UHNW
Trust project- 26 marzo 2025
Flynn (Goldman Sachs): «Borse ad alta volatilità, ora puntare di più sugli asset alternativi»
«I timori principali degli investitori in questa fase riguardano soprattutto la crescita economica degli Usa. Ma anche l’impatto dei dazi commerciali sull’inflazione e quindi sui tassi di interesse. È un momento particolare in cui è decisivo, più di sempre, la costruzione del portafoglio. Ai nostri
- 15 settembre 2024
Paradisi fiscali, Italia sesta destinazione per i milionari in fuga dal Regno Unito
Nonostante la dinamica demografica in grave emergenza – con un tasso di natalità ai minimi della storia unitaria e una diaspora di giovani talenti ormai tristemente stabilizzata – c’è una classifica che vede l’Italia nella top six globale, non solo, prima in Europa. È quella della attrattività –
- 22 ottobre 2020
Listini vigorosi e buoni prezzi delle case mettono in salvo le ricchezze
Nel 2020 resta costante la ricchezza globale (quasi 400mila miliardi di dollari) grazie al rimbalzo dei mercati azionari e alla tenuta dei prezzi delle case- Record di milionari a 51,9 milioni di individui nel 2019.
- 11 febbraio 2020
È aperta la caccia ai grandi patrimoni tra 5 e 10 milioni
Anche in Italia continuano a crescere le grandi ricchezze: le private bank stanno oganizzando servizi specializzati per offrire ai clienti gestioni su misura
- 23 ottobre 2019
È ancora la Svizzera la mecca mondiale dei Paperoni
Il Paese guida la classifica mondiale secondo il report di Credit Suisse in base alla ricchezza per adulto, seguono gli Stati Uniti; in Italia sono 1.496 i milionari
- 30 aprile 2019
Ubs, la banca per i supercollezionisti
Alcune delle famiglie e degli individui più ricchi al mondo destinano una parte significativa della loro ricchezza alle loro passioni. Molti sono collezionisti con liquidità dal milione in su, che si rivolgono ai 130 Client advisor di UBS che ha masse in gestione per circa 32 miliardi a fine 2018.
- 27 aprile 2019
Effetto Banksy sui Millennials
Il fascino dell’arte sta contagiando non solo gli appassionati ma sempre più anche gli investitori meno esperti. In periodi di vacche magre in termini di ritorni negli investimenti tradizionali aumenta il popolo di coloro che pensano, o per meglio dire si illudono, di trovare nell’arte
Puoi accedere anche con