Ufficio Brevetti Europeo
Trust project- 03 aprile 2024
Lamborghini Temerario, il possibile nome dell’erede della Huracan
La nuova Huracan si potrebbe chiamare Temerario e sarà spinta da un V8 elettrificato
- 20 ottobre 2023
Stampa 3D: un settore destinato a crescere
Nell’arco di sei anni, dal 2016 al 2022, i proventi dell’industria della stampa 3D sono triplicati, passando da un fatturato di 6 miliardi di dollari a 18 miliardi di dollari. Si parla, quindi, di un settore in rapida crescita, che è ancora ben lontano dalla saturazione: le proiezioni prevedono, infatti, che arriveremo a un mercato da circa 50 miliardi di euro entro il 2028. Nel report rilasciato recentemente dall’EPO - l'Ufficio Brevetti Europeo - sulla distribuzione della proprietà intellettuale relativa a questa famiglia di tecnologie, si osserva che l’Europa sta giocando questa partita da protagonista assieme agli Stati Uniti. A partire da questo studio, proviamo a entrare un po’ più nel dettaglio delle tecnologie e delle industrie che le stanno adottando. E lo faremo con l’aiuto di Monica Lozza, esperta del settore, che si occupa di esaminare i brevetti nel campo della stampa 3D presso gli uffici dell’EPO.
- 05 aprile 2023
Chiesi investe 600 milioni in ricerca e cresce a doppia cifra
Nel 2022 il fatturato ha raggiunto 2 miliardi e 749 milioni di euro, il 13,6% in più del 2021. L’Ebitda migliora del 7%. Gli occupati sono diventati 6.500, il 55% sono donne
- 28 marzo 2023
Brevetti, Italia in calo ma resiste grazie alla spinta della farmaceutica
Secondo il nuovo report dello European Patent Office sulle domande di brevetto depositate dai Paesi in Europa, nel 2022, il settore dei medicinali è cresciuto, l’anno scorso, del 12,3%, bene anche i macchinari speciali (+9,6%). La Lombardia supera, da sola, le mille richieste, pari al 31,8% del totale
- 19 novembre 2022
Brevetto unitario, dal 1° gennaio via alla fase transitoria per le imprese
La decisione dell’Epo (European patent office) è datata 11 novembre. Chi ha una richiesta di brevetto pendente ma accettata dall’Uffico brevetti europeo può procrastinare il riconoscimento all’entrata in vigore del nuovo brevetto unitario. Mentre chi non se la sente di aderire da subito, può optare – sempre a partire dall’anno nuovo – per la clausola opt-out
- 08 novembre 2022
Brevetti, in Italia solo un’inventrice su 7 è donna (e siamo sopra la media Ue)
Con il 14,3% di inventrici, l’Italia si posiziona al 16° posto in Europa, leggermente al di sopra della media degli altri Paesi europei. Le università italiane e gli istituti di ricerca pubblica mostrano una quota maggiore di donne inventrici rispetto alla media europea (28%). E c’è iul record della Sardegna
- 27 aprile 2022
Brevetti, Italia al top per registrazioni Allarme sui diritti bloccati in Russia
In dieci anni (2005-2015) il tasso di rilascio dei brevetti sul totale delle domande presentate all’Ufficio brevetti europeo è cresciuto, per il made in Italy, del 20%. Intanto Mosca sospende i diritti di proprietà industriale delle aziende dei «Paesi ostili»
- 05 aprile 2022
Brevetti, Italia «batte» Francia e Germania: i settori e le aziende che innovano di più
Oltre 4.900 domande italiane all’Ufficio brevetti europeo del 2021. Crescita del 6,5% trainata dall’innovazione nei trasporti ( +9,3%) e nella tecnologia medica (+16,4 per cento)
- 09 febbraio 2022
L'uso effettivo anteriore impedisce la registrazione di un nuovo marchio non identico ma che genera confusione
Tra gli elementi distintivi prevalgono quelli fonetici come tratto di sovrapposizione quando la pronuncia sia sovrapponibile
- 18 novembre 2021
L’Italia delle tecnologie mediche avanza con ricerca e alta qualità
È un mondo complesso e multiforme quello dei dispositivi medici. Si va da strumenti di uso comune fino a sofisticati apparecchi che aiutano ad esempio a regolare il ritmo cardiaco, a controllare l’evoluzione della glicemia, ad aiutare nel percorso di cura di lesioni a diversi organi. In questo
- 19 ottobre 2021
Plastiche, su riciclo e bio quasi il 10% dei brevetti è «Made in Italy»
Con il 9% delle domande di brevetto depositate in 10 anni in questi settori, l’Italia è in 4° posizione delle tecnologie per il riciclo e in 3° sulle bioplastiche. Sanità, cosmetici e detersivi i settori che guidano la ricerca. Ma si fatica ancora a trasferire i risultati dall’università all’industria
- 06 marzo 2020
E-sports ed etica dei robot, frontiere da regolamentare nel 2020
Giochi virtuali, invenzioni frutto di intelligenza artificiale, blockchain e oblio. Sono le frontiere 2020 per gli avvocati specializzati in tecnologie
- 19 settembre 2019
Parlamento Ue: No ai brevetti su semi e animali da incroci naturali
La Commissione europea deve tornare a fare pressione sull’Ufficio europeo dei brevetti per impedire la brevettabilità di animali, piante o semi modificati geneticamente con incroci e selezione naturali. In serata, l’Ufficio brevetti europeo spiega però che si è già adeguato. Ma resteranno in vigore gli 80 brevetti già riconosciuti.
- 24 maggio 2019
Settimana turbolenta per le Borse europee. A Milano si salva la Juve
La settimana delle Borse europee si è chiusa in deciso calo, con ampia parte dei settori in discesa, penalizzati dal braccio di ferro tra Stati Uniti e Cina sul trade e dagli attacchi di Washington al colosso tecnologico Huawei. La performance peggiore è stata infatti quella del comparto auto
- 08 marzo 2017
Parla il presidente dell’Epo: «Entro un anno il brevetto europeo»
Il brevetto unitario partirà entro l’anno. E Londra, assieme a Parigi e Monaco, ospiterà una delle tre sedi principali. A quasi un anno dal voto per la Brexit, per il presidente di Epo (l’Ufficio brevetti europeo), Benoit Battistelli, lo scenario non è cambiato. Conferma che è prematuro parlare di
- 07 marzo 2017
Sorpresa brevetti, Italia seconda in Europa per tasso di crescita
Le domande di brevetti italiane indirizzate all’Epo (lo European Patent Office) sono aumentate del 4,5% nel 2016. Si tratta del Paese con il secondo maggior incremento in Europa tra le maggiori dieci economie del Vecchio Continente.
Puoi accedere anche con