- 24 maggio 2024
Tra Berlino e Venezia “affinità elettive” in mostra
Una duplice esposizione, divisa tra le Gallerie dell’Accademia e la Casa dei Tre Oci, porta in laguna una quarantina di capolavori moderni del Museum Berggruen
- 10 maggio 2024
Breve mappa per muoversi dentro e fuori Biennale, senza sentirsi stranieri ovunque
Continua l’operazione di risarcimento nei confronti di categorie per decenni escluse da un mondo dell’arte troppo occidentale e troppo declinato al maschile. Dopo che nel 2022 Cecilia Alemani ha restituito il palcoscenico alle donne, ora Adriano Pedrosa rende protagonisti della sua Biennale,
- 28 aprile 2024
Chi sono i sostenitori degli eventi dentro e fuori della Biennale?
I padiglioni nazionali e le mostre collaterali ufficiali e non della Biennale da tempo sono appannaggio delle Fondazioni più importanti e delle gallerie commerciali di maggior successo
- 03 aprile 2024
Le lacrime di Vezzoli, le sale di Carlo Scarpa e il racconto di Luca Bombassei
Apre il 17 aprile al Museo Correr di Venezia una mostra fortemente voluta da Luca Bombassei per Venice International Foundation, di cui è presidente: “Musei delle lacrime” (fino al 24/11), un’indagine sulle lacrime perdute nella storia dell’arte. È un progetto ideato da Francesco Vezzoli, a cura di
- 10 ottobre 2023
Il futuro che vogliamo: la filantropia di Nicolas Berggruen a Venezia
Nicolas Berggruen è filantropo, scrittore, fondatore e presidente del Berggruen Institute, un’organizzazione che promuove lo scambio tra pensatori di diverse culture e discipline per affrontare alcune delle maggiori questioni politiche e culturali del mondo contemporaneo. Doppia cittadinanza,
- 02 agosto 2023
Dalla Casa dei Tre Oci a Venezia alla masseria in Salento: la casa secondo Luca Bombassei
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 04 maggio 2023
L'identità è un dilemma complesso e un gran bel passatempo
Premiato come Photo Festival of the Year agli ultimi Lucie Awards di New York, Fotografia europea torna a Reggio Emilia con un'edizione potenziata, la diciottesima, intitolata Europe matters: visioni di un’identità inquieta (fino all'11 giugno). Che cosa definisce il senso di un’appartenenza, nel
- 13 aprile 2023
Con Ugo Mulas debuttano a Venezia le “Stanze della Fotografia”
Inaugurato sull'isola di San Giorgio il nuovo centro espositivo e di ricerca creato dalla collaborazione tra Fondazione Giorgio Cini e Marsilio Arte
- 18 settembre 2022
«Milano città aperta deve essere una realtà. Non una dichiarazione d’intenti»
Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati, è convinta che in un'epoca dalle disuguaglianze sempre più accentuate la classe dirigente meneghina debba ripensarsi
- 12 luglio 2022
Da scuola a centro d'arte: il nuovo destino di Palazzo Diedo
Il filantropo miliardario Nicolas Berggruen acquista lo storico Palazzo Diedo a Venezia e lo restaura per farne la sede del Berggruen Arts&Culture
- 13 novembre 2021
A Venezia novembre in bianco e nero tra architettura, arte e fotografia
Dai padiglioni della Biennale di Architettura all’isola della Giudecca per un viaggio fotografico con Mario De Biasi fino alle Gallerie dell’Accademia e Palazzo Grassi
- 06 luglio 2021
Mario De Biasi e il mito del fotoreporter
A Venezia una mostra fotografica passa in rassegna l'Italia dal dopoguerra a oggi attraverso gli scatti del primo fotoreporter italiano assunto in una redazione
- 03 aprile 2021
Pasqua di magro. Ecco Venezia deserta senza crociere né turisti
Le navi si spostano a Marghera ma è stato bloccato dal ministero della Transizione il dragaggio dei canali per arrivare. L’abbandono della città. Le foto
- 28 ottobre 2020
A Venezia c’è voglia di «long stay»
Nel segmento degli immobili di altissimo pregio aumentano le richieste di chi decide di trasferirsi da Londra e Parigi in Laguna per lunghi periodi anche se c’è lockdown
- 09 aprile 2020
Jacques Henri Lartigue, il fotografo che visse due volte
L'enfant prodige della fotografia, che divenne famoso a quesi settant'anni, celebrato alla Casa dei Tre Oci a Venezia