Tomas Maier
Trust project- 24 aprile 2024
Il gene del bello: a Venezia, a casa di Cristiana e Coco Brandolini d’Adda
Un pomeriggio d’inverno a Venezia, la luce cristallina inonda il cielo. Filtra attraverso le alte finestre di Palazzo Giustinian Brandolini, sul Canal Grande, illuminando le scene esotiche dei papiers peints che ricoprono le pareti della sala da pranzo. Il giardino, nel cortile sottostante, è
- 12 luglio 2023
Tod’s, Walter Chiapponi lascia la direzione creativa dopo quattro anni
L’ultima collezione firmata dal direttore creativo, 45 anni, sarà presentata alla Milano fashion week di settembre. Entro i prossimi mesi l’annuncio di chi lo sostituirà
- 27 settembre 2022
Giorgio Armani chiude le sfilate di Milano trasformando il rigore in eleganza
Abiti «per belle donne vestite bene», dice lo stilista, che punta su uno stile sereno. Bottega Veneta prosegue la sua reinvenzione, l’esordio di Andrea Incontri da Benetton
- 29 agosto 2022
Suite Bottega Veneta - St. Regis, Roma e Firenze
Era il 2007 e c''era Tomas Maier alla guida di Bottega Veneta quando al St Regis di Roma veniva inaugurata la suite da lui firmata. L'hotel è stato poi al centro di un grande progetto di rinnovamento, come il marchio del gruppo Kering e la suite stessa: arredi di marmo e accenti su materiali
- 01 marzo 2022
Giorgio Armani accentua la sottrazione del superfluo, in passerella il logo Ferrari
La settimana della moda milanese si è chiusa domenica. Da Bottega Veneta a MSGM, da Luisa Spagnoli a Laura Biagiotti e Marni: focus sul made in Italy
- 10 novembre 2021
Daniel Lee lascia la direzione creativa di Bottega Veneta
In tre anni di lavoro e nonostante la pandemia, lo stilista di origini inglesi aveva riportato la maison del gruppo Kering alla crescita
- 11 dicembre 2020
Giro del mondo degli atelier dove acquistare antichità e modernariato
Antiquariato e arredo: quali sono gli indirizzi da segnarsi, tra tesori e pezzi rari. Da Stoccolma al Connecticut.
- 29 settembre 2020
A tu per tu con Walter Chiapponi, direttore creativo di Tod's
Per la prima volta nei suoi 120 anni di storia, il brand del gommino ha un solo direttore creativo.
- 18 giugno 2019
Bottega Veneta, il nuovo ceo è Bartolomeo Rongone
È italiano il nuovo ceo di Bottega Veneta: Bartolomeo Rongone comincerà a lavorare alla guida dell’azienda del gruppo Kering a partire dal 1° settembre 2019. Il suo predecessore, Claus-Dietrich Lahrs, ha deciso di lasciare l’azienda per motivi personali e per intraprendere una nuova iniziativa
- 01 aprile 2019
Panama 24, l’arte del profumo made in Italy che conquista i mercati esteri
Tutto nasce dalla vaniglia. E da un progetto che punta su stile, materie prime acquistate in ogni angolo del mondo e produzione artigianale. Il tutto condito con una buona dose di azzardo: è il 1998 quando Michele Boellis, giovane imprenditore partenopeo, decide di creare una linea di fragranze
- 30 dicembre 2018
13 giugno – Tomas Maier lascia Bottega Veneta
Dopo diciassette anni di successi, lo stilista lascia la guida creativa di Bottega Veneta. Al suo posto viene nominato Daniel Lee
- 22 dicembre 2018
Sfilate, eventi, prodotti: da Versace ai #Ferragnez, le immagini di un anno di moda
L'acquisizione di Versace da parte di Michael Kors, la morte di Hubert de Givenchy e di Kate Spade,
- 18 luglio 2018
Bottega Veneta salta una sfilata: nella giostra delle novità obbligate, per la moda prendersi tempo è ormai un lusso
Mai come negli ultimi anni abbiamo assistito a cambi ai vertici creativi e manageriali di marchi della moda e del lusso. Tra gli ultimi in ordine di tempo, l’uscita, dopo 17 anni, del tedesco Tomas Maier da Bottega Veneta, con il contestuale arrivo da Céline, dove era responsabile del
- 15 giugno 2018
Bottega Veneta sceglie il Millennial Daniel Lee
Si chiama Daniel Lee, ha 32 anni di cui sei passati in forza a Céline, dove è arrivato a ricoprire la carica di design director per il ready-to-wear. Prima ancora era stato da Maison Martin Margiela, Balenciaga e Donna Karan. È lui il nuovo direttore creativo di Bottega Veneta, colui che è chiamato
- 13 giugno 2018
Tomas Maier lascia Bottega Veneta dopo 17 anni: è colpa dei Millennials?
Dopo 17 anni di collaborazione, Tomas Maier lascia Bottega Veneta, il marchio del gruppo Kering di cui era alla guida creativa dal 2001. Lo stilista tedesco, nato nel 1957 a Pforzheim, nel 1997 aveva lanciato negli Stati Uniti la sua collezione eponima. Nel 2013 il marchio è stato oggetto di una
- 16 marzo 2018
Claus-Dietrich Lahrs (ceo Bottega Veneta): «Vi racconto il lusso dell’unicità»
In perenne movimento tra Milano, Lugano e New York, le città dove Bottega Veneta ha uffici e showroom. Poi ci sono le frequenti trasferte e Vicenza, dove l’azienda è nata e ancora oggi produce, in larga parte artigianalmente. Infine ci sono i viaggi in giro per il mondo, per vedere con i suoi occhi
- 16 febbraio 2018
Maison Bottega Veneta a New York tra icone del marchio e simboli pop
«Mostrare come vivono i nostri clienti, gli ambienti che abitano e le cose di cui scelgono di circondarsi, dall’arte ai libri, è importante, perché amalgama gli elementi che contraddistinguono Bottega Veneta in un racconto evidente» spiega Tomas Maier, da oltre quindici anni direttore creativo del
- 27 ottobre 2016
Bottega Veneta, il World Monuments Fund premia Tomas Maier
Tomas Maier, direttore creativo di Bottega Veneta, ha ricevuto il Watch Award 2016 da parte del World Monuments Fund, organizzazione non-profit che da oltre 50 anni punta a proteggere importanti luoghi della tradizione culturale mondiale. Secondo l'organizzazione newyorkese, infatti, Maier, che ha
- 29 settembre 2016
Bottega Veneta, Claus-Dietrich Lahrs è il nuovo ceo
Cambi al vertice di Bottega Veneta: dal prossimo 4 ottobre Claus-Dietrich Lars sarà il nuovo ceo dell’azienda del gruppo Kering. Lascia il ruolo Carlo Alberto Beretta nominato chief client & marketing officer del gruppo francese. Claus-Dietrich Lahrs riporterà direttamente a François-Henri Pinault
- 25 settembre 2016
Da Bottega Veneta stile senza età. Scervino aggiorna il codice
Eleganza è un termine, e ancora più un modo di essere, che non si addice ai nostri tempi cinici, rapaci, volgari. La moda, poi, pur dovendo, almeno sulla carta, promuoverla, all’eleganza ha ormai rinunciato, presa a inseguire i fantasmi dell’esibizionismo bling bling di nuovi ricchi veri e
Puoi accedere anche con