trasporto pubblico
Trust project- 10 aprile 2025
- 09 aprile 2025
Decarbonizzare le flotte europee
I veicoli legati alle flotte rappresentano, in Europa, il 60% delle immatricolazioni. È per questo che il dibattito sul tema è sempre particolarmente acceso. A questo proposito, entro il secondo semestre del 2025, come previsto dal piano d'azione europeo per l'Automotive, la Commissione europea presenterà a Parlamento e Consiglio una proposta di elettrificazione dei veicoli aziendali: auto, taxi, veicoli commerciali impiegati nel trasporto e nella logistica. Siccome al momento non è stato previsto un budget per supportare le aziende, si teme che l'onere della decarbonizzazione delle flotte possa ricadere interamente sulle imprese e sui lavoratori - spiega Fabrizia Vigo, Responsabile Relazioni Istituzionali di Anfia.
La giornata in 24 minuti del 9 aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.A Roma, esistono 14 centri antiviolenza, e nel 2023 le donne seguite sono state 2.507, quelle ospitate nelle case rifugio 112. Le richieste non accolte sono state 274, la denuncia dell'Assessora Monica Lucarelli: "mancano soldi e strutture". Ci colleghiamo con lei per fare il punto della situazione.
- 07 aprile 2025
Rinnovo del contratto dei metalmeccanici: ad aprile nuovo sciopero nazionale di «almeno 8 ore»
Per far ripartire il negoziato sul rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, incagliato sulla partita degli aumenti economici, i sindacati proclamano un nuovo stop. Uno sciopero nazionale di «almeno 8 ore» sarà organizzato in tutti i territori con «la massima estensione, articolazione ed
Il Giubileo e la trasformazione urbana di Roma: un’opportunità per il futuro
Roma è una città che vive di storia, ma il suo futuro si costruisce anche attraverso sfide e opportunità che eventi di grande portata possono offrire. Il Giubileo 2025 è uno di questi momenti chiave, una spinta decisiva per migliorare l’urbanistica, le infrastrutture e la vivibilità della Capitale.
- 07 aprile 2025
Il rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico tramite il welfare per figli oltre i 30 anni
Nel 2025, il dipendente Pinco ha un figlio di 32 anni a carico (reddito complessivo fino a 2840,51 al lordo degli oneri deducibili), non disabile ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992.La Legge di Bilancio per il 2025 riscrive la norma della detrazione per figli a carico (si può detrarre il figlio non disabile, solo se lo stesso ha meno di 30 anni di età, da 21 anni e meno di 30 anni). Il dipendente può pagare l’abbonamento trasporto pubblico ed essere rimborsato dal datore in esenzione con il welfare ai sensi dell’art. 51 comma 2 lett. d) bis Tuir visto il cambio della normativa delle detrazioni e avendo il figlio un’età maggiore di 30 anni?Esempio spesa sostenuta dal dipendente 400 euro, uso credito wa da regolamento a rimborso per 400 credito (credito wa a tutti i dipendenti per 500 euro).
- 06 aprile 2025
Sostenibilità: lo shift nei trasporti e per i territori
I PUMS (piani urbani di mobilità sostenibile) sono strumenti per migliorare la mobilità urbana riducendo congestione ed emissioni e producendo benefici a livello economico, sociale e ambientale. L'Italia ha adottato le linee guida nel 2017 e si posiziona in modo soddisfacente in Europa, puntando a standardizzare le procedure e creare un linguaggio unico tra gli enti grazie anche al progetto europeo Italy on the Move. Lo scopo della direzione generale è incentivare l'uso del trasporto pubblico attraverso un'attenta analisi della domanda e fornendo strumenti per una programmazione efficace dei servizi a tutti i soggetti programmatori, regioni, comuni, agenzie della mobilità - ci spiega Angelo Mautone, dirigente generale per il TPL del MIT.La crescita di MG in Italia è stata significativa, passando da meno di mille auto nel 2021 a oltre 40mila nel 2024. Anche il 2025 è iniziato positivamente, con 4200 immatricolazioni a gennaio e 4660 a febbraio. Il grande salto è avvenuto con la ZS a benzina grazie al suo rapporto qualità-prezzo, seguita da altri modelli importanti come la MG3 Hybrid+ s e la ZS Hybrid+. MG offre anche una versione plug-in, la EHS, con una tecnologia ibrida avanzata che funziona come un full hybrid una volta scarica la batteria. Per il 2025, MG prevede di lanciare nuovi modelli elettrici e a benzina e punta a superare le 50mila immatricolazioni - ci spiega Andrea Bartolomeo, country manager di MG Italia e vicepresidente di SAIC Motor Italy.
- 05 aprile 2025
Decreto Sicurezza, ecco tutte le norme: dalle tutele per agenti e militari ai nuovi reati
Dal reato di «detenzione di materiale con finalità di terrorismo» alle tutele rafforzate per agenti e militari, fino alle misure per sostenere il lavoro dei detenuti, è ampio e complesso il decreto legge Sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri che sostituisce e supera il Ddl all’esame
Una Carriera nel Cuore dell’Europa
Trecentotrentaquattresima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Alessandro Gropelli, manager di 40 anni al lavoro a Bruxelles, dove dirige un’importante associazione di settore, ci spiega come approdare nella capitale belga per avviare una carriera internazionale nel cuore dell’Unione Europea;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” nuovo appuntamento con i consigli pratici dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con la quale andiamo ad esplorare le opportunità di fare impresa a livello globale. Oggi facciamo tappa in Francia, insieme ad Antonella Donadio, segretaria generale della Camera di Commercio Italiana di Marsiglia.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 02 aprile 2025
CMS con Pollen Street Capital nella cartolarizzazione di un portafoglio di crediti verso la PA
CMS ha assistito Pollen Street Capital Limited, che ha agito in qualità di arranger, nella strutturazione e coordinamento di un programma di acquisto di crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione, relativi alle prestazioni rese nell’ambito del trasporto pubblico locale, per un valore complessivo di 250 milioni di euro.
Servizi di pulizia, premi «ambientali» in gara solo a chi rispetta i requisiti Cam
L’Anac boccia l’interpretazione di una stazione appaltante chiedendo di annullare la procedura aggiudicata
Trasporto pubblico locale: le sfide e le opportunità del lavoro di domani
Negli ultimi anni, il futuro del lavoro è diventato un tema di crescente rilevanza a livello globale. Come discusso anche all’ultimo World Economic Forum, ci troviamo di fronte a una serie di sfide e opportunità che plasmeranno il mercato del lavoro nei prossimi decenni.
Atm Milano, l’ad Giana apre la via dei modelli di lavoro più flessibili nel Tpl
Quando si parla di attrattività del lavoro nel trasporto pubblico locale l’amministratore delegato di Atm, Arrigo Giana, dice che «l’aspetto economico non è l’unico da considerare. Il motivo per cui ci sono alcune professioni che sono meno attrattive rispetto al passato, come quella del conducente,
- 01 aprile 2025
Grandi aziende in manovra sulla mobilità del futuro
La mobilità delle grandi aziende è in trasformazione e a certificarlo è il Most, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile, che collabora con università, Cnr e grandi imprese per innovare il modo in cui persone e merci viaggiano in Italia. Con A2A e il Politecnico di Milano ha avviato a
- 31 marzo 2025
Accrual in pratica: Itas 12 - Il bilancio consolidato e la scelta del metodo di consolidamento
Non è soltanto una questione tecnica ma presenta implicazioni dirette sulla corretta rappresentazione della solidità finanziaria di un’amministrazione pubblica
- 30 marzo 2025
Elettrico e ibrido guidano la mobilità del futuro
Il brand cinese Omoda&Jaecoo del gruppo Chery, arrivato in Italia nel luglio 2024, ha raggiunto i 60 punti vendita e assistenza. La gamma offerta include Omoda 5, disponibile anche in versione GPL ed elettrica, e Jaecoo 7, che spicca per la sua innovativa motorizzazione Super Hybrid con un'autonomia superiore a 1200 km. Questa tecnologia è stata progettata per abbattere l’ansia da ricarica, da dipendenza da colonnine o wallbox - spiega Francesco Cremonesi, responsabile comunicazione di Omoda&Jaecoo Italia.In Italia cresce la vendita di auto elettriche, sebbene inferiore alla media europea. Crescono anche le infrastrutture di ricarica, che presentano oggi un numero di punti sufficiente per supportare l’attuale parco veicolare elettrico italiano.La mobilità elettrica è un tema che non riguarda solo il mondo delle auto, ma l'intero settore dei trasporti. Il trasporto pubblico e quello commerciale stanno andando verso questa direzione, spinti da investimenti e incentivi. Per il trasporto pesante, la prospettiva a lungo termine sembra orientarsi verso l'idrogeno, ma studi recenti indicano un futuro elettrico anche per questo segmento. Peraltro, se valutiamo le percorrenze medie del trasporto pesante in Italia, notiamo che è già compatibile con l’elettrico. - sottolinea Fabio Pressi, presidente di Motus-E.
- 28 marzo 2025
Oggi lo sciopero dei metalmeccanici per far ripartire la trattativa sul nuovo contratto nazionale
Sindacati dei metalmeccanici in sciopero per otto ore per il rinnovo del contratto nazionale che interessa 1,6 milioni di lavoratori. Il tavolo negoziale tra Federmeccanica e Assistal con Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm non riesce a ripartire: la trattativa è bloccata da dicembre sul nodo degli aumenti
- 26 marzo 2025
Le sfide dei Comuni
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. La delicata situazione ai Campi Flegrei, i problemi dell'overtourism a Napoli, le questioni della sicurezza nelle grandi città, ma anche le sfide che tengono impegnati i Comuni italiani con l'attuazione dei progetti del PNRR. L'intervista politica di oggi è a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Puoi accedere anche con