Ultime notizie

Unaprol

Trust project

  • 24 gennaio 2025

    Economia

    Italia primo importatore di olio di oliva dalla Tunisia

    Con il 32,4% delle esportazioni a dicembre 2024, l’Italia è il principale Paese importatore di olio d’oliva tunisino. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio nazionale dell’agricoltura tunisino (Onagri), raccolti in coincidenza dei primi due mesi della campagna olearia 2024/2025. Complessivamente, le

  • 10 gennaio 2025

    Economia

    La protesta della Puglia: i ristori per la xylella al palo dal 2020

    Si riaccende in Puglia la protesta intorno alla questione xylella, il batterio che da oltre 11 anni continua imperterrito ad abbattere gli ulivi della più importante regione italiana per la produzione di olio.

  • 11 luglio 2024
    La giornata in 24 minuti dell'11 luglio

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti dell'11 luglio

    L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Xylella e siccità: allarme in Puglia. La Xylella ha distrutto in dieci anni la più grande foresta di ulivi secolari al mondo, in tutta la provincia di Lecce sono andate perse 3 olive su 4, con il crollo del 75% della produzione di olio di oliva. Una situazione che spaventa tutto il reparto agricolo della zona e che attualmente non trova soluzioni. Con noi David Granieri, presidente di Unaprol, Consorzio olivicolo italiano e vicepresidente nazionale della Coldiretti.

  • 16 novembre 2023
    8. Il nuovo pianeta dell’extravergine

    CONTAINER

    8. Il nuovo pianeta dell’extravergine

    L’olio extravergine d’oliva sta attraversando un cambiamento epocale. Con il crollo della produzione internazionale, soprattutto nella penisola iberica, a causa di una siccità senza precedenti, i prezzi si sono impennati di un +42%. Uno dei prodotti principali della dieta mediterranea, spesso quasi in svendita nei supermercati, è diventato all’improvviso il re dei rincari. Finita la lunga era delle promozioni a buon mercato, alla borsa di Bari i prezzi dell’extravergine 100% italiano vanno dagli 8 ai 9 euro al chilo. Insomma, un altro mondo per gli imbottigliatori dell’industria e per gli olivicoltori, in questi giorni alle prese con la raccolta. Ma siamo sicuri che le vecchie offerte fossero giuste in termini di redditività e di percezione del valore reale dell’olio extravergine di oliva? Come può cogliere tutte le opportunità di questa congiuntura una filiera complessa che va dall’uliveto al frantoio, poi all’industria e allo scaffale, per finire sul tavolo del ristorante o nella cucina di casa? Lo capiremo ascoltando i protagonisti principali del settore. L’industria olearia con Anna Cane, presidente del gruppo Olio d'oliva di Assitol, e il mondo dei produttori olivicoli con il presidente di Unaprol, David Granieri. Mentre Giorgio dell’Orefice, giornalista di Radiocor- Il Sole 24 Ore, ci aiuterà a esplorare il nuovo pianeta dell’extravergine.

  • 15 dicembre 2021
    Olio: raccolto in crescita ma al di sotto di aspettative e potenzialità

    Food

    Olio: raccolto in crescita ma al di sotto di aspettative e potenzialità

    Confermato il dato previsionale di 315mila tonnellate di olio di oliva per la campagna 2021-22, in crescita del 15% su un 2020 particolarmente scarso

  • 09 dicembre 2021
    Addio a Lina Wertmuller, simbolo del nostro cinema

    CONTAINER

    Addio a Lina Wertmuller, simbolo del nostro cinema

    Addio a Lina Wertmuller, Premio Oscar alla Carriera nel 2020. La ricordiamo con Mario Sesti, critico cinematografico e regista, curatore della rubrica "Siamo Serie" per l'Ansa. Lavoro: raggiunto l'accordo sullo smart working nel settore privato. Con noi Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil, con la quale tocchiamo anche il tema dello sciopero annunciato proprio da Cgil e Uil per il 16 dicembre. Rimaniamo in ambito Manovra e "armageddon" dei sindacati, come lo definisce il Vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli. Al via la task force cinofila che riconosce il batterio della Xylella. Ci spiega tutto Donato Boscia, responsabile del Cnr-Ipsp (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), che insieme a ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), Unaprol e Coldiretti ha messo a punto il progetto.

  • 30 novembre 2021
    Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia

    Food

    Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia

    Dalla Bers un prestito alla Tunisia per sviluppare l’olivicoltura, dazi zero e sostegni anche alla carne del Canada e alle arance del Sudafrica

  • 15 novembre 2021
    Nutriscore, in Francia le patatine diventano più sane dell’olio extra vergine

    Food

    Nutriscore, in Francia le patatine diventano più sane dell’olio extra vergine

    Unaprol: i fastfood d’oltralpe dichiarano che un cucchiaio d’olio ha lo stesso valore per l’organismo di un hamburger molto farcito. Patuanelli:  il nostro un no senza mediazioni

  • 06 ottobre 2021
    Olio extravergine Igp: è corsa al riconoscimento dei marchi regionali

    Food

    Olio extravergine Igp: è corsa al riconoscimento dei marchi regionali

    Il successo dell’’olio Toscano, dovuto alla riconoscibilità dell’area a livello internazionale, ha portato alla richiesta di tutela legata a territori con volumi rilevanti come Puglia, Calabria e Sicilia