Valmalenco
Trust project- 06 marzo 2025
Viaggi in treno verso l’ultima neve
Addio a code verso gli impianti, estenuanti ricerche di parcheggio e stress da traffico da rientro. Per non rinunciare a un long week end ora che la stagione volge al termine e che le giornate più lunghe e soleggiate invitano a cogliere le ultime occasioni, il treno può essere la soluzione per
- 18 gennaio 2025
"Quello che so di te" di Nadia Terranova e "Primavera estate autunno inverno" di Nicola Magrin
Una donna che ha superato i 40 anni diventa madre. Un evento sicuramente potente che spiazza e che trasforma. Un evento che fa diventare il ricordo di una bisnonnax, che aveva passato alcuni giorni in un manicomio, quasi un'ossessione: ricostruire la sua storia diventa un'urgenza. Un evento che stimola riflessioni su come la scrittura, ossia l'arte di creare l'immaginario, possa cambiare dopo aver vissuto l'esperienza di un'altra creazione, la nascita di un figlio. La donna in questione è la scrittrice Nadia Terranova che racconta tutto questo nel romanzo "Quello che so di te" (Guanda). Fin da bambina gli è apparsa in sogno la bisnonna Venera, ma è nel momento in cui diventa madre che il legame con questa bisnonna diventa prepotente: "Sono abituata a pensare a Venera come al mio doppio, un fantasma vivo, un assalto alla mia coscienza". Da qui la necessità di capire come e perché questa bisnonna aveva passato alcuni giorni in un manicomio nel 1928. Un'indagine portata avanti attraverso archivi e documenti che cercano di far luce sulle voci che erano state invece tramandate in famiglia, quella che l'autrice chiama la "mitologia familiare" che a volte svela, a volte nasconde, a volte addirittura depista. Nella seconda parte parliamo di "Primavera estate autunno inverno" (Salani) di Nicola Magrin, autore delle copertine dei romanzi di Paolo Cognetti e delle ripubblicazioni di Primo Levi e Tiziano Terzani. Leggere e guardare questo libro illustrato vuol dire entrare in un mondo di atmosfere rarefatte e nello stesso tempo intense. Significa entrare in un mondo in cui le parole giocano con le immagini. Gli acquerelli di Nicola Magrin dialogano con gli haiku scelti e tradotti da Irene Iarocci. Gli haiku sono piccoli componimenti poetici di tre versi della tradizione giapponese, versi dai toni semplici che fanno spesso riferimento alla natura. Il legame fra parole, acquerelli e natura era stato già al centro di un altro libro di Nicola Magrin "Altri voli con le nuvole".
- 06 dicembre 2024
In Valmalenco con la più grande funivia del mondo
Anche il comprensorio che guarda alle alpi di confine e regala panorami incontaminati attorno al lago Palù (dove riaprirà quest’anno la storica baita “Ca’ Latrones”) l’apertura degli impianti è slittata al 6 dicembre. Gli impianti di innevamento artificiale dovrebbero comunqiue garantire una buona
Viaggiare in modo sostenibile con i “treni della neve”
Andare in montagna per scendere in pista, ciaspolare e visitare i mercatini a bordo dei “treni della neve”. Anche per la stagione 2024-2025 si rinnova la proposta di Trenord che permette di raggiungere da qualsiasi stazione della Lombardia alcuni comprensori della Regione (Aprica, Valmalenco,
- 03 settembre 2024
Pievi, massi erratici e crotti: a passo lento dalla Val Masino alla Val Chiavenna
La provincia è la stessa, Sondrio, e le distanze sono tali (poco più di 50 km fra una località e l’altra) da poter affrontare questo tour all’insegna della natura e delle tradizioni impegnando poco più di 48 ore. Fra la Val Masino e la Val Chiavenna ci sono diverse opportunità per vivere una
- 05 luglio 2024
Formaggi Valtellina Dop: cresce il Casera, buone premesse per la stagione del Bitto
Dopo gli apprezzabili risultati del 2023, è iniziata in crescita anche nel 2024 la produzione di Valtellina Casera Dop. Ed è da poco partita la stagione produttiva del Bitto, formaggio di latte crudo dall’antica tradizione, esclusivamente prodotto in alpeggio e proveniente da due mungiture lavorate
- 02 febbraio 2024
Valmalenco fra sport olimpici, eventi e tradizione
È una delle anime del turismo di montagna della Valtellina, magari poco nota al grande pubblico, ma pur sempre un comprensorio, immerso nel cuore Palù, che offre circa 50 km di piste per accogliere gli appassionati di tutti gli sport della neve, sci alpino in testa. Valmalenco Ski Resort è anche
- 06 novembre 2023
A Madesimo e In Valmalenco per vivere la neve a due ore di auto (e treno) da Milano
Bormio e Santa Caterina Valfurva, con le loro piste di Coppa del Mondo e un’offerta termale che ha pochi eguali in Europa, sono per molti le mete invernali lombarde per eccellenza. Più vicine a Milano vi sono però altre località in grado di offrire ottime soluzioni per gli amanti delle vacanze
- 07 giugno 2023
Nebbiolo della Valtellina e Olimpiadi invernali 2026: la sfida è al ristorante
Il Consorzio lombardo vuole consolidare la sua presenza nel fuori casa che già pesa per il 90% consolidando la sua presenza nei locali milanesi con etichette di qualità. La produzione può aumentare grazie al recupero di vecchi vigneti e di impianti in quota
- 18 febbraio 2023
La ristorazione che rispetta il territorio arriva sulle piste da sci
Kosmo Taste The Mountain è il ristorante di Livigno nato grazie a un investimento di 4 milioni all’interno della riqualificazione del Mottolino con la consulenza del tristellato Niederkofler
- 01 febbraio 2023
Lombardia: Piani di Bobbio, Foppolo e Chiesa in Valmalenco
È la stazione sciistica più vicina a Milano (un'ora di auto) e alla Brianza e quindi sempre molto frequentata nei week end. Quello dei Piani di Bobbio è un comprensorio perfetto per una pausa sulla neve anche di più giorni (le strutture sono direttamente sulla piste) e si vi giunge salendo con la
- 03 dicembre 2022
Chi non scia punta sulle Spa
Drink e musica in compagnia non sono comunque gli unici svaghi dopo una giornata sulla neve: una buona fetta di utenti preferisce infatti sauna e bagno turco alla Spa dell'albergo o del centro benessere, una cena in baita ma anche una pausa golosa in pasticceria con cioccolata calda e, un tour per
- 25 novembre 2022
Valmalenco a due ore e mezza da Milano con il treno della neve
La promessa è una copertura del 100% con innevamento artificiale di tutto il comprensorio dell'Alpe Palù, 50 km di piste (fra cui la Thoeni e le sue pendenze che raggiungono anche il 55%) raggiungibili a bordo di Snow Eagle, la più grande funivia del mondo con cabine da 160 persone. La Valmalenco è
- 19 settembre 2022
Chiesa in Valmalenco e le ciaspolate sul lago Palù
Sono tante le storie sulle origini di Chiesa in Valmalenco, compresa quella che porta alla leggendaria Val Malenga, la “valle del male”, perché circondata da spaventose montagne. Qui si sfideranno gli atleti di speed skating, orienteering e snowboard mischiandosi ai tanti amanti dello sci alpino e
- 15 aprile 2022
Lombardia a portata di treno
Laghi, attrazioni, trekking ed escursioni in e-bike tutto facilmente raggiungibili su rotaia consultando itinerari e info dallo smartphone
- 13 gennaio 2022
Top 10 bandi. Monreale, appalto integrato per i lavori di recupero e riqualificazione di Borgo Borzellino
Valle del Liri, bando da 5,9 milioni per gli strumenti di misura dei volumi erogati nell'impianto irriguo Destra Gari
- 26 novembre 2021
Santa Caterina ValFurva apre il circo bianco in Lombardia
Da domani piste aperte nella località della Valtellina. Da Madesimo a Foppolo da Bormio a Livigno, da Ponte di Legno ai Piani di Bobbio e Valtorta si dovrà aspettare il 4 dicembre.Tante le novità in arrivo
- 11 febbraio 2021
Sci, ripartenza rinviata al 5 marzo. Dalla Lombardia al Piemonte sospesa l’apertura degli impianti
Con un provvedimento del Ministero della Salute bloccata a meno di dieci ore l’apertura già decisa in Lombardia e Piemonte. Gli impiantisti. ANEF chiedono al Governo l'applicazione immediata degli indennizzi. Resta il divieto di spostamento tra le regioni gialle
Puoi accedere anche con