Ultime notizie

ue valdis dombrovskis

  • 22 febbraio 2024

    Fisco e contabilità

    Senza decreto Pnrr in stallo i pagamenti ai Comuni

    Oggi la relazione governativa nelle 656 pagine di bozze manca il dato sulla spesa

  • 20 maggio 2023

    Finanza Personale

    La Ue vuole fare chiarezza sul prezzo dei prodotti finanziari

    Il testo della Commissione Ue per la Retail investment strategy atteso per il 24 maggio prevede l’equiparazione dei prodotti di investimento assicurativi a quelli Mifid

  • 26 ottobre 2022
    Lega chiede di alzare il tetto ai contanti a 10mila euro

    CONTAINER

    Lega chiede di alzare il tetto ai contanti a 10mila euro

    La Lega ha depositato un progetto di legge per alzare il tetto del contante dagli attuali 2mila a 10mila euro. Proposta sposata sito dal principale azionista della maggioranza, Fratelli d'Italia, che con Giovanbattista Fazzolari sottolinea come la misura «è da sempre nel programma di FdI, del centrodestra» e annuncia: «Lo faremo già nella prima legge di bilancio». Immediate le critiche da parte dell opposizione, per il responsabile economico del Pd Antonio Misiani: "È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all economia sommersa". Giuseppe Conte ricorda che "uno studio di Bankitalia certifica che alzare il tetto del contante aiuta l evasione fiscale. Ci opporremo fortemente a questa misura". Interviene sull'argomento anche il vicepresidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis: "avevamo proposto dei tetti a livello Ue ma non ci sono accordi per ora, tocca agli Stati membri decidere. I tetti variano molto, si va dai 500 euro della Grecia a Paesi che non ce l hanno. Come Commissione, preferiremmo dei massimali più bassi possibili". Difende la proposta Salvini che su Facebook scrive: "è una proposta di buonsenso della Lega, in linea col programma del centrodestra e con altri paesi europei: meno burocrazia, più libertà". Approfondiamo il tema con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 Ore.Le nuove fabbriche di microchip per ridurre la dipendenza dalla Cina. È possibile una "sovranità tecnologica"? Durante il discorso per la fiducia alla Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando di transizione digitale, ha sostenuto la necessità di una "sovranità tecnologica" per evitare dipendenze strategiche. Al momento la produzione mondiale di semiconduttori è un monopolio quasi del tutto asiatico (80%) del totale. La Cina controlla il 90% delle miniere globali di terre rare, fondamentali nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. In Italia negli ultimi anni si sta cercando di correre ai ripari investendo nella produzione di chip. Il gruppo franco italiano StMicroelectronics (Stm) sta ultimando un nuovo stabilimento per wafer di silicio ad Agrate Brianza, e a Catania realizzerà un nuovo impianto da 700 addetti per ampliare le produzioni nel carburo di silicio, il semiconduttore che sta rivoluzionando l'auto elettrica. L'azienda di microchip statunitense Intel, invece, ha selezionato Vigasio come sito preferito per la costruzione di una fabbrica di semiconduttori. L investimento iniziale coperto per il 40% da fondi pubblici del governo sarà di 4,5 miliardi e si stima che il progetto, che dovrebbe essere completato tra il 2025 e il 2027, creerà 1.500 posti di lavoro diretti e 3.500 indiretti. Ne parliamo con Paolo Trucco, docente di impianti industriali e sicurezza al Politecnico di Milano.Autotrasporto:in Ue mancano 400mila autisti, in Italia 20mila Dall'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio e dallo studio realizzato da Ispi, presentato oggi al settimo forum internazionale di Conftrasporto-Confcommercio, emerge che nell'autotrasporto, in Europa, mancano circa 400mila autisti, con punte massime nel Regno Unito (-100mila) e in Polonia (-80mila). In Germania ne mancano 80mila, in Francia 34mila, in Italia circa 20mila. Tuttavia emergono anche dati "incoraggianti", infatti il numero delle nuove patenti per guidare i Tir (CQC) rilasciate in Italia è in crescita costante. L'emergenza autisti però potrebbe essere attenuata dalla recente istituzione del Bonus patente (che può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026), che mette a disposizione fino a 2.500 euro per i giovani che vogliono lavorare come autista. È previsto infatti un rimborso dell'80 per cento della spesa sostenuta per conseguire la patente per trasporto di merci e persone ai giovani di età tra i 18 e i 35 anni anni. Approfondiamo il tema con Pasquale Russo, segretario generale di Conftransporto.

  • 05 ottobre 2022
    Caro energia, 20 miliardi di aiuti per famiglie e imprese dai fondi strutturali Ue

    24Plus

    24+ Caro energia, 20 miliardi di aiuti per famiglie e imprese dai fondi strutturali Ue

    La modifica al regolamento consentirà l’uso delle risorse per bollette e capitale circolante

  • 04 ottobre 2022
    Imprese in allarme per il caro energia. Si attendono le mosse del nuovo governo

    CONTAINER

    Imprese in allarme per il caro energia. Si attendono le mosse del nuovo governo

    Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi è intervenuto oggi ai lavori del Made In Italy Summit organizzato dal Sole 24 Ore e dal Financial Times e ha ricordato i risultati eccezionali delle imprese italiane nonostante i tempi difficili, come ad esempio i 581 miliardi di export del 2021. Tuttavia ieri in occasione dell'assemblea degli industriali a Varese ha ribadito che servono tempi rapidi per la formazione di un nuovo governo. Come a voler rispondere al presidente Bonomi, la leader di FDI Giorgia Meloni ha oggi detto che la priorità governativa sarà il caro bollette. Attendiamo al varco. Ne parliamo con Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia. Gli alberghi sotto pressione per il caro energia. Arrivano le prime chiusure In Salento, Caroli Hotels, una storica catena alberghiera, nei giorni scorsi ha annunciato l'imminente chiusura di cinque hotel, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, e 275 dipendenti finiranno, a breve, in cassa integrazione. La mazzata definitiva è arrivata dalla bolletta energetica del mese di agosto dal costo di mezzo milione di euro, quando di solito se ne pagavano 100mila al mese. Pur ricorrendo alle opportunità offerte dal sistema creditizio ed all'implementazione di impianti fotovoltaici (la cui installazione però non è stata ancora autorizzata) il direttore generale Attilio Caputo ha sventolato bandiera bianca. E dice: "Se si pensa che la Germania ha varato subito un piano di aiuti da 200 miliardi di euro, il governo dovrebbe fissare un prezzo massimo dell'energia». Approfondiamo il tema con Attilio Caputo, direttore generale di Caroli Hotels. Pil. Prometeia taglia le stime di crescita per il 2023 di quasi 2 punti Prometeia ha rivisto le sue previsioni sul pil dell'Italia, riducendo dall'1,9% allo 0,1% le stime di crescita del nostro Paese nel 2023. "Gas e inflazione tagliano quasi due punti di Pil italiano", afferma l'istituto di ricerca e consulenza, che rivede anche le stime sull'Eurozona (da +1,6% a -0,1%), ora attesa in recessione, e sull'economia mondiale (da +2,6% a +1,6%). Ritoccate al rialzo, invece, le stime di crescita nel 2022: quelle dell'Italia da +2,9% a +3,4%, quelle dell'eurozona da +2,6% a +3,1% e quelle globali da +2,1% a +2,3%. Ne parliamo con Stefania Tomasini, Senior Partner di Prometeia. Ministri europei contro Berlino. L Eurogruppo critica il maxi-aiuto da 200 miliardi. E si discute sullo SURE Per i Paesi dell'Eurozona servono provvedimenti mirati e compatibili con l'obiettivo di inflazione della Bce e con l'integrità del mercato unico Ue. Intanto, oggi, durante l'Ecofin si è discusso della proposta di una replica del fondo comune Sure. "Ci sono pareri divergenti. Dobbiamo trovare una soluzione europea per ridurre i prezzi spot" che "sono troppo elevati". Lo ha riferito il ministro delle Finanze della Repubblica Ceca, Zbynek Stanjura, al termine dell'Ecofin, insieme al vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis. "Dopo quanto è stato concordato venerdì scorso continueremo a discutere - ha evidenziato Stanjura -, so che sembra che il ritmo sia troppo lento ma non è così. Diversi Paesi hanno mix energetici diversi e idee diverse di quello che bisogna fare". Approfondiamo il tema con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.

  • 17 giugno 2022
    Wto: intesa in extremis su vaccini Covid e dazi sui download di file elettronici

    24Plus

    24+ Wto: intesa in extremis su vaccini Covid e dazi sui download di file elettronici

    La conferenza di Ginevra ha raggiunto un compromesso anche sulla limitazione dei sussidi alla pesca. Ma il multilateralismo mostra tutti i suoi limiti

  • 30 marzo 2022
    Brunetta incontra Dombrovskis: Pnrr funziona e va rispettato

    Fisco e contabilità

    Brunetta incontra Dombrovskis: Pnrr funziona e va rispettato

    Il ministro nel suo primo incontro a Bruxelles con il vice presidente esecutivo della Commissione Ue

  • 06 marzo 2022
    Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue

    24Plus

    24+ Così la guerra Russia-Ucraina manderà in soffitta il vecchio Patto di stabilità Ue

    Andrà ricalibrato l’impatto sull’intera eurozona e sul complesso dell’Unione europea dell’aumento esponenziale del costo dell’energia, delle sanzioni imposte alla Russia e dell’inflazione

  • 31 gennaio 2022
    Consiglio sicurezza Onu, scontro Usa- Russia sull’Ucraina. Mosca: nessuna aggressione

    Mondo

    Consiglio sicurezza Onu, scontro Usa- Russia sull’Ucraina. Mosca: nessuna aggressione

    L’inviato Onu di Mosca nega qualsiasi progetto di invasione e accusa gli Usa di «provocare». Ma Kiev ribadisce: ci sono oltre 130mila soldati russi, non bastano le smentite

  • 08 dicembre 2021
    Gig economy, Commissione approva nuovo pacchetto di misure sui lavoratori delle piattaforme

    Mondo

    Gig economy, Commissione approva nuovo pacchetto di misure sui lavoratori delle piattaforme

    Il testo sarà presentato il 9 dicembre. La Commissione stila nuovi criteri per inquadrare i rapporti con fattorini e altri freelance: toccherà alle aziende dimostrare che il lavoratore è “autonomo”

  • 30 ottobre 2021
    Usa e Ue cancellano i dazi su acciaio e alluminio. Biden: «Si apre una nuova era»

    Mondo

    Usa e Ue cancellano i dazi su acciaio e alluminio. Biden: «Si apre una nuova era»

    L’intesa, che vale 10 miliardi di dollari, è arrivata ai margini delle trattative al G20 di Roma

  • 10 settembre 2021
    Dalla Nadef alla manovra: tre scadenze clou in 24 giorni

    Italia

    Dalla Nadef alla manovra: tre scadenze clou in 24 giorni

    Settembre è il mese in cui ogni anno il ministero dell’Economia presenta, entro il 27, le nuove stime della NaDef. L’aggiornamento di questo documento contiene il quadro dei conti pubblici aggiornato e con le prime linee macroeconomiche che indicano i margini della manovra di bilancio

  • 15 giugno 2021
    Airbus-Boeing: Ue e Usa siglano la pace dopo 17 anni

    Finanza

    Airbus-Boeing: Ue e Usa siglano la pace dopo 17 anni

    L’annuncio dell’intesa potrebbe avere luogo in giornata al vertice di Bruxelles cui prenderà parte anche il presidente americano Biden

  • 13 maggio 2021
    Caro-materiali, i costruttori europei invocano l'intervento di Bruxelles

    Imprese

    Caro-materiali, i costruttori europei invocano l'intervento di Bruxelles

    In Italia aumentato del 110% il prezzo del tondo per cemento armato. Lettera alla Commissione Ue per chiedere un'azione comune

  • 10 maggio 2021
    Come procede la campagna vaccinale

    CONTAINER

    Come procede la campagna vaccinale

    E' di ieri la notizia che la Commissione Ue non avrebbe rinnovato il contratto per i vaccini sviluppati da AstraZeneca oltre la scadenza dell'attuale accordo - prevista alla fine di giugno. Una scelta che non riguarda la qualità del vaccino, ma la capacità dell'azienda farmaceutica che lo produce di rispettare le consegne. Che impatto avrà sulla campagna vaccinale in Italia? La Commissione Ue discute dei piani presentati "Se tutto va secondo i piani, i primi pagamenti dal Recovery Fund presumibilmente arriveranno a luglio", e la seconda tranche "a fine anno, ma dipende dal raggiungimento dei target": il vicepresidente esecutivo alla Commissione Ue, Valdis Dombrovskis, al Parlamento Ue. "La Commissione ha due mesi per approvare i piani, cerchiamo di essere pronti prima di fine giugno, poi bisogna vedere quanto sia rapido il Consiglio, ma si può accelerare, anche per accelerare l'esborso. Se tutto va come pianificato, a luglio si potrà avere il 13% di pre-finanziamento", ha aggiunto. Dietro la notizia I prezzi delle materie prime, così come i costi di trasporto, continuano da mesi a macinare record. E le difficoltà di approvvigionamento anche per componenti chiave come i microchip sembrano ancora lontane dal risolversi. Così le imprese hanno cominciato a muoversi, ritoccando a loro volta i listini al rialzo e trasferendo a valle le tensioni inflazionistiche, fino agli ultimi anelli della catena del valore: i consumatori finali. Di fronte a tensioni così forti e con una domanda molto vivace, ci sono meno scrupoli a ritoccare i listini di vendita. E se finora sono rincarati soprattutto i beni intermedi e i beni di investimento, adesso potrebbe essere arrivato anche il turno dei beni di consumo. Quali sono quindi le prospettive di inflazione? Liquidità per le imprese Dalla bozza del dl sostegni bis emerge che i prestiti garantiti dal fondo per le Pmi e dalla Sace, quelli introdotti con il Dl liquidità del 2020, saranno prorogati fino al 31 dicembre (la legge di bilancio li aveva già prorogati fino al giugno 2021). Si riducono però le garanzie - per quelli entro i 30 mila euro la copertura scende dal 100 al 90%, ma si possono allungare le durate da 6 a 8 e fino a 10 anni per i finanziamenti sopra i 30 mila euro. Chi ha già un prestito di 6 anni e vuole allungare la durata potrà farlo pagando un premio. Ospiti: Marco Ludovico, Il Sole 24 Ore, Adriana Cerretelli, Il Sole 24 Ore, Alessandro Plateroti, Il Sole 24 Ore, Gaetano Stio, presidente gruppo Nsa

  • 30 aprile 2021
    Recovery plan, qual è il prezzo che paga l’Europa se fallisce l’Italia?

    Italia

    Recovery plan, qual è il prezzo che paga l’Europa se fallisce l’Italia?

    Stretta correlazione tra la puntuale attuazione e le chance attribuite al Recovery fund europeo di conseguire i risultati attesi

  • 22 gennaio 2021
    Ristori 5, dalle tasse sospese crediti d’imposta a chi è in crisi

    Italia

    Ristori 5, dalle tasse sospese crediti d’imposta a chi è in crisi

    Stop ai pagamenti congelati alle partite Iva che hanno subìto più perdite nel 2020

  • 20 gennaio 2021
    E ora come verrà riscritto il Recovery Plan? Resta da risolvere la questione centrale della governance

    Italia

    E ora come verrà riscritto il Recovery Plan? Resta da risolvere la questione centrale della governance

    Il timore che si sta diffondendo a Bruxelles è che in assenza di un governo dotato di una solida maggioranza politica e parlamentare, una volta ottenuta entro giugno la prima tranche delle risorse assegnate all’Italia (è una sorta di “anticipo” pari a circa 27 miliardi), non si sia in grado di procedere agli step successivi