Tsinghua University
Trust project- 05 aprile 2025
Fusione nucleare, così la Cina supera gli Stati Uniti
La Cina lancia una nuova sfida sulla fusione nucleare, l’energia del sole, con l’obiettivo di produrre energia illimitata senza emissioni entro il 2040. L’anno scorso ha formato un’alleanza industriale tra una ventina di aziende energetiche statali e istituti di ricerca, per fondare la China Fusion
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 13 maggio 2024
Gli atenei italiani perdono competitività: nella classifica mondiale Cwur 3 su 4 sono in calo
L’Italia sta perdendo competitività, a livello internazionale, nell’ambito dell’istruzione universitaria. A dirlo è l’edizione 2024 della classifica redatta annualmente dal Center World University Rankings (Cwur). Se è vero, infatti, che sono 67 le università italiane a figurare nella lista di
- 26 novembre 2023
Intelligenza artificiale: nella partita entrano i Paesi arabi, l’Europa rincorre
Per ora il settore è dominato da Stati Uniti e Cina, con la California al centro dei più importanti progetti si sviluppo: a San Francisco hanno sede società come OpenAI e Anthropic
- 15 novembre 2023
Internet, Pechino annuncia la prima rete al mondo da 1,2 terabit al secondo
China Mobile e Huawei Technologies hanno costruito una rete Internet super veloce, lunga 3mila chilometri, che collega Pechino al sud. Secondo le società coinvolte e le autorità cinesi si tratta di un’innovazione tecnologica nel campo della trasmissione dei dati.
- 14 luglio 2023
Inaugurata la Summer School promossa da Unibg, Unina e Tsinghua University
La CI-LAM si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea Magistrale e di Dottorato di ricerca con l'obiettivo di fornire indicazioni sullo stato dell'arte e direzioni di ricerca future su tecnologie avanzate rilevanti
- 16 febbraio 2022
Il Politecnico di Torino firma il Visitor Center del sito olimpico di Shougang
L’ateneo piemontese, grazie alla lunga collaborazione con la Tsinghua University di Pechino, è l’unica realtà straniera invitata a partecipare alla progettazione di spazi destinati ai XXIV Giochi Invernali
- 22 settembre 2021
La promessa di Evergrande, pagherà cedola da 35,88 milioni di $
Comunicato congiunto con la Borsa di Shenzhen, la società si impegna sul debito onshore ma resta nel limbo quello offshore da 84 milioni che scade giovedì
- 10 marzo 2021
Tutte cinesi le migliori 5 università al mondo dei paesi emergenti
Le università cinesi dominano la classifica 2021 degli atenei delle economie emergenti stilata dal settimanale britannico Times Higher Education (THE). La Cina è il primo paese al mondo ad assicurarsi tutti i primi cinque posti disponibili.
- 02 settembre 2020
Alma Mater 167esima al mondo nella classifica del Times
La pandemia non cambia gli equilibri tra le università mondiali. O almeno non ancora. A confermarlo è il World University Rankings 2021 del Times Higher Education. Tra i 1.500 atenei censiti gli italiani sono 49 e in testa troviamo sempre l’Alma Mater di Bologna, seguita da Sant’Anna (170esima) e
- 04 giugno 2020
Atenei cinesi in cima al ranking delle università asiatiche
Le università della Cina si sono assicurate per la prima volta i primi due posti nella classifica dell'Asia University Rankings del Times Higher Education (THE) da quando è iniziata la rilevazione nel 2013. La Tsinghua University, la prima università cinese a raggiungere il primo posto nella
- 28 novembre 2019
Guerra fredda tecnologica, l’Fbi attacca la Cina: «Cerca talenti in Usa»
Sotto accusa il programma del governo cinese che dal 2008 ha ospitato in Cina 7mila tra i migliori scienziati e imprenditori americani
- 22 novembre 2019
Trump chiede aiuto ad Apple per le reti 5G
Il presidente americano durante la visita agli stabilimenti in Texas si è detto pronto a esentare la società americana da tutti i dazi della trade war. Il ruolo di Tim Cook, il pontiere a metà strada tra Cina e Stati Uniti
- 15 novembre 2019
Il Politecnico è un crocevia per costruire l’innovazione
Alleanze con le Università estere, progetti con le imprese per la ricerca: anche da qui passa l’innovazione e la competitività del sistema industriale
- 05 novembre 2019
Ferruccio Resta, il manager che ha fatto diventare mondiale il Politecnico
Accordi internazionali, alleanze, capacità di intercettare fondi europei nei bandi dedicati a ricerca e innovazione sono le linee guida nella strategia del rettore del Politecnico di Milano, arrivato a metà mandato
- 18 settembre 2019
PoliMi 41esimo al mondo nel ranking QS 2020 per occupabilità dei laureati
Il Mit di Boston si conferma sul tetto del mondo. Oltre a essere sia l’ateneo numero uno nel World University Rankings di QS, il Massachusetts Institute of Technology si conferma in vetta anche al ranking che la think thank globale della formazione universitaria e manageriale, QS Quacquarelli
- 26 agosto 2019
La startup cinese del riconoscimento facciale sfida la protesta: pronta all’Ipo a Hong Kong
La startup cinese del riconoscimento facciale sfida l’incertezza politica legata alle proteste di piazza che tengono banco a Hong Kong e la crisi economica. Megvii Technology, la società di intelligenza artificiale con base a Pechino nota per la piattaforma di riconoscimento facciale Face++,
- 10 luglio 2019
Luxottica e quegli occhiali che attirano in Italia 5mila cervelli da tutta Europa
Il piano internazionale della società per assumere 15 future sighters dai più prestigiosi atenei
- 27 gennaio 2019
Milano, Politecnico Holding cresce con i privati e le alleanze cinesi
La sede del Polifab, il laboratorio di micro e nano tecnologie del Politecnico di Milano, è in un’ala dell’edificio in stile liberty della Fondazione Ronzoni, il centro di ricerca privato dell’industria tessile lombarda nato negli anni Venti. In questi spazi, Giulio Natta, in collaborazione con