- 08 aprile 2025
Cammini nella storia: la Via Francigena Toscana
Camminare nella storia, percorrere strade antiche e snodi strategici, tornare indietro nel tempo per rivivere in epoche passate. Molti sono i cammini storici che attraversano l’Italia e tra questi di particolare fascino è la Via Francigena, che per ben 394 km si snoda lungo la regione Toscana. Un
- 09 febbraio 2025
In Fiera si cercherà la ricetta per contenere l’overtourism
Firenze, Venezia e Barcellona ma anche le Isole Canarie, Santorini e Mykonos. Senza dimenticare Roccaraso e Ovindoli dove nelle scorse settimane i tiktoker hanno scatenato all’assalto di migliaia di turisti per un giorno. Tra poche gioie, molti dolori e polemiche gli amministratori locali cercano
- 30 gennaio 2025
La protesta dei trattori torna nelle piazze italiane
Nelle strade e nelle piazze italiane è tornata la protesta dei trattori. A un anno esatto dai cortei che avevano invaso non solo l’Italia, ma anche diversi Paesi Ue nonché le piazze di Bruxelles, gli agricoltori indipendenti - quelli che non si identificano in nessuna delle principali sigle
- 27 dicembre 2024
Il Gruppo Adler investe in agricoltura: 13 milioni tra Sicilia e Toscana
Un progetto di consolidamento e sviluppo a cavallo tra la Sicilia e la Toscana e che passa attraverso l’integrazione con le attività già avviate nel food. Si può definire così il programma di investimento del Gruppo Adler, leader nel settore dell’automotive, che fa capo all’imprenditore Paolo
- 16 dicembre 2024
Quanto vale il turismo enogastronomico e le sue prospettive
Un’opportunità da cavalcare. Il turismo enogastronomico ha tutte le carte in regola per essere il nuovo eldorado per l’industria dell’ospitalità generando un business miliardario pari a ben 40,1 miliardi di euro nel 2024, da fatturato diretto, indiretto e indotto, con una crescita del 12% rispetto
- 07 novembre 2024
Pnrr fase 2: ad Arezzo investimenti di 8,4 milioni per gli ospedali di comunità
Per un importo di 8,4 milioni di euro, saranno aperti ad Arezzo, a Cavriglia e a Foiano della Chiana gli ospedali di comunità per assolvere ai bisogni assistenziali di persone a rischio di non autosufficienza, con patologie croniche durante i periodi di riacutizzazione e in fase di
- 01 novembre 2024
Outlet in crescita: prezzi bassi ed esperienze spingono le vendite
Secondo l’ultimo studio sul consumer sentiment di Bcg, l’abbigliamento “guadagna” la maglia nera per contrazione di spesa da parte dei consumatori europei (-20%). E il lusso segue a ruota con un -13%, complice la ritrazione dei clienti più sensibili ai prezzi, che dal 2020 sono saliti senza
- 29 maggio 2024
Spento l’incendio, riaperto il tratto umbro dell’A1
Riaperta in entrambe le direzioni l’Autosole che era stata chiusa tra Fabro e Orvieto per l’incendio di un autocarro carico di gomma industriale diretto verso sud e per permettere ai vigili del fuoco che hanno spento le fiamme di raggiungere il posto percorrendo la carreggiata nord. Sulla
- 24 maggio 2024
Bcc toscane, dopo i salvataggi accelerano ora le aggregazioni
Con la prossima scissione della Banca di Pisa e Fornacette - i cui sportelli, dopo il via libera della Banca centrale europea, sono destinati a essere spartiti tra Banco Fiorentino (ne avrà dieci) e Banca di Pescia e Cascina (ne aggiungerà quattro) - fa un altro passo avanti in Toscana il riassetto
- 24 aprile 2024
25 aprile, Mattarella: «Doverosa unità popolare sull’antifascismo». Meloni: «Dalla Liberazione basi democrazia»
La giornata del 25 aprile si è aperta all’insegna della tensione, quella tra i manifestanti della Brigata ebraica e i Pro Palestina. A Roma, a Porta San Paolo, non sono mancati fischi, insulti e il lancio di qualche petardo. A ogni “Free Free Palestine” dei movimenti pro Palestina sono seguiti
- 06 aprile 2024
Quindici anni fa il terremoto dell’Aquila. A che punto è la ricostruzione. Superbonus con tetto a 70 milioni
Il 6 aprile 2009, quindici anni fa, le lancette dell'Aquila si sono fermate alle 3.32, quando una scossa di magnitudo 6.3 ha sventrato la terra inghiottendo case, palazzi, chiese e causando la morte di 309 persone, oltre 1 600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni. Da allora molta acqua è
- 29 marzo 2024
L’Aquila per il 2026 punta sui driver strategici della Nuova Agenda Europea
Dopo la designazione di Pesaro 2024 e Agrigento 2025, il capoluogo abruzzese selezionato grazie a un progetto che ribalta l’immagine di vulnerabilità e fragilità che, sin dal terremoto del 2009, è associata a questo territorio. Parla Pier Luigi Sacco, coordinatore scientifico del progetto
L’Aquila per il 2026 punta sui driver strategici della Nuova Agenda Europea
Dopo la designazione di Pesaro 2024 e Agrigento 2025, il capoluogo abruzzese selezionato grazie a un progetto che ribalta l’immagine di vulnerabilità e fragilità che, sin dal terremoto del 2009, è associata a questo territorio. Parla Pier Luigi Sacco, coordinatore scientifico del progetto
L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026
L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia in corso a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa
- 06 febbraio 2024
Trattori, dagli ex forconi a “Riscatto agricolo”: chi sono i leader della protesta
C’è anche Castellino, già esponente romano di Forza Nuova
Festival Sanremo, per allarme bomba evacuata Villa Nobel
Evacuata ieri sera, poco prima di mezzanotte, Villa Nobel dove era in corso una festa promossa da Radio Mediaset per l’avvio del Festival di Sanremo a causa di una telefonata anonima che annunciava la presenza di una bomba. Alla festa presenti alcuni degli artisti che prenderanno parte al 74mo
- 05 febbraio 2024
Agricoltori, la protesta a Roma: giovedì previsti 1.500, poi un corteo con trattori. E l’Ue rivaluta target su tagli emissioni
Un primo contingente, da questa mattina, con una decina di mezzi si è posizionato sulla via Nomentana, appena fuori dal Grande Raccordo Anulare. Entro oggi dovrebbero arrivare altri 300, 400 trattori dalla Val di Chiana ed entro giovedì pomeriggio dovrebbero confluire 1.500 trattori da varie parti d’Italia
- 04 febbraio 2024
Protesta trattori, dalla Valdichiana in corteo verso Roma. L’appello: «Amadeus ci ospiti a Sanremo»
Le 17 l’ora prevista per l’arrivo. Il nuovo presidio sarà allestito in zona Nomentana
Puoi accedere anche con