Trasformazione digitale
Trust project- 19 aprile 2025
Un Corso di Laurea in Spagna
Trecentotrentaseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”.ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express”IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge”In questa puntata:- Federico Fabiani, fondatore di “Scambi Europei”, ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell’UE;- Francesco Barchitta, studente 23enne in Odontoiatria a Madrid, ci guida nell’approccio ad una carriera universitaria in Spagna, dall’iscrizione fino al corso di studi vero e proprio, con tanti consigli pratici - ospite in onda Alessandro Bodini, di United Italian Societies Nordics;- Alessio Romeo, Digital Innovator e HR Startup Inventor, ci porta a scoprire i trend lavorativi e le migliori offerte di impiego in Europa e nel mondo;- nella rubrica “Expats Social Club” prosegue la serie di pillole informative, dedicate a consigli pratici e di orientamento su studio-tirocinio-lavoro all’estero. Oggi l’agenzia Erasmus Indire fa il punto sulle opportunità e sui numeri delle varie ramificazioni della mobilità comunitaria all’estero.CONNETTITI CON "GENERAZIONI MOBILI""Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? Siete junior o senior? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale? Scrivete a: generazionimobili@radio24.itOppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionimobili@radio24.itInfine, avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema? Segnalateci tutto, sempre a: generazionimobili@radio24.it
- 18 aprile 2025
Fisco e non solo, il nuovo piano industriale di Sogei punta su intelligenza artificiale e più sicurezza
Portare la pubblica amministrazione sempre più nel futuro. È il filo conduttore del nuovo piano industriale di Sogei, il partner tecnologico del Fisco italiano (ma non solo). Il documento strategico per il biennio 2025-2027 rappresenta - come riporta una nota di Sogei - un’evoluzione del precedente
Generali, aumento del premio dell’8%, smart working fino a 4 giorni a settimana e previdenza per i neonati
Con il rinnovo del contratto integrativo aziendale di Generali il comparto assicurativo smarca una nuova partita che avvicina i 47mila lavoratori dipendenti delle compagnie al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Ania, scaduto alla fine del 2024.
«Boom di investimenti nel private market, raddoppio in dieci anni»
Il private market vale oggi circa 15 trilioni di dollari. Ma entro 10 anni è destinato a raddoppiare e a raggiungere i 30 trilioni. Questo anche perché sempre più aziende rimangono private più a lungo e i giganti quotati - dal tech, alla farmaceutica, al largo consumo - trasferiscono sempre più
Ripensare l’impresa con l’AI: alla scoperta di AI Week 2025 (parte I)
L’AI Week si conferma un punto d’incontro cruciale per chi nelle aziende sta cercando di comprendere come applicare concretamente l’intelligenza artificiale e per chi invece è pronto a raccontarne sviluppi e impatti. La prossima edizione del 13-14 maggio a Milano si presenta con un taglio internazionale - doppia lingua, traduzione simultanea - e un programma ricco che spazia dai casi applicativi ai temi etici e normativi.Il valore dell’evento emerge in particolare dalla varietà degli interventi. Ai nostri microfoni abbiamo invitato il con-fondatore dell'organizzazione Giacinto Fiore e tre dei protagonisti che saliranno sul main stage della manifestazione per farci dare un assaggio in anteprima dei contenuti che troveremo. Virginia Padovese, Managing Editor e Senior Vice President Partnership per Europa, Australia e Nuova Zelanda di NewsGuard, porterà sul palco una riflessione strutturata sul ruolo dell’AI nella produzione e diffusione della disinformazione: non tanto sulle singole fake news, quanto sulla valutazione di affidabilità delle fonti stesse. Un tema chiave per le aziende che oggi devono proteggere la propria reputazione, ma anche per chi sviluppa strumenti AI basati su dataset online. Quanto siamo sicuri che i modelli generativi non stiano semplicemente amplificando errori preesistenti? E che cosa accade quando il tasso di errore dei bot arriva fino al 62%?Il punto di vista di Marco Barbarini, Senior Director e General Manager Italy presso Publicis Sapient, introdurrà invece il nodo della trasformazione sostenibile: l’adozione dell’AI, per generare un vero impatto, deve passare da un cambiamento culturale e organizzativo, non solo tecnologico. Tra governance da ripensare e nuove competenze da introdurre, il problema non è tanto scegliere lo strumento giusto, quanto far sì che le aziende siano pronte a usarlo. In particolare, emerge una frattura: il middle management è spesso l’anello debole nella catena di adozione. Come superare questa resistenza?Sul fronte industriale, Fabio Menichini, Senior Manager di Brembo Solutions, presenteràa una case history concreta: Alchemix, un’applicazione AI per la generazione di formulazioni chimiche, ha ridotto da settimane a pochi minuti il ciclo di sviluppo delle pastiglie freno. Ma ciò che colpisce è l’estensione del modello a settori lontani come moda, food o pharma. L’AI diventa qui un abilitatore di “ricerca aumentata”, capace di valorizzare il know-how degli specialisti anziché sostituirli. Un caso di serendipità industriale: tecnologie sviluppate per individuare cricche nei freni si rivelano efficaci anche nel riconoscimento di difetti sui tessuti.L’intelligenza artificiale, dunque, entra in azienda in forme molto diverse ma sempre con un requisito chiave: comprendere bene dove e come può realmente abilitare nuovi processi. E il cambiamento, ancora una volta, parte dalle persone.
- 11 aprile 2025
Computer quantistici, pronta la strategia per il governo
La strategia italiana per lo sviluppo del quantum computing è pronta. Il governo, la scienza, l’industria si sono allineati su un documento visionario e concreto che servirà per guidare gli investimenti nel settore. Si tratta di un passaggio decisivo per costruire un ecosistema in grado di cogliere
Suicidi e sovraffollamento in carcere
Le carceri italiani scoppiano. A livello nazionale l'indice di sovraffollamento è del 132% con picchi come a San Vittore a Milano del 219%. Non si fermano nemmeno i suicidi, già ventisette quest'anno, dopo gli ottantotto, un record, dello scorso anno. L'aumento per legge dei nuovi reati non aiuta a migliorare la situazione. Ne parliamo con Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia penitenziaria e Raffaella Calandra, Il Sole 24 ORE.
- 10 aprile 2025
Intelligenza artificiale: Bernini “Con It4lia confermiamo nostro ruolo di leadership a livello europeo”
“Con It4lia, il nostro Paese conferma il ruolo di leadership nel campo dell'intelligenza artificiale. Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa per offrire alle imprese, alla pubblica amministrazione e al mondo accademico e della ricerca un'infrastruttura all'avanguardia che rafforzerà il sistema
Dialogo con i giovani, il Festival di Trento alla Bologna business school
Tante le domande che gli studenti internazionali della Bologna business school hanno sollevato ieri, in occasione della terza tappa del tour del Sole-24 Ore per presentare il Festival dell’Economia di Trento ad atenei e scuole del Paese: dal rischio che le autocrazie abbiano la meglio sulle
La memoria prospettica: definizione e scopo
Vi è mai capitato di dimenticare di fare qualcosa che avevate pianificato? Magari prendere una medicina, ricordarvi di un appuntamento o fare qualcosa di importante al momento giusto? Questa è la memoria prospettica. Ma come funziona nella nostra vita quotidiana? E come allenarla? I consigli del prof. Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all'Università Statale di Milano e presidente di Assomensana e autore con Nicoletta Carbone di “Strategicamente” (Sole24Ore).
Rassegna Stampa del 10 aprile 2025
Rassegna Stampa del 10 aprile 2025
- 09 aprile 2025
Premio Giustina Rocca per avvocate: c’è tempo fino al 30 aprile
La seconda edizione del bando europeo vede anche un premio speciale sul tema “Intelligenza artificiale e parità di genere nelle professioni legali”
Aspettative
"Con il morale sotto la suola delle scarpe, per colpa del mio occhio destro, della mia ipocondria, e del fatto che non una cosa era andata come mi aspettavo, sono riuscito a rovinare tutto". Le aspettative di Giuseppe per quei tre giorni a Parigi con sua figlia, con un programma ricchissimo tra musei e attrazioni cittadine, erano altissime. Soprattutto, li aspettava il concerto del suo idolo, Paul McCartney. Beh, se è vero che all'apparenza non ne è andata dritta nemmeno una, sicuramente oggi Giuseppe e sua figlia hanno una storia interessante da raccontare.E dalle aspettative riposte in un viaggio in famiglia a quelle in amore, con una storia dal titolo "Come il mio peggior appuntamento di sempre è diventato il mio migliore", scritta da Bonnie Altucher nel 2020.PlaylistBack In The U.S.S.R - The BeatlesThe End - The BeatlesNo Expectations - The Rolling Stones Rules on Spotify - The Whitest Boy AliveSomebody That I Used To Know - Elliott SmithExpectations - Belle and Sebastian
- 08 aprile 2025
Le cantine di Salerno e la voglia di innovazione del vino campano
Il vino italiano si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel 2024 l’export ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato, con quasi 22 milioni di ettolitri spediti all’estero. E in questo scenario, la Campania gioca un ruolo tutt’altro che marginale.
- 07 aprile 2025
Chiomenti e Freshfields nell’acquisizione di NEC Italia e NEC Nederland da parte di COM.TEL
COM.TEL S.p.A. (“COM.TEL”) ha annunciato di aver firmato un accordo vincolante con NEC Europe LTD.
La filiera corta dell’innovazione
Con quasi 350 milioni di euro allocati da attori pubblici e privati, gli investimenti in ricerca e sviluppo rappresentano l’1,46% del Pil trentino (contro la media nazionale di circa l’1,4%). E, con centri di ricerca di rilievo europeo che danno lavoro a quasi 5mila addetti, un ateneo da oltre
Digitale, per il Dipartimento le risorse Pnrr residue vanno usate solo dopo aver completato il progetto
Pubblicata la direttiva con i principi guida per l’uso appropriato ed efficiente delle risorse residue dei finanziamenti del Piano