Umberto Boccioni
Trust project- 13 febbraio 2025
Le “parole in libertà” dei Futuristi in mostra alla Estorick
I quadri dei pittori futuristi sono così noti e riconoscibili, hanno un tale senso di movimento e una tale forza espressiva che è facile dimenticare che Filippo Tommaso Marinetti, guida del movimento futurista da lui fondato nel 1909, era un poeta.
- 03 gennaio 2025
Mattia Preti, Luca Giordano e Umberto Boccioni a Palazzo Arnone
Il calabrese Mattia Preti e il napoletano Luca Giordano diventano intimi e fraterni al visitatore del cinquecentesco palazzo Arnone, ex tribunale e carcere, man mano che si procede alla visita della Galleria Nazionale dove questi artisti, insieme tra gli altri ad Antonietta Raphael, Pietro
- 03 ottobre 2024
Una Biaf dinamica e di qualità
Piena di proposte di livello la BIAF-Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze a Palazzo Corsini, che si è svolta dal 28 settembre al 6 ottobre, con un pubblico di compratori molto attivo. Con il ritorno di giganti storici come Agnews, Colnaghi, Dickinson, Nicholas Hall, Rob Smeets, o
- 22 agosto 2024
Bolzano rende omaggio a Ferruccio Busoni
Attento al passato, lucidissimo nell’interrogare il presente, a un secolo dalla scomparsa Ferruccio Busoni (1866–1924) resta un intellettuale di grande modernità. Pianista, compositore, saggista gli è intitolato il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni a Bolzano, che appartiene al
- 29 febbraio 2024
Tefaf rinnova il programma e riduce la durata
La 37esima edizione inaugura con la preview il 7 marzo e durerà fino al 15. Sono 270 mercanti e galleristi coinvolti con opere di tutti i tempi. Ecco le prime anticipazioni
- 26 novembre 2023
Una Galleria Nazionale con oltre 1,5 milioni di visitatori
In otto anni di lavoro la direttrice Cristiana Collu ha avviato un processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento del museo d’arte moderna e contemporanea
- 08 novembre 2023
Balla torna in asta, carte e arredi per inserirlo in collezione
A Londra il divisionismo del maestro futurista raddoppia con «Il fallimento». Sul mercato rare le tele, il suo design made in Gavina a poche migliaia di euro
- 19 marzo 2023
Verso i cent'anni della radio in Italia
Alle 21 del 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli annuncia l'inizio delle trasmissioni della radio pubblica italiana, la URI (poi EIAR e quindi RAI). Alla vigilia del primo centenario, Massimo Emanuelli, docente e speaker radiofonico ripercorre la storia dell'emittente nazionale nell'opera in due volumi "L'avventurosa storia della Radio pubblica italiana. Dall'Araldo Telefonico a RadioRai cent'anni di radio" (Gammarò, 1254 p., € 59,00). RECENSIONI "Lotto Romanino Moretto Ceruti - Maestri della pittura a Brescia e Bergamo" (Silvana Editoriale, 168 pp., € 30,00) "Senza posa - Lorenzo Lotto tra Venezia Bergamo e le Marche" di Stefano Zuffi (Enrico Damiani, 160 pp. ill., € 16,00) "Rivelazione di Lorenzo Lotto" di Anna Banti (Abscondita, 80 pp., € 23,00) "Zeffirelli, gli anni alla Scala" (Edizioni del Teatro Alla Scala, € 10,00) "Autobiografia" di Franco Zeffirelli (Bur, 428 pp. ill., € 16,00) "Umberto Boccioni - Vita di un sovversivo" di Rachele Ferrario (Mondadori, 410 pp. ill., € 24,00) IL CONFETTINO "Baci, abbracci e altri gesti nei quadri della Pinacoteca di Brera" di Marta Sironi, illustr. di Guido Scarabattolo (Topipittori, 32 pp. ill., € 14,00)
- 25 ottobre 2022
Il Picasso “genio astratto” è a Bruxelles
La straordinaria e originale esposizione “Picasso & Abstraction” è al Musées royaux des Beaux-arts de Belgique, fino 12 febbraio 2023
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 27 aprile 2022
Da Marconi a Campari, le storie dei pionieri del made in Italy in un podcast
Le storie umane e professionali dei grandi pionieri dell’industria italiana raccontata nel podcast “Italian Innovators” firmata da Luca Cottini
- 19 dicembre 2021
Klimt guida il mercato della Secessione di Vienna
La mostra a Palazzo Braschi presenta dai dipinti al design della Werkstatte/Manifattura viennese: il successo tra restituzioni, in gallerie e in aste
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 24 settembre 2021
Al Museo del Novecento il fondo futurista più ampio al mondo
Le 26 opere della collezione Mattioli in comodato gratuito per cinque anni (prorogabili) porteranno a 60 le opere futuriste
- 31 luglio 2021
Mario Sironi, tra storia e mercato dell’arte
Il Museo del Novecento dedica una retrospettiva all’artista isolato tra Futurismo e Novecento. Stenta a ricevere il riconoscimento internazionale. Quotazioni interessanti per le rare opere in vendita
- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro
Puoi accedere anche con