Ethereum
Trust project- 27 marzo 2025
La crypto di Trump? Un salvagente (in conflitto) per il debito Usa
Dopo aver lanciato due memecoin di famiglia (una a suo nome e la seconda a nome della moglie Melania) il presidente degli Stati Uniti entra anche nel campo delle stablecoin.
- 07 marzo 2025
Memecoin o CoralloCoin?
I memecoin sono una categoria di criptovalute che si distingue per l’origine spesso umoristica o ironica, ispirata a meme di Internet o fenomeni culturali popolari. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin o Ethereum, che hanno una tecnologia e un’utilità ben definite, le memecoin basano il valore della loro spesso breve vita esclusivamente sull’onda (hype) del momento e sull’effetto community. Sono caratterizzate da una forte componente speculativa, con valori che possono fluttuare rapidamente in base alla domanda e all'offerta, spesso influenzate da campagne di marketing virali e dal sostegno di personalità influenti. Le truffe legate ai meme coin sono numerose e non solo sono temibili per gli investitori sprovveduti, ma rappresentano anche una possibile minaccia per tutto il mondo cripto. In questa puntata Vito Lops, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore del podcast "Cripto", spiega meccanismi e rischi dei memecoin.
- 06 marzo 2025
“Eredità digitale”, a che punto siamo? Il decalogo del Notariato
Le password e le indicazioni su cosa fare in caso di decesso si possono affidare a una persona di fiducia attraverso il mandato post mortem o tramite testamento
- 03 marzo 2025
Ecco la lista di Trump delle criptovalute che entrano nella riserva strategica
Donald Trump ha svelato la lista di criptovalute che entreranno a far parte della riserva strategica degli Stati Uniti. Oltre a Bitcoin ci saranno anche Ethereum (la seconda blockchain il cui token, Eth, è secondo per capitalizzazione), Solana (la blockchain più utilizzata ad oggi per la creazione
- 01 marzo 2025
Occorre dichiarare il corrispettivo in cripto per le opere digitali
Costituisce dichiarazione infedele l’omessa indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei proventi conseguiti tramite l’accredito di criptovalute, derivanti dalla cessione di opere d’arte o dell’ingegno digitali, incorporate in un non fungible token. Ovviamente a condizione che il valore dei
- 28 febbraio 2025
Da dichiarare i corrispettivi in cripto per opere digitali
Dichiarazioni infedele in caso di omissione se viene superata la soglia di punibilità
Criptovalute, è boom di memecoin: tutti i rischi dei 30mila token spazzatura
Houston abbiamo un problema. La creazione di token è ormai andata fuori controllo». Se l’Apollo 13 stesse oggi sorvolando il pianeta delle criptovalute con ogni probabilità lancerebbe questo messaggio d’allarme. Perché in effetti, la situazione sembra sfuggita di mano. Ogni giorno, solo sulla
- 26 febbraio 2025
Ecco cosa c’è dietro il crollo delle criptovalute
Seduta per cuori forti nel mercato delle criptovalute quella di martedì. Il prezzo di Bitcoin è sceso sotto i 90mila dollari, trovando un minimo poco sotto gli 86mila dollari, accusando un ribasso giornaliero del 4% che, sommato a quello della vigilia, porta a -9% il calo di questa prima parte
- 25 febbraio 2025
Borse, a Wall Street Nasdaq -1,35%. Gli acquisti sulle banche sostengono Piazza Affari. Bitcoin sotto i 90.000 dollari
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiudono in ordine sparso i mercati europei, mentre restano in primo piano le incertezze sulle prossime mosse dell'amministrazione Usa guidata da Donald Trump sui dazi. Anche Wall Street che si muove contrastata, dopo tre sedute di fila in calo. Gli investitori si
- 06 febbraio 2025
Si gioca la Yalta delle criptovalute: il futuro è la «moneta Starbucks»
Quando, nel 2009, il misterioso Satoshi Nakamoto, lo sconosciuto inventore (o inventori) del bitcoin, lanciò la prima criptovaluta il prezzo era di meno di un Cent, un centesimo di Dollaro. Praticamente niente. Dopo 15 anni il Bitcoin tocca 100mila Dollari di valore: nel frattempo molti si sono
- 23 gennaio 2025
23 gennaio - Assicurazioni: il caso della compagnia Novis
Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.
- 19 gennaio 2025
Official Trump: la memecoin che ha fatto guadagnare a Trump 12 miliardi in due giorni
Mancano poche ore all’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Mentre gli investitori dei mercati tradizionali attendono di capire se emetterà ordini esecutivi su tematiche politicamente cruciali come immigrazione e dazi, gli investitori del mondo crypto sono in fibrillazione. Perché il
- 13 dicembre 2024
Criptovalute, allerta dell’Esma: l’investimento resta «molto rischioso»
Nuovo alert delle Authority sulle criptovalute. Dopo il record da 100mila dollari di Bitcoin e il boom di tutto l’universo cripto a novembre e a pochi giorni dall’entrata in vigore del regolamento Mica (Markets in Crypto-Assets Regulation) che introduce norme uniformi in Ue per gli emittenti,
- 11 dicembre 2024
Agli arresti i due fondatori dell’exchange The Rock Trading
Sono finiti agli arresti Andrea Medri e Davide Barbieri fondatori ed ex amministratori dell’Exchange di criptoasset The Rock Trading finito in liquidazione giudiziale (l’ex fallimento) nell’aprile del 2023 con un buco di quasi 66 milioni di euro. L’ordinanza di custodia cautelare, firmata dalla Gip
- 05 dicembre 2024
Powell apre al Bitcoin: «Fa concorrenza all’oro, non al dollaro»
Dopo 5.843 giorni di vita Bitcoin supera la soglia psicologica e simbolica dei 100mila dollari. Correva il 3 gennaio del 2009 quando veniva minato il primo blocco sulla blockchain di Bitcoin. A distanza di 16 anni quel protocollo informatico messo a disposizione di tutti da parte del tutt’ora
- 30 novembre 2024
Criptovalute e arte: quali prospettive future tra innovazione e tradizione?
Il bitcoin è in una fase di ripresa, è uscito dal cosiddetto “inverno delle criptovalute” quando i valori erano scesi al di sotto dei 20.000 dollari congelando il crescente mercato degli Nft. Secondo un rapporto pubblicato lo scorso agosto da NFTevening, dal drammatico crollo del 2023, il
Ethereum e bitcoin, non è tutto oro quello che luccica
Durante la sua campagna elettorale Donald Trump si è mostrato un appassionato sostenitore dei bitcoin, intesi come cripto attività finanziarie, promettendo politiche che ne sviluppassero la rilevanza. I cittadini americani si devono augurare che tali promesse vengano mantenute? Al momento no: nelle
Criptovalute, in Italia il mercato vale 2,2 miliardi
In Italia il mercato delle criptovalute vale 2,22 miliardi di euro e sono 1,35 milioni gli italiani che hanno “investito” in criptoasset, con una media di 1.600 euro a testa. A snocciolare i dati è la Fabi, che ha scattato una fotografia del settore, tornato alla ribalta non solo per l’impennata