Umberto Galimberti
Trust project- 24 febbraio 2025
La giornata in 24 minuti del 24 febbraio
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Più di un bambino o una bambina sono precoci nell'utilizzo degli smartphone e nella partecipazione ai social, più il loro rendimento scolastico cala. Un fenomeno che riguarda soprattutto le famiglie svantaggiate. Sono due delle tante evidenze empiriche che emergono dalla ricerca Eyes Up (Early exposure to screens and unequal performance), condotta dall'università Bicocca di Milano in collaborazione con l'ateneo di Brescia, l'associazione Sloworking e il Centro studi Socialis. Con noi Marco Gui, professore Associato del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, coordinatore della ricerca EYES UP.
- 16 ottobre 2024
La Zanzara del 16 ottobre 2024
Un tuffo in piscina, ma col velo. Le donne vanno in vasca per guardare le parti intime degli uomini?Amina Natascia Al Zeer, donna italiana ma di religione musulmana, difende la scelta di Figline Valdarno. Come lotta la signora. Contro tutti, contro quei video là, contro Cruciani.Annarita Briganti vs Max Felicitas sul tema "Spid" per l'accesso ai siti pornografici. La dottoressa Briganti come sempre sugli scudi. Stefano da Varese si aggancia al sistema nasonico. Il ministro dell'interno del coso di Felicitas, Walter da Roma, si scaglia contro Parenzo. Paola Saulino atterra e arriva a Viale Sorca.
- 25 settembre 2024
Il potere delle parole: come favorire l’inclusione attraverso il linguaggio
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di incontrare Umberto Galimberti, una delle voci più autorevoli nel panorama della filosofia contemporanea. Durante la nostra conversazione, ho particolarmente apprezzato la sua capacità di esprimere concetti complessi con un equilibrio perfetto tra eleganza
- 09 aprile 2024
Trento, tutte le iniziative del Fuori Festival 2024
Al centro della programmazione talk, laboratori, intrattenimento e performance basati su linguaggi e approcci differenti per animare i quattro giorni del Festival
- 19 aprile 2023
Audi alla Design Week: il futuro in mostra all’House of Progress
La casa dei quattro anelli espone nel suo hub creativo nel capoluogo lombardo alcuni concetti che andranno ad animare i prossimi anni del brand
- 23 febbraio 2022
Dimissioni volontarie: senza un paracadute quasi un lavoratore su due
Secondo un'indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nel 2021 quasi 500mila lavoratori sono rimasti senza contratto dopo aver lasciato il posto.Ne parliamo con: Rosario De Luca presidente Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Paolo Iacci, consulente di direzione e docente di Gestione delle risorse umane all'Università Statale di Milano - autore con Umberto Galimberti del libro "Dialogo sul lavoro e la felicità"
- 11 febbraio 2022
Bancomat: rivoluzione tariffe
Negli USA ci sarebbero incroci sospetti tra Congresso e Wall Street e sta crescendo una corrente per stroncare potenziali conflitti di interesse e insider trading. Per questo una senatrice e una deputata propongono di vietare ai parlamentari l'acquisto e la vendita di titoli in Borsa. L'ultima puntata della settimana inizia, con questa notizia, in salsa "House of cards".*Lavoro: realizzazione o maledizione? Possiamo ancora dare un senso all'esistenza attraverso (o, almeno, durante) il nostro percorso professionale? Prova a rispondere a questa e ad altre domande il Dialogo sul lavoro e la felicità scritto a quattro mani da Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista e Paolo Iacci, esperto di lavoro. Presentiamo il libro collegandoci in diretta con quest'ultimo. Un consiglio di lettura che ci permette di toccare temi di grande attualità, come il fenomeno delle "grandi dimissioni" a cui si assiste in questi mesi. Nel prossimo futuro, se l'Antitrust darà il via libera ad una richiesta di Bancomat Spa , i costi delle operazioni di prelievo presso i punti Atm di filiali concorrenti saranno decisi da ogni singola banca proprietaria dell'Atm, al contrario di come avviene attualmente: oggi, infatti, è la banca che emette la carta a definire le eventuali commissioni in caso di prelievo da "altro istituto". Cosa potrà cambiare per i correntisti? Ne parliamo in diretta con Alessandro Zollo, AD di BANCOMAT SpA.
- 23 ottobre 2021
Mi dedico un po' a me
Nell'epoca dei social prendersi del tempo tutto per sé è praticamente impossibile. O forse no? Abbiamo scoperto durante il lockdown cosa vuol dire stare da soli. Ma siamo sicuri che le persone vogliano veramente stare da sole per prendersi del tempo tutto per sé? Come ci ricorda Aristotele l'uomo è un animale sociale. E quindi per capire bene questo luogo comune abbiamo bisogno di un filosofo contemporaneo, Umberto Galimberti, che ci parlerà della connessione tra persona, tempo e tecnologia.
- 12 maggio 2021
Un favore ai creditori a spese di chi compra la prima casa
Il Codice della crisi d’impresa, nella sua versione su cui sta lavorando in queste settimane la Commissione nominata dal ministero, contiene una norma concernente le conseguenze del fallimento sui contratti preliminari di vendita immobiliare che, se non fosse la stessa relazione accompagnatoria a
- 18 gennaio 2020
L’Italia ha un un grosso problema: gli italiani
Non se ne esce: il paese vive di rendita e non cresce. I professori pontificano e i giovani espatriano. Mafia e corruzione sono tasse. Produttività e professionalità sono basse. Il rapporto tra i poteri va ricalibrato. La legge elettorale è inadeguata...
- 05 dicembre 2019
Lei, un festival in perfetto equilibrio tra letteratura e filosofia
Tra gli ospiti della rassegna sarda i filosofi Umberto Galimberti e Leonardo Caffo, il giornalista Gad Lerner, il semiologo Stefano Bartezzaghi e l'arrampicatore Manolo
- 22 settembre 2019
Il dovere dell'istruzione, dai padri ai figli
Daniele Parma è il papà di Alessandro, un bambino di Senigallia affetto da leucemia. Sta cercando di vivere una vita normale, anche a scuola. Nell'istituto, però, i genitori NO VAX stanno creando qualche problema. Massimo Manzi è il figlio dello storico conduttore televisivo Alberto, famoso per tutti come il maestro Manzi. Il suo programma Non è mai troppo tardi ha permesso a gran parte della popolazione italiana di imparare a leggere e a scrivere. Massimo Montini è il direttore della fondazione Un futuro per l'Asperger, la prima scuola italiana per i ragazzi affetti da questa sindrome. Enrico Vanzina è uno sceneggiatore, produttore cinematografico, regista e scrittore, fratello di Carlo e figlio del grande regista Steno. Ha scritto un libro dedicato al fratello, dal titolo Mio fratello Carlo . Umberto Galimberti è un filosofo, sociologo, psicoanalista, giornalista e accademico italiano. Ha scritto il libro Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi .
- 20 settembre 2019
Umberto Galimberti: "Padri, a una certa età allontanate di casa i vostri figli"
Il filosofo, durante la trasmissione I Padrieterni, di Matteo Bussola e Federico Taddia, esprime il suo pensiero sui giovani di oggi.«Magari son capaci di far le cose, ma se non lo sperimentano, non lo sapranno mai. E l'unica maniera è quella di allontanarli da casa, in maniera tale che non siano più sotto la chioccia della madre e dei servizi che tutto il mondo familiare produce intorno a loro e cominciano a verificare le loro capacità in un servizio sociale che è utilissimo per far capire che non esistono solo gli individui isolati, quali essi sono, ma esiste anche una società a cui loro possono portare un contributo e a sua volta la società dà loro anche una sorta di riconoscimento della loro identità, perché l'identità non è un fatto naturale che uno ha per il solo fatto che è nato, ma è soprattutto riconoscimento sociale».
Puoi accedere anche con