Ultime notizie

traviate

  • 02 settembre 2024

    HTSI

    Maria Callas, la Divina: vivere d’arte e tornare cento volte attuali

    L’attesa è finita, la Divina è tornata. Pablo Larraín, il regista cileno che ha già portato sullo schermo la vita di Jackie Onassis, ha appena presentato al Festival di Venezia 2024 Maria, con Angelina Jolie protagonista, e anche Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher. La storia di

  • 30 settembre 2023

    CONTAINER

    A Torino Cajka, a Roma Le intellettuali, Milanoltre all'Elfo, Fresa a Venezia

    Partiamo da Torino dove è al via il festival Teatro e Scienza quest’anno è intitolato Viva le Donne, primo appuntamento alla Biblioteca centrale il 3 ottobre per finire il 29 novembre dedicato ad un’eroina dello spazio sovietica, Cajka come ci racconta l’interprete e autrice dello spettacolo Alice Bachi.Restiamo a Torino dove al Festival delle Arti Popolari in via Bava domani va in scena la Traviata Opera Pop per la regia di Luigi Orfeo.Lo spettacolo tornerà in scena il 27 ottobre, il 17 -18 novembre a Torino, presso il Teatro Vanchiglia.Passiamo a Roma dove al Teatro Vittoria è in scena fino all’8 ottobre, Le intellettuali di Piazza Vittorio, una rivisitazione in salsa italo-iraniana di Molière per la regia di Augusto Fornari e la drammaturgia di Chiara Becchimanzi.Andiamo a Milano dove all’Elfo Puccini è in corso Milanoltre, festival di danza fino al 15 ottobre, questo week end in scena il 30 We, the breath e il primo Rocco come ci racconta il danzatore e coreografo Emio GrecoPassiamo a Venezia dove si apre la rassegna autunnale all’Auditorium Lo Squero stasera con il concerto di Antonio Fresa Piano HeArt dedicato al Tesoro di San Gennaro a Napoli, alle Vatican Chapels e al Labirinto di Borges a Venezia come ci racconta lo stesso musicistaMETROPOLITAN spettacolo/ gioco di ruolo teatrale dal vivo a Roma il 1/10 di fronte a 5 stazioni della Metro C in cui i partecipanti scelgono il proprio personaggio e interpretano il proprio ruolo.

  • 12 febbraio 2023
    Giuseppe Verdi, un filantropo che sapeva gestire i propri conti

    CONTAINER

    Giuseppe Verdi, un filantropo che sapeva gestire i propri conti

    Tra il 1888 e il 1894 Giuseppe Verdi riportò su un taccuino i rendiconti mensili di entrata e uscita delle proprie finanze, un documento che è ora stato proposto dall'editore Egea nel libro ‘Il taccuino finanziario di Giuseppe Verdi", curato da Giuseppe Martini, storico della musica e segretario scientifico dell'Istituto nazionale di studi verdiani .Queste pagine ci rivelano la sua grande capacità di amministrare il denaro e di investirlo, senza perdere mai di vista l'opportunità di aiutare chi ne avesse bisogno – commenta Giuseppe Martini. Dai resoconti finanziari di Verdi emergono anche i suoi rapporti con gli editori e la sua battaglia per cercare di ottenere il riconoscimento dei diritti d'autore sulle opere rappresentate all'estero – spiega Filippo Annunziata, professore associato di Diritto dei mercati finanziari all'Università Bocconi di Milano e collaboratore di Giuseppe Martini nella realizzazione del progetto.I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Pura siccome un angelo' da ‘La Traviata', in una registrazione del 1967 con Montserrat Caballé e Sherrill Milnes accompagnati dall'Orchestra della RCA italiana diretta da Georges Prêtre (cd Sony) e ‘Sei polli, sei scellini' dal ‘Falstaff', da un'incisione del 1950 con Giuseppe Valdengo nella parte di Falstaff e la NBC Orchestra diretta da Arturo Toscanini (cd Sony).

  • 18 settembre 2022
    Il comune senso del pudore da Verdi a Puccini

    CONTAINER

    Il comune senso del pudore da Verdi a Puccini

    Nella Cenerentola di Rossini, andata in scena per la prima volta al Teatro Valle di Roma nel 1817, pare che Jacopo Ferretti, autore del libretto, avesse volutamente sostituito la famosa scarpetta della fiaba con un bracciale, dato che nell'Italia del primo Ottocento anche solo mostrare il piede di una donna avrebbe potuto essere causa di scandalo. Nel 1896 invece, alla prima della Bohème di Puccini al Regio di Torino, Musetta non si fa scrupoli a togliersi una scarpa e mostrare il piede nudo a Marcello per cercare di sedurlo. Nell'Italia del primo Ottocento ci sono argomenti come seduzione, sessualità, prostituzione, adulterio e malattia che non possono essere portati in scena senza ricorrere ad espedienti che li rendano accettabili. Ma nel giro di pochi decenni il rapporto tra morale e teatro subisce un'evoluzione radicale, allineandosi con gli stili di vita e i modelli sociali che si stavano affermando - commenta Federico Fornoni, musicologo, che per Olshki ha pubblicato il libro "L'opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento" .I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Possente amor mi chiama' dal ‘Rigoletto' nell'interpretazione di Luciano Pavarotti accompagnato dalla Vienna Philharmonic Orchestra diretta da Riccardo Chailly; ‘Sempre libera' da ‘La Traviata' con Anna Netrebko assieme ai Wiener Philharmoniker diretti da Carlo Rizzi; ‘Quando m'en vo' da ‘La Bohème' interpretata da Mirella Freni con l'Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino diretti da Daniel Oren; ‘E lucevan le stelle' dalla ‘Tosca' intrepretata da Francesco Meli con l'Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Riccardo Chailly.

  • 13 giugno 2022
    Opera Festival di Verona nel segno di Zeffirelli

    CONTAINER

    Opera Festival di Verona nel segno di Zeffirelli

    Si apre il 17 giugno con la Carmen di Bizet la novantanovesima edizione dell'Opera Festival di Verona un'edizione che rappresenta finalmente il ritorno alla normalità, dopo le limitazioni degli ultimi due anni.Una Carmen molto speciale, dato che si tratta della regia di Zeffirelli, che proprio con la Carmen aveva debuttato all'arena nel 1995 – commenta Cecilia Gasdia, sovrintendente e direttore artistico della Fondazione Arena di Verona. Molte delle opere in cartellone, come Aida, Nabucco, La Traviata e Turandot, e due delle tre serate di gala (Roberto Bolle and friends e Domingo Opera Night) ripropongono il programma dello scorso anno, perché per noi era importante presentare questi eventi senza le limitazioni imposte nella passata edizione – commenta la sovrintendente. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono il preludio del primo atto della Carmen, nella direzione di Omer Meir Wellber (dall'edizione 2015 del Festival); ‘Mai nessun m'avrà' dalla Turandot, con Anna Netrebko e Yusif Eyvazov diretti da Jader Bignamini (dall'edizione 2021); ‘Va pensiero' dal Nabucco, coro e orchestra diretti da Daniel Oren (edizione 2021).

  • 26 aprile 2019
    Michelangelo Pistoletto

    CONTAINER

    Michelangelo Pistoletto

    "Mio padre era un pittore tradizionale e non voleva che io facessi l'accademia perché pensava che l'arte moderna mi avrebbe traviato".Queste sono le prime parole di Michelangelo Pistoletto, ospite a "I Padrieterni" di Federico Taddia e Matteo Bussola per presentare la mostra "Padre e figlio - Ettore Pistoletto Olivero Michelangelo Pistoletto" a cura di Alberto Fiz. Il pittore racconta il suo percorso di artista, di come è stato essere allievo di suo padre e di come padre e figlio si siano sempre confrontati sui diversi approcci alla pittura fino ad allestire delle mostre insieme.

  • 11 agosto 2018
    La lirica della Corsa

    CONTAINER

    La lirica della Corsa

    Lisette Oropesa, cantante lirica di caratura internazionale, ci racconta la sua passione per la corsa. Una passione che la accompagna in tutti i suoi spostamenti tra Stati Uniti ed Europa. Le scarpe da running, infatti, non mancano mai nella sua valigia. Un bellissimo legame con la corsa che si è tradotto in sei Maratone e un nuovo impulso per la sua carriera professionale. Lisette Oropera sarà in Italia da domani: Pesaro - Rossini Opera Festival il 12, 14, 15, 18, 21 agosto Verona – Verdi Opera Night il 26 agosto  Venezia – La Fenice – Verdi La traviata 25, 28 agosto e il 5, 8, 13, 16 settembre  A seguire la quarta pillola Verso la Venice Marathon

  • 26 aprile 2018
    Firenze e Zeffirelli: storia di una città

    Viaggi

    Firenze e Zeffirelli: storia di una città

    A sentire i fiorentini, a Firenze non succede mai niente. Al contrario, se non ci abiti, sembra che la città sia in perpetuo fermento. A parte i nuovi ristoranti e alberghi che aprono per accogliere i sempre più numerosi turisti (negli ultimi anni si parla di una crescita fissa a due cifre), anche

  • 07 aprile 2015
    Un itinerario di appuntamenti e anniversari musicali da non perdere

    CONTAINER

    Un itinerario di appuntamenti e anniversari musicali da non perdere

    Abbiamo con noi in studio Giovanni Gavazzeni, nipote d'arte e critico musicale, per ricordare il cinquantesimo anniversario della morte di Albert Schweitzer, medico, musicista, musicologo, filantropo, filosofo, premio Nobel per la pace nel 1952. In questa puntata si celebra anche Arthur Grumiaux, uno dei più eleganti e raffinati violinisti del secolo scorso, in occasione dell'uscita di un bellissimo cofanetto con tutte le sue registrazioni. Si prosegue con il "Settantottesimo Maggio Musicale Fiorentino", la prestigiosa manifestazione artistica che si svolgerà dal 27 aprile al 28 giugno 2015, con un nutrito calendario di appuntamenti musicali. In chiusura di trasmissione si ricorda la pubblicazione di una nuova edizione integrale della "Traviata", diretta nel 1986 da Carlos Kleiber. Un'incisione esemplare, registrata dal vivo presso il Teatro Comunale di Firenze, con Cecilia Gasdia, Peter Dvorský , Giorgio Zancanaro e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Durante la puntata ascoltiamo di J. S. Bach "Il preludio corale" eseguito da Albert Schweitzer; di W. A. Mozart "Sonata per pianoforte e violino in LA" (andante), eseguita da Grumiaux, accompagnato da Clara Haskil; di Gioachino Rossini "Sinfonia del Guglielmo Tell", eseguito dall'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Vittorio Gui; dalla "Traviata" di Giuseppe Verdi il "Ricevimento in casa di Violetta"e "Si ridesta in ciel l'aurora", eseguita dall' Orchestra e dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Carlos Kleiber. Ascolta il programma in diretta radiofonica Per ragioni legate alla normativa vigente sul downloading dei brani musicali, la trasmissione è ascoltabile solo in streaming, ossia in diretta radiofonica, e non è possibile effettuare il download delle registrazioni o riascoltare online la puntata.