Corte
Trust project- 05 aprile 2025
Giustizia, quando e perché l’avvocato difensore può rimettere il mandato
È diventata una notizia il fatto che il difensore di una persona arrestata con l’accusa di avere ucciso una ragazza ha comunicato che intende rinunciare al mandato, dopo avere assistito il proprio cliente durante l’udienza di convalida e l’interrogatorio di garanzia.
Violenza sessuale di gruppo di minore gravità, rigidità della pena alla Consulta
«È opportuno e, anzi, doveroso sottoporre alla Corte la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 609-octies del Codice penale nella parte in cui non prevede che, nei casi ritenuti di minore gravità, la pena possa essere dal giudice diminuita in misura non eccedente i due terzi». Il
- 04 aprile 2025
Il Pm contro il riesame deve motivare su gravità indiziaria e attualità delle esigenze cautelari
Solo in caso operi la presunzione di applicare la misura restrittiva personale per la sussistenza di gravi indizi e il tribunale li abbia invece esclusi la questione dell’attualità della sua necessaria applicazione si ritiene assorbita
Truffa dello specchietto, Polizia locale sempre in servizio nel proprio ambito
La Cassazione, sentenza n. 13264 depositata oggi, ha chiarito che all’agente intervenuto fuori turno e in borghese va comunque riconosciuta la qualifica di pubblico ufficiale
Il cervello del calciatore? Si muove come un cacciatore preistorico
Che c’azzeccano gli schemi di gioco di una squadra di calcio in pressing con gli albatros in cerca di cibo? O magari, con il saliscendi delle azioni in borsa? O ancora con le tracce di fossili di milioni di anni fa? Sostanzialmente, trovare paralleli è difficile. Ma sul fronte del movimento e delle
La nozione di impresa nel GDPR alla luce della giurisprudenza dell’UE: riflessioni sul caso C-838/23
Nell’ambito delle violazioni del GDPR da parte del titolare del trattamento dei dati, la nozione di impresa rilevante ai sensi degli artt. 101-102 TFUE assume importanza esclusivamente per la determinazione della sanzione massima irrogabile, senza incidere sulla decisione relativa all’applicazione della sanzione, né sulle condizioni della sua irrogazione
Legge “spazzacorrotti”, per fatti antecedenti no all’interdizione perpetua del corruttore
La Cassazione, sentenza n. 13092/2025, ha affermato che la pena accessoria è illegale, in quanto non rispetta l’articolo 29 cod. pen.
- 04 aprile 2025
Decreto Priolo: Consulta, irragionevole competenza Roma contro blocco impianti
La Corte costituzionale, sentenza n. 38 depositata oggi, ha ritenuto illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023