- 09 dicembre 2022
Le scelte sostenibili non danno dividendi solo agli azionisti
L’Italia si è mostrata sensibile e propulsiva nell’affrontare i rischi climatici sin dal 1994 quando, su iniziativa dell’allora ministro Valdo Spini, a Firenze fu convocato il primo coordinamento del G7 dell’Ambiente
- 03 febbraio 2021
Ciampi, Dini e Monti: i tre precedenti governi istituzionali
L’allora governatore della Banca d’Italia chiamato da Scalfaro nella fase drammatica di Tangentopoli. L’arrivo di Dini dopo la caduta del primo governo Berlusconi. Con la crisi dello spread arrivano i tecnici guidati da Monti
- 10 novembre 2018
Da Ravello la Carta della cultura. Boccia: ridurre i divari in Italia e in Europa
Cultura, politica, economia: tre campi strettamente connessi. Su queste basi poggia il «Patto per la cultura – La Carta di Ravello», approvato in Costiera amalfitana su proposta dell’Aici (Associazione delle istituzioni culturali italiane) e del Centro universitario europeo per i beni culturali di
- 18 ottobre 2018
Terzo settore, l’impresa culturale ha bisogno di fare rete
L’impresa culturale ha bisogno di trasparenza, competenze e ricchezza privata e deve imparare a fare rete. Il terzo settore principalmente presente nel sociale oggi può essere volano per l’impresa culturale. Se ne è parlato ieri a Roma al CNEL in un incontro sulle imprese culturali e sulla
- 07 gennaio 2017
Morto Lelio Lagorio, esponente Psi ed ex ministro della Difesa
È morto la notte scorsa a Firenze Lelio Lagorio. Era nato a Trieste 91 anni fa, ma fin da piccolo con la famiglia si era trasferito a Firenze. Socialista, per pochi mesi, nel 1965, fu anche sindaco di Firenze. Divenne poi il primo presidente della Regione Toscana, dal 1970 al 1978, e fu eletto per