JP Morgan
Trust project- 29 marzo 2025
Al via il 2 aprile l’era Trump dei «dazi reciproci»
La data è segnata da tempo sul calendario di governi, imprese e mercati. Ci siamo, il 2 aprile è arrivato: il giorno dei dazi annunciato da Donald Trump come una «liberazione per gli Stati Uniti» segnerà l’inizio dell’era Trump del commercio globale. E porterà, sembra inevitabile, a una guerra
- 26 marzo 2025
Bain Capital conquista Namirial per 1,1 miliardi
Il private equity internazionale Bain Capital rileva il gruppo Namirial dall’azionista Ambienta.
- 25 marzo 2025
Borse, anche l'Europa cavalca i dazi soft. Milano chiude a +1,1% trainata dalle banche
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La prospettiva di dazi meno duri del previsto, in vigore dal 2 aprile, rassicura le Borse europee che, pur allontanandosi dai massimi di giornata, chiudono positive la seduta. Questo, mentre Wall Street prosegue il recupero e viaggia in rialzo. Secondo il Financial
- 24 marzo 2025
Mediolanum brilla con l'avvio della copertura di Jp Morgan
(Il Sole 24 Ore Radiocor) -Banca Mediolanum brilla a Piazza Affari, con l'avvio della copertura da parte degli analisti di Jp Morgan con rating "Overweight" e target price pari a 17,4 euro. Il titolo dell'istituto è il migliore sul principale listino milanese. Per gli esperti «Banca Mediolanum
- 24 marzo 2025
A Francoforte scivola Bayer, condannata a pagare 2,1 mld $ negli Usa per il glifosato
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Una nuova costosa tegola giudiziaria colpisce Bayer alla Borsa di Francoforte. Il titolo del gruppo agrochimico e farmaceutico tedesco pè arrivato a cedere oltre il 7%, in coda all'indice Dax, dopo la condanna di un tribunale americano al pagamento di 2,1 miliardi di
Borse, così l’intelligenza artificiale anticipa le grandi crisi
“Foresta casuale” (”Random forest”) e Borse. Ma che ci azzeccano gli alberi con la finanza? C’entrano perché il “Random forest” è un modello di Machine Learning - apprendimento automatico - che spesso è usato sui mercati.
Seduta debole per l’Europa, a Piazza Affari (-0,16%) su le banche. Dazi soft rilanciano Wall Street:+ 1,4%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le ipotesi di ‘dazi light’ e lo sprint di Wall Street non bastano per rinvigorire le Borse europee , che chiudono fiacche la prima seduta della settimana. I mercati sulle due sponde dell’Atlantico reagiscono così in maniera opposta alle indiscrezioni che riducono la
- 22 marzo 2025
La grande cura dimagrante della Fed: il bilancio sul Pil torna al 2020
Dopo oltre due anni di strette alla liquidità, il bilancio della Federal Reserve è tornato ai livelli pre-pandemici in rapporto al Pil. Un traguardo simbolico, che chiude idealmente il cerchio dell’espansione monetaria straordinaria iniziata nel 2020 per fronteggiare gli effetti economici del Covid.
- 20 marzo 2025
Le Borse e il nodo del «fattore P»: così la politica ha imbizzarrito i mercati
L’arresto del sindaco di Istanbul e grande oppositore del presidente Erdogan, Ekrem Imamoglu, non poteva passare inosservato ai mercati finanziari, sempre più coi nervi a fil di pelle quando si tratta di derive autoritarie: la Borsa turca è caduta ieri dell’8,72%, mentre la lira ha toccato i nuovi
- 18 marzo 2025
Wall Street: rimbalzo o ancora caduta? Ecco 7 indicatori che vedono il futuro
Il 17 marzo 2017, quando Trump era alla Casa Bianca per la prima volta da un paio di mesi, la Borsa di Wall Street registrava un rialzo del 4,7% rispetto al giorno del suo insediamento.
- 17 marzo 2025
Ocse: i dazi di Trump frenano la crescita mondiale. Italia: Pil 2025 allo 0,7%
La guerra commerciale di Donald Trump rischia di frenare la crescita mondiale e di riaccendere l inflazione Usa. Nelle sue previsioni, l Ocse taglia le stime sul Pil mondiale, che nel 2025 aumenterà del 3,1%, lo 0,2% in meno rispetto a quanto indicato a dicembre. Nel 2026, si fermerà al 3%, lo 0,3% in meno (la crescita era stata del 3,2% nel 2024). Quasi tutti i Paesi esaminati frenano, rispetto alle previsioni di pochi mesi fa, quando il presidente statunitense non si era ancora insediato alla Casa Bianca. Risalgono, invece, le stime sull inflazione americana, vista al 2,8% nel 2025, lo 0,7% in più.Il report dell Ocse prende in considerazione i dazi e le misure ritorsive del 25% tra Stati Uniti da un lato e Canada e Messico dall altro, che dovrebbero entrare in vigore da aprile. Vengono considerati anche i dazi tra Usa e Cina e quelli al 25% imposti dalla Casa Bianca su tutto l import di acciaio e alluminio. Non vengono ancora prese in esame le tariffe contro l Unione Europea. Il commento è di Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione Edison.Le ripercussioni del crollo di Wall Street sui portafogli delle famiglie UsaA inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l'ultima volta il massimo storico, stavano comprando una gran quantità di azioni a Wall Street. Secondo i calcoli della banca d'affari, nella sola settimana precedente al 5 febbraio avevano acquistato ben 12 miliardi di dollari di azioni. Mai avevano comprato così tanto a Wall Street in una sola settimana, almeno da quando JP Morgan calcola questo dato dal 2020. E le preferite dalle famiglie erano state Tesla e Nvidia. Peccato che dal 5 febbraio Wall Street abbia perso il 7%, il Nasdaq il 10%, Tesla il 34% e Nvidia il 3%. Poco stupisce se (come scriveva Reuters pochi giorni fa dopo un giro di interviste tra gestori patrimoniali statunitensi e come confermano i dati della American Association Individual Investors) ora molti risparmiatori stiano accumulando cash nei portafogli e riducendo le azioni: le ferite dei crolli improvvisi delle Borse statunitensi fanno male. Anche perché sono causate da scelte politiche e non da motivi concreti. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole 24 Ore Cina, crolla l export con la RussiaLe esportazioni cinesi verso la Russia sono crollate del 10,9% nei primi due mesi del 2025, mentre le importazioni sono scese del 3,9%, segnando un'inversione rispetto alla crescita costante degli ultimi anni. Possibili cause includono la pressione politica e i dazi USA. La Cina punta a una crescita economica del 5% nonostante la guerra commerciale con gli Stati Uniti, ma affronta rischi di deflazione (-0,7% a febbraio). La produzione industriale cresce del 5,9%, le vendite al dettaglio del 4%, mentre la disoccupazione urbana sale al 5,4%.Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, nuovo Direttore di NewsMondo.it
- 16 marzo 2025
Usa, ecco perché la caduta di Wall Street può frenare i consumi e l’economia
La sorte, a volte, ha un senso dell’ironia davvero perfido. Le famiglie statunitensi ne stanno probabilmente assaggiando l’amaro calice: a inizio febbraio JP Morgan calcolava che i risparmiatori Usa, entusiasti per la Borsa americana che il 19 febbraio toccava per l’ultima volta il massimo storico,
- 12 marzo 2025
A Madrid male Inditex (Zara), inizio d'anno con vendite in rallentamento
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Scivolone di Inditex alla Borsa di Madrid dopo l’annuncio dei conti 2024 e, soprattutto, per le prime indicazioni sull’inizio del 2025. Il titolo del colosso spagnolo della moda pronta è arrivato a cedere oltre otto punti ed è la maglia nera dell'indice IBEX 35 , oltre
- 11 marzo 2025
Dazi, tagli del Doge e immigrati: l'allarme per l'economia Usa cresce
WASHINGTON. Il rischio recessione negli Usa non è solo nelle parole di Donald Trump, che evoca sacrifici sulla strada di «qualcosa di grande». Si fa strada in barometri meno volubili: le chance di crisi misurate dagli analisti delle banche sono salite fino al 40% e decine di protagonisti della
- 06 marzo 2025
Acquisti su Poste con upgrade giudizio da Jp Morgan
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Acquisti su Poste Italiane che festeggia l’upgrade da parte di Jp Morgan. La banca d'investimento ora esprime giudizio Overweight (dal precedente Neutral) sul titolo, con un incremento del target di prezzo a 18,5 euro per azione (da 15,5 euro).
Tokenizzazione dei fondi: big player del risparmio gestito si lanciano nell’era digitale
Jp Morgan ha creato più di cinque anni fa Jpm Coin, la stablecoin per agevolare i sistemi di pagamento, Citi ha introdotto una piattaforma integrata per digital asset, Hsbc e Ubs stanno lavorando in questo. In Europa Société Générale ha lanciato la prima stablecoin legata all’euro e Caceis,
- 03 marzo 2025
Titoli della difesa in rally dopo il vertice di Londra, a Milano vola Leonardo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Titoli della difesa sugli scudi sulle Piazze europee dopo il vertice a Londra del fine settimana in cui i leader politici dell’Unione hanno definito le nuove prospettive di sostegno all’Ucraina di fronte al crescente timore di un passo indietro degli Usa. A livello
- 02 marzo 2025
Corporate America, la grande retromarcia su diversità e inclusione
Meta e Walmart, McDonald’s e Disney, General Motors e persino il pioniere BlackRock. Dal mondo tech all’universo media, dal manifatturiero a retail e finanza, è scattata la grande retromarcia dei protagonisti della Corporate America, che abbandonano, tagliano, rivedono o rinominano le politiche