Valeo
Trust project- 28 febbraio 2025
A Parigi tonfo Forvia e Valeo, penalizzati da conti e outlook
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venerdì nero alla Borsa di Parigi per Forvia e Valeo. I due big francesi della componentistica sono in caduta dopo i conti del 2024 e le prospettive per il 2025, che riflettono la crisi del settore auto. In particolare, Forvia, che ha anche deciso di omettere il
- 30 gennaio 2025
Auto: von der Leyen lancia piano industriale europeo
Oggi la presidente von der Leyen ha convocato i principali leader dell’industria europea, le parti sociali e le parti interessate per il lancio del dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica europea. Questo dialogo segna l’inizio di un processo inclusivo e collaborativo volto ad
- 08 gennaio 2025
Tecnobus va all’estero: in Usa e Giappone i minibus elettrici
Il futuro della mobilità nasce nel cuore della regione Lazio. Tecnobus, società basata a Frosinone, è stata scelta dal gruppo americano May Mobility, tra i leader mondiali nella tecnologia per veicoli senza conducente, per sviluppare una nuova proposta di minibus a guida autonoma. L’accordo tra
- 28 novembre 2024
Fornitori auto, manovra da 4 miliardi per tenere testa alla crisi (e alla Cina)
I fornitori europei di componenti per l’industria automobilistica stanno vivendo una fase complicata. Tra costi straordinari di ristrutturazione per 2,5 miliardi di euro e tagli dei costi programmati per i prossimi anni stimati in 1,8 miliardi, il comparto si sta riorganizzando per fronteggiare le
- 05 novembre 2024
Componentisti: Michelin taglia 1.200 posti, Schaeffler 4.700 (pesa Volkswagen)
La big francese degli pneumatici, Michelin, ha annunciato che entro l’inizio del 2026 chiuderà due stabilimenti in Francia, una decisione che interesserà 1.254 posti di lavoro. Questa mossa fa parte di un piano di riorganizzazione pensato per rispondere alla scarsa domanda in Europa e
- 08 ottobre 2024
Auto, per Moody’s ripresa rinviata alla seconda metà del 2025
Le grandi case automobilistiche europee, dal Gruppo Volkswagen a Stellantis, da Bmw a Mercedes-Benz, oltre ai fornitori di componenti, hanno lanciato nel corso delle ultime settimane una serie di allarmi sugli utili e abbassato le previsioni su vendite, redditività e flusso di cassa per l’intero
- 28 maggio 2024
Icapgroup acquisisce Ferentino Automotive transition dal gruppo Valeo. Gli advisor
Valeo e Icapgroup hanno chiuso l’accordo per preparare il futuro del sito industriale di Ferentino del gruppo Valeo
- 10 aprile 2024
Tradizione e cultura aziendale con uno sguardo al futuro. Il caso Balconi
Cosa significa davvero guardare al futuro e immaginare e avviare un percorso di sviluppo e crescita preservando tradizioni e autenticità?
- 18 marzo 2024
Nel cuore dei Nebrodi prende vita il polo del remanufacturing
Si chiama remanufacturing ed è uno dei pilastri della transizione ambientale. In pratica un prodotto usato viene rigenerato e riportato almeno alle sue prestazioni originali con una garanzia equivalente o migliore di quella del prodotto appena fabbricato. Ed è un prospettiva industriale cui
- 30 gennaio 2024
Da San Carlo a PepsiCo: ecco chi guarda agli snack salati di Preziosi Food
Sono in arrivo le prime manifestazioni d’interesse per il gruppo Preziosi Food, società alimentare italiana con sede a Melfi, dove azionisti sono i private equity Vertis Sgr e Hat Sgr e che, fino al 2016, era ancora parte del gruppo Giochi Preziosi.
- 19 dicembre 2023
Preziosi Food, in vendita il big italiano degli snack
I fondi di private equity Vertis e Hat avviano l’exit dalla controllata Preziosi Food, big italiano degli snack salati con sede a Melfi. Secondo fonti di mercato, sarebbe infatti in procinto di partire, a gennaio, un processo competitivo finalizzato alla cessione della maggioranza dell’azienda,
- 19 giugno 2023
Renault, de Meo al comando della divisione Ampere. «Margini a doppia cifra dal 2030»
ll carve-out dell’unità elettrica è previsto per la seconda metà del 2023. Con l’80% degli investimenti alle spalle l’obiettivo è l’utile operativo già nel 2025
- 10 maggio 2023
Techedge diventa Avvale e punta a 500 milioni di ricavi entro il 2025
La società di servizi digitali per le pmi fondata nel 2004 da Domenico Restuccia pronta ad assumere 800 persone nel 2023, di cui il 60% in Italia
- 27 maggio 2022
Nella fabbrica italiana dove nasce il cuore delle auto elettriche
Dalle porte di Milano Euro Group Laminations fornisce i produttori di auto elettriche di tutto il mondo. Quest’anno produrrà 3 milioni di rotori e altrettanti statori: due pezzi che, una volta accoppiati, formano il cuore del motore elettrico
- 04 marzo 2022
Honda e Sony si alleano per le elettriche del futuro
Sony ha trovato in Honda un partner per dare un seguito alle concept svelate negli ultimi due anni. e il costruttore di auto giapponese potrà attingere al servizi di intrattenimento e di mobilità sviluppati dal gigante nipponico dell’elettronioca
- 20 agosto 2021
Borsa, auto ancora nel mirino: la carenza di chip frena la produzione
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Sotto pressione il settore auto europeo che continua a pagare la carenza di microchip con riflessi immediati sulle catene di produzione. Dopo Toyota - che ha confermato le indiscrezioni stampa su una riduzione della produzione a settembre di quasi il 40% (da 900mila
- 19 agosto 2021
La carenza di chip manda al tappeto il settore auto europeo
La giapponese Toyota ha perso il 4,4% alla Borsa di Tokyo: produzione di settembre prevista in calo del 40%
- 17 agosto 2021
Sulle Borse pesano Covid e Afghanistan, Piazza Affari perde 0,8%. Giù Wall Street
Listini contrastati: Zurigo e Londra positive. Deludono le vendite al dettaglio Usa, Wall Street in rosso
- 29 aprile 2021
Finale amaro per le Borse Ue, l’auto deprime i listini. Wall Street chiude in rialzo
Il pil Usa è cresciuto del 6,4% nel I trimestre, facendo lievemente peggio delle attese. Apple e Facebook hanno annunciato conti migliori del consensus
- 27 maggio 2020
Auto alla riscossa in Borsa, a Parigi brilla Renault (+10%)
Tutto il comparto in fibrillazione in Europa, con gli aiuti al settore. A Piazza Affari Fca guida i rialzi e si porta in testa al listino. Intesa ha approvato il finanziamento da 6,3 miliardi di euro