Tasse, albi e Casse: quanto è salato il conto per aprire uno studio
La start up dell'avvocato? Meglio a Milano. Il primo studio per il commercialista? Preferire Palermo. Il debutto in camice bianco? A Roma costa di più che nel capoluogo lombardo. Il ticket per muovere i primi passi nelle libere professioni non è uguale in tutta Italia. A far variare le prime spese
Affitti, come risparmiare con il canone concordato
La formula dell'affitto a canone concordato guadagna terreno. Sfruttando i rinnovi delle intese locali e la cedolare secca con aliquota al 10%, sono sempre di più i proprietari che scelgono il canale agevolato. Nelle dichiarazioni dei redditi presentate l'anno scorso (anno d'imposta 2016) il numero
Il preventivo non spaventa i professionisti
L'obbligo di preventivo scritto è ormai entrato nella prassi dell'attività dei professionisti. Introdotto a fine agosto dalla legge sulla concorrenza (la 124/2017) era già adottato di fatto da molte categorie, nonostante la normativa precedente si limitasse a obbligare il professionista a «rendere
Abusi edilizi: la Campania ci riprova con una sanatoria fai-da-te
Un condono edilizio «fai-da-te» per la Campania. Falliti i tanti tentativi di inserire la minisanatoria «per necessità» in qualche legge in corsa al Parlamento, sfumato il sogno di una norma ad hoc (Ddl Falanga), digeriti un paio di altolà della Consulta, che ha sempre negato a una singola Regione
Rottamazione, città al bivio se aderire o meno: al Nord prevale chi non partecipa
Ultima chiamata per i Comuni che entro oggi devono decidere se aderire o no anche per i tributi locali alla rottamazione-bis delle cartelle non pagate(il termine scadeva sabato3 febbraio e quindi è slittato a lunedì). In realtà per molti enti la scelta è già fatta a monte: chi si affida all'agenzia
Chi paga Imu e Tasi: vince Aosta, a Monza record di esenzioni
Il saldo Imu e Tasi risparmia le prime case, ma l'esenzione non è uguale per tutti. Nella provincia di Monza-Brianza evitano il prelievo tre case su quattro (il 76,1% sono abitazioni principali), così come succede anche a Padova (75,1%), Prato (74,4%) e Milano (73,3%). In provincia di Aosta,
Vita nuova per gli immobili Il Fisco premia le donazioni
Un robusto sconto fiscale per cittadini e imprese che sostengono gli enti non profit intenzionati a recuperare immobili pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata. E' il "social bonus" che debutta a gennaio, introdotto dal Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017, articolo 81),
Equo compenso a perimetro stretto
L'equo compenso appena riconosciuto a tutti i liberi professionisti, iscritti all'Albo e non, per ora, resta limitato. Il principio di una remunerazione adeguata - introdotto nel decreto fiscale con una norma su misura per gli avvocati, poi estesa con un breve comma anche a tutti gli altri
Rc dei professionisti, coperture senza bussola
Rischio caos per le polizze sulla responsabilità professionale. All'indomani dell'introduzione da parte della legge sulla concorrenza della clausola sull'estensione per dieci anni delle garanzie assicurative dopo la chiusura del contratto, ordini professionali e operatori si interrogano
Rischio terremoto, assicurato solo il 2% delle abitazioni
Il 95% delle abitazioni italiane non è assicurato contro le calamità naturali. Una percentuale che sale al 98% se si guarda allo specifico rischio terremoto. Solo l'ultimo terribile sisma del Centro Italia - di cui giovedì 24 ricorre il primo anniversario - ha prodotto danni diretti e indiretti per
1-10 di 228 risultati