Università Luiss
Trust project- 20 febbraio 2025
Trump: Zelensky dittatore non eletto
Un dittatore non eletto. Un comico mediocre. L'unica cosa che sapeva fare bene era trattare Biden come una marionetta. Con queste parole il presidente americano Donald Trump ha apostrofato il presidente Volodymyr Zelensky, dopo aver detto anche che la guerra è stata cominciata dall'Ucraina. Siamo davanti a un cambio di marcia importante nella politica estera americana? Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Marc Lazar, storico e sociologo della politica, titolare della cattedra Bnl Bnp Paribas all'Università Luiss Guido Carli.
- 12 febbraio 2025
Salta il rinvio della sugar tax, protestano le imprese. Ciriani: affronteremo il tema nei prossimi mesi
«Federalimentare esprime profonda amarezza per il parere negativo espresso dal Mef e dalla Ragioneria dello Stato agli emendamenti presentati in Commissione Affari costituzionali del Senato sul rinvio della Sugar Tax. Nonostante ci fosse la volontà politica al rinvio della tassa e nonostante si
- 11 febbraio 2025
Federalimentare: «La Sugar tax è solo un balzello e non tutela la salute»
La Sugar tax? «Rischia di essere solo una tassa ideologica, senza nessuna base scientifica». Così Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, etichetta la tassa di dieci centesimi per litro sulle bibite analcoliche la cui entrata in vigore è prevista per il 1° di luglio. Proprio in questi
- 30 gennaio 2025
La Bce taglia di 0,25, tasso depositi al 2,75%
Un nuovo taglio, come ampiamente previsto. La Banca centrale europea ha ridotto i tassi di interesse ufficiale per la quinta volta nella fase di allentamento monetario in corso, portando il tasso sui depositi - attualmente il più rilevante - al 2,75% dal 3%, il tasso di rifinanziamento al 2,90% dal 3,15% e quello sui prestiti marginali al 3,15% dal 3,40%. La fase di tagli ha così ridotto il tasso sui depositi di 125 punti base. Il processo di disinflazione - si sottolinea nel comunicato ufficiale - è «ben avviato», sostanzialmente in linea con le proiezioni (di dicembre) e l inflazione dovrebbe tornare al 2% entro quest anno, attestandosi «stabilmente intorno all obiettivo». Abbiamo commentato la notizia con: Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Telefisco, chance per professionisti e impreseTelefisco 2025 rilancia la sfida sui chiarimenti mettendo sotto esame tutte le novità del 2025. Questo l obiettivo del progetto che si svolgerà mercoledì 5 febbraio dalle 9 alle 18,30. E la sfida parte con un agenda molto ricca: sotto esame le novità per le imprese e per il lavoro autonomo, oltre a quelle che sono contenute nella legge di Bilancio, le misure su controlli, Iva e bilanci. Per continuare, poi, con gli approfondimenti dedicati a temi classici come i bonus edilizi e il concordato preventivo biennale. La trentaquattresima edizione dell evento del Sole 24 Ore-L Esperto risponde potrà essere seguita attraverso due formule: la versione gratuita di Telefisco Base e la versione a pagamento di Telefisco Advanced, ricca di rilevanti opportunità aggiuntive. Su questo è intervenuto Giovanni Parente, Il Sole24Ore.Pil, Istat: crescita +0,5% nel 2024. La metà di quanto previsto inizialmente dal governoNel quarto trimestre del 2024 l economia italiana registra una crescita congiunturale nulla, al pari del terzo trimestre, mentre cresce dello 0,5% in termini tendenziali. È quanto comunica l'Istat nelle sue stime preliminari. I risultati dei conti nazionali annuali per il 2024, precisa l'istituto, verranno diffusi il prossimo 3 marzo. La stima preliminare del quarto trimestre 2024, indica l istituto di statistica, riflette una flessione sia del comparto primario sia dei servizi, mentre il settore industriale ha registrato, nel complesso dei tre mesi, una ripresa. Dal lato della domanda, la componente nazionale misurata al lordo delle scorte è in diminuzione, mentre si stima un aumento della componente estera netta. A fine 2024, la variazione acquisita per il 2025 è nulla. Abbiamo approfondito il tema con Stefano Manzocchi Prorettore alla ricerca Università Luiss e Ordinario di Economia internazionale, editorialista de Il Sole 24 Ore.
- 16 dicembre 2024
L’Università è pronta a superare i paradossi dell’intelligenza artificiale
L’Italia è oggi di fronte a sfide complesse e senza ancoraggi. Viviamo in una “società liquida”, come l’ha definita Zygmunt Baumann, e per questo è più che mai necessario costruire il nostro futuro partendo dalle nuove generazioni.
- 14 dicembre 2024
Così l’Università è pronta a superare i paradossi dell’intelligenza artificiale
Il 13 dicembre 2024, Paolo Boccardelli, rettore dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha aperto l’anno accademico 2024/25 con una lectio, di cui proponiamo un ampio stralcio
- 13 dicembre 2024
Così l’università può superare i paradossi dell’intelligenza artificiale
L’Italia è oggi di fronte a sfide complesse e senza ancoraggi. Viviamo in una “società liquida”, come l’ha definita Zygmunt Baumann, e per questo è più che mai necessario costruire il nostro futuro partendo dalle nuove generazioni.
Luiss inaugura l'Anno accademico 2024-2025
L'Università Luiss Guido Carli ha celebrato oggi, venerdì 13 dicembre nell'Aula Magna del Campus di Viale Pola, l'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-2025, alla presenza dei suoi Vertici e dell'ospite d'onore, James Manyika, President Research, Technology & Society di Google. Al centro della
- 11 dicembre 2024
Luiss e School Esmt: intesa che unisce Roma e Berlino
Investire di più nel capitale umano, nell’ambito di una più stretta collaborazione tra Italia e Germania su istruzione e sviluppo, per raggiungere i grandi traguardi europei sulle transizioni multiple, da quella ambientale a quella digitale,
- 07 dicembre 2024
AI, croce o delizia?
L’Università Luiss Guido Carli inserisce un corso sull’intelligenza artificiale nei curriculum di tutti gli studenti. Rifiutare l’AI non ha più senso, bisogna conoscerla e imparare a sfruttarne le potenzialità.Gli ospiti di oggi:Paolo Boccardelli, Rettore università Luiss Guido Carli.Emanuela Girardi, Founder POP AI and Chairman of The AI, Data and Robotics Association (ADRA).Federico Cabitza, Professore presso il Dipartimento di Informatica dell'Università di Milano-Bicocca, dove insegna interazione uomo-macchina.Andrea Di Nicola, Criminologo e scrittore, professore di Criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.Si può fare - Storie dal socialeQuando le imprese accolgonoSi chiama "Impresa accogliente" ed è il progetto che a Torino è portato avanti dall'associazione "La goccia di Lube" e che prevede l'inserimento lavorativo per le persone che stanno terminando di scontare la pena. Un progetto che sta crescendo e sta contribuendo ad abbattere i rischi di recidiva.
Puoi accedere anche con