Ultime notizie

v repubblica

  • 08 gennaio 2025

    24Plus

    24+ Chi era Jean-Marie Le Pen, leader sulfureo della destra radicale francese

    «Un coup de tonnerre», «Un fulmine a ciel sereno». Il 1° maggio 2002, la Francia républicaine scese in piazza, unita, per dire no a Jean-Marie Le Pen che, a sorpresa, era riuscito a qualificarsi al ballottaggio alle presidenziali. Da allora la Francia - nel male, per chi osserva le cose da un punto

  • 10 dicembre 2024

    Mondo

    Se dietro la crisi francese ci sono gli stessi fattori che spaventano l’Italia

    Serpeggia nei confronti della Francia, negli ambienti governativi e diplomatici, un sottile sentimento di Schadenfreude, di felicità sommessa per le difficoltà in cui versa un paese perennemente in concorrenza con l’Italia. L’instabilità politica, la fragilità finanziaria, la debolezza economica

  • 04 dicembre 2024
    Il terremoto francese investe l’Europa

    24Plus

    24+ Il terremoto francese investe l’Europa

    Se non ci fosse dietro la storia che c’è, lo psicodramma della morte dell’effimero Governo Barnier sarebbe visto e vissuto come uno dei tanti che a fasi alterne irrompe nella vita di tutte le democrazie europee e relativi rapporti con l’Unione cui appartengono. Ma la sfiducia è stata schiacciante.

  • 05 settembre 2024
    Michel Barnier, il grande negoziatore che non ha mai fretta

    Mondo

    Michel Barnier, il grande negoziatore che non ha mai fretta

    È un uomo di destra, Michel Barnier. Consapevolmente, orgogliosamente componente di quella destra francese che non esiste altrove: repubblicana, e non semplicemente gollista, e fiera della sua origine, la Rivoluzione («Liberté, egalité, fraternité», per semplificare), con la quale i conservatori di

  • 10 giugno 2024
    Elezioni europee: da Francia e Germania un terremoto che scuote l’Europa

    24Plus

    24+ Elezioni europee: da Francia e Germania un terremoto che scuote l’Europa

    Temeva, l’Europa delle istituzioni, l’avanzata dell’estrema destra annunciata dai sondaggi, lo sconvolgimento con queste elezioni degli equilibri politici che hanno governato negli ultimi 20 anni l’europarlamento, ritmati dall’alleanza più o meno stabile tra popolari, socialisti, liberali e verdi.

  • 26 maggio 2019
    Il fronte europeista tiene, ma i governi di Francia e Germania si indeboliscono

    Mondo

    Il fronte europeista tiene, ma i governi di Francia e Germania si indeboliscono

    L’Europa politicamente più eterogenea e difficile da gestire che promettevano i sondaggi è arrivata. Sono cresciute le forze populiste - non abbastanza da ribaltare i rapporti di forza - e anche questo era atteso. E ha tenuto bene il fronte europeista, forse meglio del previsto e grazie anche a

  • 08 dicembre 2018
    Il pericolo gilet gialli e la parabola di Macron, isolato e silenzioso

    Mondo

    Il pericolo gilet gialli e la parabola di Macron, isolato e silenzioso

    Violenza inaudita, sospetti di manipolazione straniera sui social network, protesta spontanea e con comprensibili rivendicazioni economiche e sociali di partenza che via via si organizza lungo direttrici inquietanti, fino a esplodere in maniera organizzata e distruttiva. Non tutti i conti tornano

  • 17 maggio 2017
    La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni

    Commenti e Idee

    La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni

    Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in

  • 07 maggio 2017
    Il lato positivo della Francia: così Macron ha salvato l’Europa

    Mondo

    Il lato positivo della Francia: così Macron ha salvato l’Europa

    Emmanuel Macron ha salvato l’Europa perché il suo avversario avrebbe cominciato a sfasciarla. Inizia e finisce qui l’aspettativa messianica di chi, con la vittoria del candidato di En Marche! alle presidenziali francesi, aveva a cuore le sorti dell’Unione. E non è poco, soprattutto a fronte della

  • 20 aprile 2017
    Poujade, il padre del populismo francese

    Mondo

    Poujade, il padre del populismo francese

    Il cartolaio di Saint Céré. Sembra il titolo di un romanzo di Simenon, ma è la storia vera di uno dei padri spirituali del moderno populismo europeo, Pierre Poujade. Fu lui ad avviare nel 1953, in questo paese di origine medievale nella valle del Lot, Sud-Ovest della Francia, zona ad alta intensità