserie ultras di Inter e Milan, per reati connessi al giro d'affari legato al calcio e in particolare allo stadio. Tra i destinatari delle 19 misure cautelari, tra carcere e domiciliari, ci sono anche i due capi delle curve. Ci racconta tutto Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore. Ci colleghiamo poi con Valentina Furlanetto, inviata in Israele, oggi nei kibbutz al confine con Gaza.
- 29 settembre 2024
Elezioni in Austria, successo storico per l’estrema destra di Fpo
Come da pronostico, anzi meglio dei sondaggi. Le proiezioni sulle elezioni per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento austriaco, diffuse dall’emittente pubblica ORF a spoglio pressoché concluso, assegnano alla destra radicale dell’FPÖ, il Partito della libertà, il 28,8% dei voti, con un
- 28 settembre 2024
Destra populista alla conquista della “Fortezza Austria” guardando a Orban
VIENNA - Sulla porta di una delle metropolitane della linea 3 diretta al Parlamento di Vienna, accanto ai cartelli che vietano il fumo o il trasporto di animali ne è comparso uno particolare, una sorta di divieto d’accesso per l’FPÖ. Una boutade che nasconde – neanche troppo in realtà – il
- 06 ottobre 2023
Mattarella presidente della Repubblica più longevo, traguardo «festeggiato» in Portogallo
Sergio Mattarella ha superato il 6 ottobre Giorgio Napolitano ed è diventato ufficialmente il presidente della Repubblica con alle spalle la più lunga permanenza al Quirinale: 3167 giorni da presidente contro 3166
- 10 ottobre 2022
Nelle elezioni in bassa Sassonia e Austria non vincono i populisti ma l’establishment
I Verdi hanno portato a casa un buon risultato in Bassa Sassonia, salendo al 14,5% (+5,8%) ed entreranno nel governo di coalizione con l'Spd
Puoi accedere anche con