Translated
Trust project- 22 aprile 2025
Intelligenza artificiale e big tech ridisegnano equilibri ed economie
Non è solo una tecnologia che abilita nuove funzioni: l’intelligenza artificiale (Ai, all’inglese) riconfigura il mondo, gli equilibri di potere e le economie, ponendo problemi nuovi sia di etica sia di sostenibilità dei sistemi. Al Festival dell’Economia di Trento (22-25 maggio) sono tanti i panel
- 02 aprile 2025
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 04 marzo 2025
Le lingue straniere nell'era dell'AI
Tra le tante promesse dello sviluppo dell'AI, c'è anche quella della traduzione simultanea vocale universale, che renderebbe di fatto inutile studiare le lingue straniere. Di questo e altro parliamo con Fabio Minazzi, Director of Audiovisual presso Translate e con Laura Bosio, scrittrice, responsabile della Scuola di italiano per migranti Penny Wirton di Milano.
- 03 gennaio 2025
Frullato di Uno, nessuno, 100Milan del 3 gennaio 2025
Le più belle interviste di Uno, nessuno, 100Milan frullate insieme ai migliori personaggi e monologhi di Leonardo Manera.
- 03 gennaio 2025
Le sfide digitali e della tecnologia per il 2025
Nel nostro approfondimento di oggi, ci focalizziamo su quali saranno i trend della comunicazione che influenzeranno il 2025 e quali sfide aspettano il mondo della tecnologia per questo nuovo anno. Con noi Giampaolo Colletti, giornalista, scrive di marketing e innovazione sulle pagine del Sole24Ore ed è direttore di Startupitalia e il nostro Enrico Pagliarini, Radio 24.Infine, torniamo a parlare della sonda solare Parker della Nasa, che è entrata nella storia dopo aver raggiunto il punto più vicino al Sole mai toccato prima. Ci colleghiamo con Chiara Albicocco, giornalista e conduttrice di Radio 24.
- 08 dicembre 2024
Da Lara a Google Translate: breve guida ai traduttori che usano l’Ai
Tradurre presto, meglio, a costi più bassi. Questa è la promessa dei traduttori basati su intelligenza artificiale. Ma si fa presto a dire “AI translator”: dietro questa categoria di soluzioni c’è un mondo di differenze. Ci sono i servizi generici, come ChatGpt e Gemini, che traducono ma non è la
- 18 novembre 2024
Ocse: in Italia spesa pro capite di -586 euro rispetto alla media Ue. I moniti: bene la speranza di vita ma prepararsi al 33% di over 65 entro il 2050. Medici: il 27% è anziano. Sedentarietà, zavorra da 1,3 mld l’anno
Un’Italia tra i Paesi più vecchi in Europa, dopo il Portogallo, destinata a invecchiare ancora di più in un brevissimo arco temporale e con un personale sanitario anch’esso anziano. Dove la spesa pro capite media è cresciuta decisamente meno, dopo la pandemia, rispetto a quanto avvenuto negli altri
- 15 novembre 2024
Farsi più belli scegliendo un medico su Tik Tok
Ha colpito e suscitato diverse riflessioni la vicenda della ragazza siciliana di 22 anni morta dopo essersi sottoposta a un trattamento di rinoplastica presso un ambulatorio medico della Capitale scovato su Tik Tok. Ne parliamo nella prima parte di trasmissione. A seguire diamo spazio a un emendamento alla Legge di Bilancio presentato dalla deputata PD Chiara Gribaudo con cui si stabilisce che i rider, quando ci sono particolari condizioni di maltempo, non devono fare consegne.
Traduzioni - Display elastici - IA e cosmetici
Translated ha lanciato un nuovo servizio di traduzione online basato su Intelligenza artificiale, chiamato Lara, ed entra così nel mercato consumer e prosumer. “È un nuovo tipo di traduzione automatica in grado di sfruttare il contesto presente nel documento” spiega Marco Trombetti, fondatore e numero uno della società che dal 1999 fornisce servizi di traduzione professionale. Ci occupiamo di display elastici e dell’evoluzione degli schermi microLed, la tecnologia di nuova generazione destinata ad unire il meglio degli attuali Oled ed LCD retroilluminati con mini Led. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, esperto di tecnologie dei display della redazione di Dday.it.Parliamo di Intelligenza artificiale in azienda con Massimiliano Gerli, Chief Information Officer di Intercos, azienda italiana fra i principali player al mondo nel settore cosmetico.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più interessanti della settimana nelle nostre Digital News.
- 14 novembre 2024
Gli USA a Trump. La politica economica che verrà
La politica economica che sarà con l'avvento di Trump e l'intromissione di Elon Musk in questioni italiane sono alcuni dei temi che commentiamo con l'analista e imprenditore Alberto Forchielli ospite in studio.
- 05 novembre 2024
Il traduttore punta alla singolarità: Translated lancia l’AI di Lara
Due persone si parlano in videocall dai poli opposti del mondo: ciascuno parla nella sua lingua madre, l’altra ascolta in diretta nella propria lingua. Quindi una parla francese, l’altra riceve la traduzione simultanea come se l’interlocutore stesse parlando in cinese, con la propria voce naturale.
- 27 settembre 2024
Le vie dell'educazione
Dalle novità sul voto in condotta volute dal ministro Valditara alla proposta di vietare gli smartphone fino ai 14 anni e i social fino ai 16. Parliamo di educazione a scuola e digitale insieme al sociologo e psichiatra Paolo Crepet. Prima un'ampia finestra sulla situazione in Libano insieme a Domenico Quirico de La Stampa e nella seconda parte di trasmissione approfondiamo la considerazione di Papa Francesco secondo il quale, in Italia, si preferiscono i cani e i gatti ai bambini.
- 01 agosto 2024
Sam Altman: il pioniere di ChatGPT e l’altro Zio Sam dell’AI
Il 30 novembre 2022 un tweet segna un momento storico: ChatGPT è online, disponibile per tutti. Le reazioni variano tra entusiasmo e preoccupazione, ma il pensiero di fondo è solo uno: voglio provarlo. Quel tweet lo ha scritto Sam Altman.
- 23 luglio 2024
Un’intelligenza artificiale inclusiva e umanistica è possibile
Al Festival di Trento 2024, Marco Trombetti e Isabelle Andrieu, co-fondatori di Translated, hanno discusso della loro innovativa piattaforma di traduzione automatica, mettendo in luce la visione inclusiva e umanistica dell'intelligenza artificiale che ne è alla base. Fino a una decisione: quella di staccare la spina e partire alla volta di una missione che molti definiscono suicida.
- 07 ottobre 2023
US, strikes make a comeback as dissatisfaction and union support grow
Strikes have made a comeback in the U.S. In recent months, Hollywood writers, Staburcks baristas, nurses and auto workers, as well as thousands of other dissatisfied employees, have walked off the job, demanding higher wages and improved benefits and workingUSA conditions. Some strikes have been
- 15 giugno 2023
Quella voce è mia
Torniamo a parlare delle possibilità che le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale offrono in relazione alla "replicabilità" di una voce umana. Analizziamo le problematiche legate al nuovo fronte che si sta aprendo nell'ambito di copyright ma anche gli utilizzi di utilità sociale come ad esempi aiutare le persone con disabilità vocali. Intervengono Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica, e Fabio Minazzi, Direttore dell'Audiovisual di Translated, che sta realizzando il progetto "Voice for purpose" per persone affette da Sla.
- 08 giugno 2023
«I ricavi di Translated saliranno a 250 milioni nel 2027, Ipo in vista»
Parla il co-fondatore Marco Trombetti, facendo un quadro sul futuro dell'Ai generativa e sul suo impatto: «Occorre pensare a un reddito universale»
- 19 maggio 2023
Economia digitale, le incognite di ChatGpt e l’intelligenza artificiale
Automazione high tech e uso dei dati hanno creato possibilità enormi ma anche sfide legate all’intelligenza artificiale generativa
- 31 marzo 2023
Artificial Intelligence, Italian Data Protection Authority blocks ChatGPT
Illicit collection of personal data detected and absence of age verification systems