Prezzi e tariffe
Trust project- 09 gennaio 2025
La benzina torna a salire e tocca quota 1,8 euro al litro
Sale il prezzo dei carburanti. La benzina è tornata a quota 1,8 euro al litro, in rialzo di 3 centesimi rispetto alla fine del 2024, sotto il peso dell’aumento del costo di miscelazione dei biocarburanti dal primo gennaio: un balzello che vale circa due centesimi al litro, calcola Staffetta
- 21 dicembre 2024
Natale 2024, dalle famiglie spesa da 25 miliardi di euro. Caro prezzi a tavola e nei viaggi
Per questo Natale, oramai alle porte, le famiglie spenderanno complessivamente più di 25 miliardi di euro tra regali da mettere sotto l’albero, acquisti alimentari, pranzi e cene al ristorante e viaggi. Lo afferma il Codacons, secondo cui sale a 992 euro la spesa media a famiglia per le prossime
- 19 novembre 2024
Cresce la spesa per i rifiuti, nel 2024 in media 329 euro a famiglia: a Catania la Tari più cara
Cresce il caro rifiuti, con una spesa media che quest’anno ha toccato una media di 329 euro, il 2,6% in più dell’anno precedente con punte che sfiorano i 600 euro in alcune città del Sud ed il minimo sotto i 200 in diversi centri del Nord. Cresce però anche il tasso di raccolta differenziata che in
- 10 ottobre 2024
Accise sui carburanti, Codacons: riallineamento diesel-benzina sarà stangata per gli automobilisti
L’allineamento delle accise sui carburanti continua a sollevare polemiche. E non basta che il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, assicuri che «gli autotrasportatori hanno una disciplina specifica e non sono interessati dal cosiddetto allineamento delle accise». Perché la dichiarazione, a
- 22 luglio 2024
Equo compenso, tariffe minime automatiche incompatibili con il sistema degli appalti
Nuova sentenza del Tar Campania: la previsione di onorari non soggetti a ribasso contrasta con il diritto comunitario. Mentre le norme sui contratti pubblici rispondono a una logica proconcorrenziale che contrasta con l’idea di compensi rigidi e immodificabili
- 20 giugno 2024
«No» del Consiglio di Stato all’addizionale del Comune di Venezia per chi parte dall’aeroporto Marco Polo
In linea generale i provvedimenti di determinazione di prezzi e tariffe, pur avendo natura di atti generali, non possono essere sottratti all’obbligo della motivazione
- 18 marzo 2024
Acqua sempre più cara nelle città italiane: bolletta media salita del 18% rispetto al 2019
L’Osservatorio tariffe certifica un aumento medio annuo del 4% nel 2023
- 16 marzo 2024
Pasqua, tutti i rincari che attendono gli italiani: dagli alimentari ai viaggi
L’associazione dei consumatori: il timore è che i prezzi dei beni alimentari tipici delle feste e le tariffe in ambito di trasporti e turismo possano subire un ulteriore scossone al rialzo nelle prossime settimane, con l’avvicinarsi della festività
- 27 dicembre 2023
Tutti gli aumenti del nuovo anno, dalla telefonia all’Rc auto
La stangata potrebbe raggiungere i + 974 euro a famiglia. Lo afferma il Codacons, che ha stimato la maggiore spesa che attende i consumatori nel 2024 a causa dei rincari di prezzi e tariffe nei vari settori
- 25 novembre 2023
Manovra, Sbarra: pensioni, sanità e fisco le ragioni per cui ci mobilitiamo
Il segretario generale della Cisl indica le richieste di modifica alla manovra, su cui il sindacato manifesta a Roma
- 16 agosto 2023
Bonus bollette in scadenza a settembre. Dall’energia ai libri, tutti i possibili rincari dell’autunno
Da ottobre potrebbero non esserci più gli aiuti contro il caro-energia. A rischio aumento in autunno anche i prezzi di assicurazioni, libri, materiale scolastico e mutui. L’ipotesi del paniere trimestrale anti-inflazione
- 12 agosto 2023
Rincari da alimentari, scuola, auto e mutui: in autunno +1.600 euro a famiglia
Ma se scatterà il calmieramento dei prezzi ipotizzato dal governo il risparmio complessivo potrebbe essere di circa 150 euro
- 24 luglio 2023
Lavoro, rilanciare i salari e la partecipazione
Sono passati trent’anni dall’accordo del 23 luglio 1993. Quel “patto” garantì un lungo periodo di dialogo costruttivo che salvò l’Italia dalla bancarotta, rilanciò il potere d’acquisto reale di salari e pensioni, consentì le riforme e l’ingresso dell'Italia nella moneta unica europea
Puoi accedere anche con