- 01 dicembre 2022
Corte Costituzionale, valida l'obbligatorietà vaccinale
E' arrivata la tanto attesa decisione della Consulta su l'obbligatorietà dei vaccini anti-covid per il personale sanitario. Ne parliamo con Alfonso Celotto, costituzionalista, docente all'Università Roma 3. Spazio poi all'Ucraina con Vittorio Emanuele Parsi, politologo, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano. Torniamo in Italia, ad Ischia, dove è stata ritrovata l'undicesima vittima. Ci aggiorna Laura Viggiano, corrispondente per la Campania. Campionato Mondiale di Calcio maschile: Germania fuori dalla competizione. Con noi Giovanni Capuano , che ci parla anche della notifica del rinvio a giudizio ad Andrea Agnelli e agli ex membri del cda della Juventus.
- 04 luglio 2022
Tragedia sulla Marmolada. 7 morti e decine di dispersi
Soccorsi in azione sulla Marmolada dopo il distacco di ghiaccio e acqua avvenuto ieri pomeriggio; mancano ancora all'appello trenta persone, 4 le vittime identificate su 7 salme ricomposte. Il Presidente del Consiglio Draghi in arrivo a Canazei. Ci colleghiamo con Massimo Frezzotti, glaciologo, docente di geografia fisica all'Università Roma 3. Prosegue il caos voli, alle cancellazioni si aggiungono gli scioperi nelle low cost: previste altre agitazioni da parte dei dipendenti Easyjet e Ryanair. Con noi Ivan Viglietti, segretario nazionale UIL Trasporti.
- 15 dicembre 2021
Codice Schengen, cosa cambia
Dopo la decisione del Governo di richiedere tampone a chi, seppur vaccinato, vuole varcare le nostre frontiere, la Vicepresidente della Commissione Europea Jourova ha chiesto all'Italia di giustificare la scelta, una scelta che al momento non è in uso in molti altri paesi. Ne parliamo con il corrispondente per il Sole 24 Ore da Bruxelles, Beda Romano, al quale chiediamo anche di commentare la proposta di modifica del codice Schengen per i migranti. Il Cdm ha approvato ieri un nuovo decreto sull'emergenza Covid. Lo Stato di emergenza è prorogato al 31 marzo. Si tratta però della prima proroga che porta la durata complessiva oltre 24 mesi. Servirà una legge? Lo chiediamo ad Alfonso Celotto, docente di Diritto Costituzionale all'Università Roma 3.
- 12 dicembre 2021
Reportage #eroidelclima. Sentinelle dei ghiacci - di Teresa Trillò
Sono le sentinelle del clima. I ghiacciai registrano i cambiamenti dell'ecosistema, memorizzano dati, immagazzinano risorse idriche necessarie per la vita sul pianeta, rilasciano informazioni ai ricercatori che studiano e mettono a nudo l'evoluzione dell'ambiente in cui viviamo. Il surriscaldamento del pianeta, innescato dall'innalzamento delle temperature, sta riducendo i ghiacciai italiani e non solo. Segnali di fusione si registrano ovunque nel pianeta, dall'Antartide alle alte vette asiatiche e sudamericane. In Italia il Catasto nazionale dei ghiacciai, coordinato dall'Università statale di Milano, controlla lo stato di salute delle distese bianche in alta quota. Nel 2015 il catasto nazionale dei ghiacciai è stato aggiornato rispetto a quello definito tra il 1959 e il 1962 e il confronto tra i due mondi con foto e rilevazioni satellitari effettuate tra il 2008 e il 2010 non è dei migliori, dice Guglielmina Diolaiuti, curatrice del catasto e docente di Geografia all'Universita statale di Milano. In appennino sul Gran Sasso, il Calderone, il ghiaccio più meridionale d'Italia, a fine estate si riduce a un mucchietto di neve sporca coperto da detriti, Massimo Pecci da 25 anni monitora i sussulti del Calderone. Ma c'è anche chi, come Massimo Frezzotti, docente dell'università Roma3, arriva fino in Antartide per analizzare perforazioni di ghiaccio che custodiscono la storia del clima. E chi, come Marco Pasolini e Roberto Ambrosini, hanno effettuato sul ghiacciaio dei Forni, nel gruppo Ortles-Cevedale, il primo studio al mondo sulle contaminazioni da plastica.
- 14 febbraio 2020
Temperatura record sulla costa antartica: 20,7°C
Due giorni fa in Antartide è stato registrato un record di temperatura di 20 gradi sulla costa. Che significato ha per il pianeta? Massimo Frezzotti, glaciologo e docente all'Università ROMA 3.
- 14 febbraio 2020
Giustizia, lo strappo tra Conte e Renzi
Si allarga lo strappo tra Conte e Italia Viva dopo il via libera alla riforma del processo penale . Quali novità introdurrebbe la norma? Lo chiediamo ad Andrea Soliani, Presidente Camera Penale di Milano. Nuovo traguardo per l'ospedale pediatrico Gaslini di Genova: inaugurato il primo centro di chirurgia robotica pediatrica in Italia. Con noi Girolamo Mattioli, Direttore dell'Unità chirurgica pediatrica. Non manca l'attenzione per i cambiamenti climatici . Due giorni fa in Antartide è stato registrato un record di temperatura di 20 gradi sulla costa. Che significato ha per il pianeta? Massimo Frezzotti, glaciologo e docente all'Università ROMA 3.
- 28 gennaio 2019
Sea Watch ancora ferma a largo di Siracusa
Sea Watch, bloccata la navigazione a un miglio dalla nave. Ancora nessuna novità sulle sorti delle 47 persone a bordo, di cui 13 minorenni. Ne parliamo con Paolo Benvenuti, docente di Diritto Internazionale all'Università Roma 3. Blitz notturno al Cara di Mineo per colpire la mafia nigeriana. Per Giorgia Meloni "Necessaria la chiusura immediata". Palermo, il sindaco Orlando chiede la residenza per gli abusivi. "Così - sostiene il sindaco - si limita il degrado e si aiutano le famiglie ad avere luce e acqua e assistenza sanitaria".
- 21 febbraio 2018
Torna Roma Drone Campus: droni per tutti i gusti
Torna Roma Drone Campus 2018, l'appuntamento annuale che riunisce, quest'anno presso il dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma 3, i protagonisti del mondo dei droni, che come è ben noto è in fortissima espansione in questi anni, con nuove applicazioni che emergono una dopo l'altra.A Roma ci sono il drone per trasportare sangue tra ospedali; il drone a forma di uccello per la prevenzione degli incendi che vola sui boschi senza infastidire gli altri animali; il drone-aliante che lanciato da un pallone stratosferico plana da 40 km di altezza per mappare le condizioni meteorologiche ad alta quota. Idee queste ultime sviluppate soprattutto da università e start-up, mentre l'industria è concentrata soprattutto nello sviluppare sempre di più l'intelligenza e l'autonomia di questi mezzi.Con Luciano Castro, giornalista e presidente di Roma Drone Campus.
Puoi accedere anche con