Ultime notizie

Unione Europea

Trust project

  • 29 marzo 2025
    A Palermo nasce Nomia, la prima exchange per criptovalute del Mezzogiorno

    Economia

    A Palermo nasce Nomia, la prima exchange per criptovalute del Mezzogiorno

    Un progetto che arriva da lontano, visto un tempo come una chimera e che oggi si concretizza. E’ quello di Nomia, la prima exchange di criptovalute del Mezzogiorno, lanciata da Cristoforo Giordano, palermitano di 31 anni che ha raccolto attorno alla sua idea numerosi imprenditori tra cui Tommaso

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    Rassegna Stampa Europa del 29 marzo 2025

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    CONTAINER

    I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre

    Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    Rassegna Stampa weekend del 29 marzo 2025

    ​​Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro

    CONTAINER

    ​​Regno Unito, a 'ticket to ride' non basta più - di Giorgia Scaturro

    Le frontiere per entrare nel paese della Brexit si fanno digitali, e dopo il requisito del passaporto adesso serve anche un'autorizzazione elettronica di viaggio ai turisti italiani che vogliono visitare Londra o che vogliono ricongiungersi a familiari ed amici in Regno Unito.Si chiama ETA un acronimo fumoso per Electronic Travel Authorization. Per gli europei il nuovo sistema di digitalizzazione dei controlli alle frontiere oltremanica entrerà in vigore dal 2 aprile ma sono già aperti i portali per richiedere il permesso di viaggio, a pagamento. Ma sarà la fine del turismo in Gran Bretagna? In questo reportage, Giorgia Scaturro ne parla con il Console Generale d'Italia a Londra Domenico Bellantone che invita a visitare il sito del consolato per avere tutte le informazioni.

    Con l'ora legale torna la luce: come influisce sul benessere?

    CONTAINER

    Con l'ora legale torna la luce: come influisce sul benessere?

    Con l’arrivo della primavera, c’è più luce. E la luce ha dei benefici positivi per il nostro organismo. Luce, cambiamenti stagionali e orologio biologico tre parole che se unite ci portano a Ferrara dal prof. Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara. Con l’esperto parliamo anche del ritorno dell’ora legale. Alle due della notte di domenica, infatti le lancette vanno avanti di un’ora. Nonostante si faccia il cambio di sabato notte, molte persone si sentono sfalsate e spossate anche nei giorni successivi. Perché perdiamo 1 ora di sonno o c’è di più? La parola all’esperto.

    Un Anno di Scambio Studentesco in Costarica

    CONTAINER

    Un Anno di Scambio Studentesco in Costarica

    Trecentotrentatreesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Francesca Barbieri, giornalista de “Il Sole 24 Ore”, torna a segnalarci le più recenti opportunità di formazione e lavoro all’estero, all’interno della rubrica Toolbox;- Giulia, studentessa 17enne attualmente in Costarica per un anno di scambio scolastico all’estero durante le scuole superiori, ci spiega tutta la trafila necessaria per affrontare un’esperienza formativa in mobilità fin da giovanissimi, con tanti consigli utili - ospite in onda Aurora Lazzarini, ex-borsista Intercultura proprio in Costarica;- Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;- nella rubrica “Expats Social Club” vi forniremo preziose informazioni relative ai viaggi verso la Gran Bretagna a partire dal 2 aprile.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it

    La via per un trasporto merci più efficiente

    CONTAINER

    La via per un trasporto merci più efficiente

    Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.

    Il divario italiano

    CONTAINER

    Il divario italiano

    Nonostante possa vantare molti di forza, il nostro Paese deve fare i conti con alcune persistenti fragilità che rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza nazionale, la competitività, i livelli di benessere. Le guerre, gli squilibri geopolitici, la frammentazione dell’economia globale, le grandi transizioni in atto - digitale e ambientale - hanno infatti mutato profondamente lo scenario, amplificando gli effetti di alcune storiche debolezze del Paese. Se alcuni divari rispetto ad altre aree del mondo esigono misure europee, ancor più urgenti dopo l'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, altri vanno governati a livello nazionale con nuove politiche. Muove da queste premesse il libro scritto per Mondadori da Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella, dal titolo “Governare le fragilità, sicurezza nazionale, competitività”. Un libro frutto di un lungo lavoro di analisi che espone con chiarezza i nodi con cui il nostro Paese deve misurarsi, dalle politiche della difesa all’ammodernamento della macchina pubblica, dal fisco alla revisione della spesa pubblica, dall’energia alla sanità, all’istruzione e alla ricerca. Ne parliamo con uno dei due autori, Roberto Garofoli, presidente di sezione del Consiglio di Stato, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Draghi, nonché ex segretario generale a palazzo Chigi e capo di gabinetto nei ministeri dell’Economia e della Funzione pubblica.

  • 28 marzo 2025
    Decreto coesione, non operativi i bonus per favorire il lavoro

    Agevolazioni

    Decreto coesione, non operativi i bonus per favorire il lavoro

    Dei sei incentivi previsti nessuno ha completato il percorso attuativo. Tempi lunghi anche senza obbligo di autorizzazione Ue