- 13 marzo 2025
Scuola, alla fiera Didacta presentato il progetto di educazione alla pace
“La Toscana è terra di pace e Rondine si inserisce pienamente in questa vocazione della nostra terra: per questo accompagniamo e sosteniamo con piena convinzione un percorso educativo che si inserisce perfettamente in questo momento storico attraversato da un aumento dei conflitti armati”. Con
- 27 febbraio 2025
Via libera della Camera al Fondo per i «Viaggi nella memoria»
Con 263 voti a favore la Camera ha approvato all’unanimità la modifica alla legge che ha istituito il Giorno della Memoria per introdurre presso il ministero dell’Istruzione e del merito un fondo con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, così da promuovere e
- 24 febbraio 2025
Con le creature del mare
"Essendo un buon nuotatore, dissi a mia moglie “vado a vedere i Delfini”, inforcai gli occhialini e partii a braccio svelto". Mauro si trova alle Seychelles con la sua famiglia, quando un pomeriggio - oltre il reef - si fanno vedere i delfini. Nuotando al largo aveva notato uno strano grosso masso sul fondale, che non ricordava di aver visto in quel punto nei giorni precedenti. E infatti, al ritorno, si accorge che il "masso" ha gli occhi, è in realtà uno squalo, e sta nuotando verso di lui...E poi la storia, meravigliosa, di una giovane nuotatrice che in mare aperto incontra un cucciolo di balena che si è smarrito e che inizia a seguirla pensando che sia la sua mamma.PlaylistDolphins - Tim BuckleyShark Smile - Big ThiefCreatures of Love - Talking HeadsWhales - flipturnSea, Swallow Me - Cocteau Twins, Harold Budd Seagirl - King Krule
- 19 novembre 2024
19 novembre - Riaperto il concordato preventivo: c'è tempo fino al 12 dicembre
Un Decreto Legge del 14 novembre ha riaperto la possibilità di aderire al concordato preventivo biennale, l'opzione che permette al lavoratore autonomo di definire in via anticipata e convenzionale il reddito e le imposte dovute nei due anni successivi (un anno per i forfettari), accettando una stima del fatturato proposta dell'Agenzia delle Entrate. Superata la scadenza inizialmente fissata per il 31 ottobre, i termini sono stati ora riaperti con la possibilità di adesione entro il 12 dicembre, ma solo in presenza di alcuni requisiti tra qui quello di aver presentato correttamente la dichiarazione dei redditi. Torniamo a fare il punto, rispondendo alle domande degli ascoltatori, con Massimiliano Allievi, dottore commercialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.Assegno di mantenimento: illegittima l'indagine patrimoniale sul nuovo fidanzatoIl ricorso presentato in via d’urgenza da un noto giornalista televisivo al Garante dei dati personali svela quanto accaduto poche settimane fa al Tribunale di Como, dove una giudice aveva deciso di dirimere le questioni economiche sul mantenimento dei figli di una coppia di ex-coniugi acquisendo il portafogli del nuovo fidanzato - il giornalista, appunto - della giovane madre (situazione contributiva, dichiarazioni dei redditi, informazioni su patrimonio mobiliare e immobiliare). Commentiamo la notizia con l'Avv. Giorgio Vaccaro, esperto di diritto di famiglia per Il Sole 24 ORE.
- 19 ottobre 2024
Sole solidale, una scommessa ancora da vincere
Se ne attendevano 20.000, sono circa 150 le comunità energetiche avviate in Italia a sei mesi dall'atteso decreto per l'energia green e sociale. A frenare intoppi burocratici, che non mancano anche negli altri paesi europei. Una rivoluzione che rischia di restare al palo? Dietro i numeri tante storie di solidarietà e la lotta alla nuova povertà: quella energetica, in un mondo sempre più elettrico. "Nella storia dell’energia, abbiamo assistito all’era del carbone e all’era del petrolio. Ora ci stiamo muovendo a velocità sostenuta verso l’era dell’elettricità", ha detto Fatih Birol, direttore generale dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), presentando il World Energy outolook, il report sull'evoluzioni del sistema energetico globale. Chi non può permettersi l'energia non può permettersi un futuro? In Italia le famiglie in povertà energetica sono circa l'8%, vale a dire due milioni. Una rivoluzione per tutti? Noi Facciamo i conti...
- 18 ottobre 2024
Giornata menopausa/ Vaccari (Fnopo): ostetriche in campo per migliorare prevenzione e presa in carico di un periodo cruciale della vita che dura anche 30 anni
«La popolazione italiana è sempre più longeva: secondo le ultime stime l’aspettativa di vita media per una donna è di 85,2 anni. Calcolatrice alla mano, considerando che l’arrivo della menopausa oscilla tra i 45 e i 55 anni, il periodo della menopausa oggi può durare fino a trent’anni. Tre decenni
- 06 ottobre 2024
Mais alimentare, la produzione italiana è in calo del 25%
Da un lato la siccità, dall’altro le piogge alluvionali, hanno assestato un duro colpo alla campagna italiana del mais ad uso alimentare. Secondo le prime stime dell’Ailma, l’Associazione italiana lavorazioni mais alimentare, la riduzione delle rese sarà di almeno il 25%. Quest’anno in Italia la
- 04 ottobre 2024
Le Vele, progetto solidale che rende autonome scuole e famiglie disagiate
Se qualcuno avesse scritto un manuale con tutto quello che deve esserci all’interno di una Cer (Comunità energetica rinnovabile) solidale avrebbe fatto l’identikit de Le Vele, la prima Cer di Roma, nata due anni fa e già operativa. C’è l’Istituto Leonarda Vaccari, un’istituzione premiata quattro
- 01 ottobre 2024
A Rondine, dove i giovani cercano pace e responsabilità
«I miei occhi si guarderanno nei tuoi, i tuoi nei miei. In modo che tu potrai vedermi con i miei occhi e io con i tuoi». Benvenuti a Rondine (Arezzo), cittadella della pace, laboratorio di un altro mondo possibile, dove studenti israeliani provano a specchiarsi nei coetanei palestinesi; giovani
- 30 settembre 2024
30 settembre - La Cassazione: a 18 anni stop al mantenimento
Con l'ordinanza 24731 di lunedì 16 settembre, la Cassazione sembra voler lanciare un messaggio ai giovani "mantenuti". D'ora in avanti, chi ha compiuto la maggiore età non avrà più diritto al mantenimento da parte del padre separato a meno che non provi di essere uno studente, e neppure troppo fuoricorso, o di essersi adoperato a trovare qualunque lavoretto. La sentenza arriva accogliendo il ricorso di un padre che chiedeva, appunto, la revoca dell'assegno. Ne parliamo con l'Avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia e collaboratore de Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre sui mercati finanziari. Il protagonista di MeteoBorsa è Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
- 04 settembre 2024
Dall’Africa al terzo settore: così le big dell’energia virano sull’accesso equo
C’è chi ha puntato lo sguardo oltreconfine avviando progetti dall’Africa al Sudamerica per facilitare l’accesso all’energia nei Paesi in cui è presente. Alcuni gruppi, poi, hanno scelto di spingere sulla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili, in stretta sinergia con il terzo settore,
- 26 luglio 2024
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2024
- 19 luglio 2024
Autonomia differenziata/ Vaccari (Fnopo): “La potestà legislativa sulle professioni sanitarie spetta allo Stato”
“Il ministero della Salute deve essere eletto a garante del principio costituzionale del diritto alla tutela della salute, per evitare che la facoltà delle Regioni ad autodeterminarsi - sancita dalla Legge sull’autonomia differenziata, recentemente approvata - possa minare i principi di
- 18 giugno 2024
Il diritto all'aborto
L'aborto da tempo è un diritto garantito con qualche difficoltà in Italia per via soprattutto dei numerosi obiettori di coscienza tra il personale sanitario. Al Nord ma soprattutto nelle Regioni del Sud le percentuali d'obiezione arrivano anche all'80%.Ne parliamo con Giovanna Volo, assessore della salute della Regione Sicilia e Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica.
Il diritto all'aborto
L'aborto da tempo è un diritto garantito con qualche difficoltà in Italia per via soprattutto dei numerosi obiettori di coscienza tra il personale sanitario. Al Nord ma soprattutto nelle Regioni del Sud le percentuali d'obiezione arrivano anche all'80%. Ne parliamo con Giovanna Volo, assessore della salute della Regione Sicilia e Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica.
- 16 giugno 2024
Pensioni ignorate dalle Camere ma spunta la staffetta mirata
Superata la tornata elettorale per le europee e quella nei Comuni dove si andrà al ballottaggio, la partita politica tornerà a giocarsi su temi economici guardando all’eventuale manovra correttiva, nel caso dell’avvio di una procedura d’infrazione per deficit eccessivo da parte di Bruxelles, e, in
- 14 giugno 2024
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2024
Puoi accedere anche con