Ufficio parlamentare di bilancio
Trust projectAccrual in pratica: Itas 12 - Il bilancio consolidato e la scelta del metodo di consolidamento
Non è soltanto una questione tecnica ma presenta implicazioni dirette sulla corretta rappresentazione della solidità finanziaria di un’amministrazione pubblica
- 28 marzo 2025
Accrual in pratica: Itas 12, uniformità temporale e contabile nel bilancio consolidato
Tutte le entità incluse nel perimetro di consolidamento devono adottare criteri contabili coerenti, al fine di garantire una rappresentazione omogenea e fedele della situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo pubblico
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
L’allarme dell’Upb: la rottamazione alimenta l’attesa di condoni e ha un impatto negativo sulle entrate
«Ripetute e stratificate misure di definizione agevolata e annullamento dei debiti pregressi contribuiscono ad alimentare nei contribuenti aspettative di future agevolazioni e condoni, con ripercussioni negative sui versamenti per adeguamento spontaneo, sulla riscossione ordinaria e su quella
Accrual in pratica: Itas 12, il ruolo del bilancio consolidato nelle amministrazioni pubbliche
Un documento contabile di carattere consuntivo che fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica del gruppo consolidato, inteso come un unico soggetto
- 22 marzo 2025
La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020
Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.
- 21 marzo 2025
Questionario al bilancio di previsione: focus sulle maggiori spese correnti indotte dal Pnrr
Nella formulazione delle previsioni pluriennali, si deve tenere conto della maggiore spesa corrente che deriverà dalla realizzazione dei progetti ai fini dell’equilibrio
Accrual in pratica: il prospetto delle variazioni del patrimonio netto nel bilancio d’esercizio
Rappresenta un documento fondamentale del bilancio d’esercizio, finalizzato a illustrare con chiarezza le modifiche intervenute nel patrimonio di un ente pubblico nel corso di un esercizio finanziario
Puoi accedere anche con